Dopo aver visto come Microsoft Security Essentials si comporta nella "prova su strada" e come risolvere il problema del mancato aggiornamento delle firme antivirali, in questo articolo scopriremo le funzionalità da riga di comando offerte dal recente antimalware di Microsoft.
Sostanzialmente stiamo parlando della possibilità di avviare scansioni, aggiornamenti delle firme e altre operazioni (che vedremo nel prosieguo e che non sempre sono disponibili da GUI) direttamente da console, senza la necessità di avviare l'interfaccia grafica dell'applicativo.
Per ottenere ciò di cui sopra non è necessaria nessuna operazione particolare o programma aggiuntivo. Infatti il software include un apposito tool per la gestione da console, MpCmdRun.exe, utilizzato tra l'altro dallo stesso MSE per eseguire scansioni e aggiornamenti.
Per cominciare dobbiamo localizzare il file MpCmdRun.exe: si trova nella cartella di installazione di Microsoft Security Essentials, che generalmente è C:\Programmi\Microsoft Security Essentials (versione 1.x) o C:\Programmi\Microsoft Security Client\Antimalware (versione 2.x).
Apriamo un prompt dei comandi con i privilegi di amministratore e, utilizzando il comando cd (Change Directory) portiamoci nella cartella precedentemente trovata.
Ora vedremo le varie opzioni offerte dal programma. Nel prosieguo dell'articolo daremo per scontato la disponibilità di una finestra amministrativa del prompt dei comandi aperta sulla cartella che abbiamo visto prima.
Il modo più semplice e immediato per iniziare è avviare MpCmdRun senza parametri.
Verrà visualizzato l'help (in inglese) del programma, elencante tutte le funzioni disponibili.
Eccole brevemente:
Nelle prossime pagine entreremo nel dettaglio per ogni voce, spiegandone la funzione e le opzioni disponibili.
In questa pagina vedremo le opzioni più utili, mentre la prossima sarà dedicata alle altre.
Questa opzione consente di rimuovere i file delle firme antivirali e ripristinarli ad una versione precedente.
Opzioni disponibili:
Utilizzando questo parametro, che non presenta nessuna opzione aggiuntiva, vengono ripristinate le impostazioni di predefinite di MSE.
Questa opzione avvia l'aggiornamento del database antimalware.
Opzioni disponibili:
Avvia la scansione del computer secondo le impostazioni passate come parametro:
Opzioni disponibili:
Questa opzione consente di ripristinare un file precedentemente messo in quarantena.
Opzioni disponibili:
Questa opzione, che non presenta nessun parametro aggiuntivo, crea un file compresso .CAB nella cartella relativa al supporto di MSE (generalmente C:\ProgramData\Microsoft\Microsoft Antimalware\Support) contenente numerose informazioni e log utili per eventuali operazioni di diagnostica problemi. Da utilizzare solo se necessario.
Ora vedremo le opzioni dedicate agli utenti più esperti o che comunque presentano un'utilità potenzialmente minore per l'utente comune.
Questa opzione avvia e configura il sistema di registrazione delle azioni effettuate da Microsoft Security Essentials, consentendo di scegliere tra i componenti e il livello di gravità da registrare.
Opzioni disponibili:
Il file di log è salvato con un timestamp nella cartella Support (generalmente C:\ProgramData\Microsoft\Microsoft Antimalware\Support)
Personalmente non ho capito molto queste due opzioni, che dovrebbero consentire di aggiungere/rimuovere una firma antivirale dinamica specificandone il percorso/nome.
Opzioni disponibili:
AddDynamicSignature:
RemoveDynamicSignature:
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati