MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20091026161742_1066478183_20091026161717_1694404288_Mario_-_Super_Mario_Galaxy.png

Cinque risorse per giocare gratuitamente con "Super Mario" su PC

a cura di Zane
22/12/2009 - articolo
Videogiochi - Sentite la nostalgia del mitico "Super Mario" o semplicemente volete giocare ad un platform bidimensionale immediato e divertente? ecco le migliori rivisitazioni in chiave moderna selezionate per voi. Tutto gratuito, naturalmente!

Mario_nes_cover.jpgPer tutti coloro che hanno vissuto la prima giovinezza nel corso degli anni 80, il volto di "Super Mario", baffutissimo idraulico italo-americano protagonista di mille avventure, è molto più che la mascotte di Nintendo: è il simbolo stesso delle attività videoludiche ed il fido compagno di lunghi pomeriggi trascorsi davanti alla console.

Sono molti i giochi non-ufficiali che, ancora oggi, riprendono il concept alla base degli storici platform di cui è stato protagonista Mario e lo ripropongono in una chiave moderna: fra questi, ne ho selezionati alcuni che risultano particolarmente godibili e, soprattutto, gratuiti.

MLIShot9.jpg

VirtualNes, per chi cerca un tuffo nel passato

I giochi che andremo a proporre di seguito sono tutte rivisitazioni in chiave moderna. Chi fosse alla ricerca dei titoli originali (Donkey Kong, Super Mario Bros., Super Mario Bros. 2 e successivi) dovrà indirizzare altrove la propria attenzione.

Particolarmente interessante risulta il progetto vNes, grazie al quale è possibile giocare a molti titoli per Nintendo Entertainment System (NES) direttamente all'interno del browser web. Fra questi figurano, appunto, anche i vari Super Mario ed affini

Original.jpg

La trattazione completa del servizio è in "Il primo Nintendo torna in vita grazie a vNES", mentre i link diretti per raggiungere i titoli più significativi sono i seguenti:

Terminata la parentesi nostalgica, torniamo ai giorni nostri!

MLIShot6.jpg

Super Mario: Blue Twilight DX è una realizzazione amatoriale rilasciata sul finire del 2005, ma completamente funzionante anche sui nuovi sistemi operativi a 64 bit.

Pur trattandosi di un progetto no-profit, il risultato è sicuramente molto buono: nel corso dei 7 livelli, tutti coloratissimi e realizzati con una invidiabile cura dei dettagli, incontreremo parecchi nemici differenti. Si spazia dalle consuete tartarughe, fino ad arrivare ai Boo, in grado di inseguire il nostro eroe solo quando non sono osservati, passando per molti altri buffi personaggi.

Gli estimatori della serie riconosceranno molti antagonisti storici, come il proiettilone Bullet Bill e gli avvoltoi scheletrici Dry Bones.

MLIShot1.jpg

Sono presenti anche alcune creature inedite, fra le quali si distinguono i "boss" a guardia di ogni livello. Anch'essi risultano ben modellati, e, a tratti, sonoin grado di offrire una sfida davvero ostica.

Per quanto riguarda i "power up" invece, troviamo i consueti "funghi colorati", il fiore di fuoco grazie al quale Mario diviene in grado di scagliare fireball ai nemici e le monete che, se raccolte, consentono di vincere la preziosa "vita" extra.

In alcuni frangenti, verrà proposta anche una originalissima "carota": questo elemento conferisce al nostro alter ego due piccole orecchie da coniglio, mediante le quali Mario può cimentarsi in una sorta di "volo in planata"

MLIShot4.jpg

Il gioco supporta nativamente l'utilizzo del gamepad. Purtroppo però, non è prevista la possibilità di riassegnare i pulsanti, opzione che si sarebbe rivelata molto comoda: utilizzando il controller per Xbox infatti, il pulsante adibito al salto è assegnato al tasto verde più interno, mentre il "turbo" a quello rosso di destra: una disposizione scomodissima che intralcia la fuibilità del titolo.

È comunque possibile rimediare configurando il programma per non utilizzare il pad e impiegare la tastiera (F8 per accedere alla relativa schermata di configurazione), e quindi utilizzare Joy2Key. È però un'operazione laboriosa, che richiede parecchi minuti di smanettamento.

Le melodie di sottofondo sono gradevoli (anche se tendono a stancare rapidamente), mentre gli effetti audio sono assolutamente fantastici e perfettamente in linea con quello che ci si aspetta dalla serie. Mario recita inoltre alcune brevi battute in italo-americano quando raccoglie un potenziamento, alle quali è difficile non concedere un sorriso.

La principale differenza rispetto alla serie classica è la presenza di un riquadro di energia: Mario non muore quindi immediatamente dopo il contatto con un avversario, ma solamente una volta terminata la riserva vitale a disposizione (la grande torta "power" sempre visibile).

Di conseguenza, il funghetto rosso si limita a rimpinguare tale riserva, piuttosto che aumentare le dimensioni del personaggio come di consueto: una scelta che, se da un lato rende l'esperienza meno frustrante, dall'altro costituisce una brusca deviazione dal filone originale.

Il gioco può essere scaricato dal sito di riferimento, oppure dalla scheda allegata a questo articolo.

MLIShot32.jpg

Se possiamo pensare a Super Mario: Blue Twilight DX come ad un nuovo capitolo della saga, l'impressione che si riceve attraversando i livelli di Mario Forever (chiamato anche Super Mario Bros 3: Mario Forever in alcuni frangenti) è che gli appassionati di Softendo.com abbiano preso il primo capitolo della serie, rinfrescato in maniera magistrale la grafica, ammodernato leggermente il comparto audio, impacchettato il tutto in una versione compatibile per PC e... realizzato una versione aggiornata di altissima qualità.

Gli elementi distintivi ci sono tutti, a partire dall'impostazione dei primi livelli e dalla succinta lista di nemici: funghi semoventi, tartarughe (volanti e non), ricci metallici e poco altro, proprio come nel primo Super Mario

MLIShot9.jpg

Nessuna barra dell'energia in questo caso: se si viene toccati si perde una vita, ed è necessario ricominciare dall'ultimo Check Point.

Ecco quindi che ritroviamo la possibilità di "diventare grandi" (come si diceva una volta) grazie al fungo rosso, ottenere l'invulnerabilità con "la stellina", guadagnare una vita con il funghetto verde oppure raccogliendo 100 monete, e sparare fireball con il classico fiore. Niente di più, niente di meno.

MLIShot8.jpg

Pienamente supportato il gamepad, ma, anche in questo caso, non pare possibile rimappare i tasti a proprio piacimento: le pesanti implicazioni di questa mancanza sono le stesse già sottolineate in precedenza. Ancora una volta tuttavia, Joy2Key si rivela uno strumento prezioso per risolvere d'altezza il problema.

Le musiche e gli effetti sonori ricalcano più da vicino gli originali, sebbene vi sia qualche beat in più a modernizzare il tutto. Proprio per mantenersi vicini allo stampo classico, gli sviluppatori hanno innovato meno di quanto sarebbe stato opportuno sotto questo versante: qualche effetto sonoro avanzato in più non avrebbe guastato.

Anche questo gioco è scaricabile dalla relativa scheda allegata all'articolo, non prima però di aver approfondito alcuni dettagli importanti.

Gli aspetti negativi

Mario Forever è un gioco davvero godibilissimo, e, soggettivamente, l'ho trovato il migliore della serie qui proposta.

Ciò nonostante, sono state fatte alcune scelte che andrebbero riviste.

Innanzitutto, il programma veicola una fastidiosa toolbar. La relativa opzione è liberamente deselezionabile durante il setup, ma è importante prestare attenzione

MLIShot7.jpg

Inoltre, l'utente è continuamente spinto ad accedere al sito di riferimento: anche trovare il collegamento giusto per lanciare il gioco all'interno del menu Start non è per niente facile!

MLIShot37.jpg

Allo stesso modo, una volta avviato Mario Forever, ci si ritrova davanti ad una videata ricchissima di banner che invitano a scaricare altri giochi gratuiti editi da Softendo: per entrare nel vivo della partita è sufficiente premere Invio sulla tastiera, ma la cosa non è così ovvia.

Espansioni

Softendo.com propone almeno due "espansioni" di Mario Forever:

MLIShot2.jpg

Chi fosse in cerca di grafica tridimensionale, potrebbe apprezzare invece il gioco chiamato semplicemente "Super Mario".

Si tratta di un titolo, ispirato al gioco per Nintendo DS rilasciato qualche anno addietro, nettamente più semplice di quelli citati in precedenza e, probabilmente, più adatto ad un pubblico molto giovane.

Se l'idea di partenza è sicuramente gradevole, la realizzazione non è esente da qualche sbavatura di troppo.

MLIShot1.jpg

La grafica è poco definita, il gamepad non è supportato, e nemmeno è possibile modificare l'assegnazione dei tasti.

Sulla mia configurazione inoltre, qualsiasi tentativo di entrare in modalità a schermo intero causa il blocco del programma. Stesso risultato cercando di chiuderre la finestra: una volta avviato il programma, task manager sembra l'unico modo di uscire.

L'applicazione è realizzata dagli stessi ragazzi di Softendo, e, come tale, veicola la già citata toolbar ed una discreta dose di inviti a visitare il sito di riferimento.

Trattandosi di una realizzazione qualitativamente ancora molto migliorabile, non ho caricato il programma in locale: per procedere con il download, fate riferimento alla pagina ufficiale.

MLIShot1.jpg

L'ultimo gioco che presentiamo in questa rassegna è "Super Mario Flash", simpatica realizzazione che consente di sfruttare il plug-in Adobe per giocare ad una originale variante sul tema direttamente da browser web.

Il gioco ricalca da vicino gli elementi classici della saga, compresi i nemici ed i "power up". Prepariamoci quindi ad affrontare orde di funghi semoventi dalle folte sopracciglia, tartarughe rosse e verdi, proiettiloni e via dicendo, aiutati da monete dorate in quantità, funghi magici capaci di accrescere la statura o il numero di vite, fiori spara-fireball e quant'altro ci si aspetti da un Super Mario che si rispetti

MLIShot4.jpg

Lo sviluppatore ha scelto di non introdurre alcuna innovazione al gameplay: troviamo quindi una colorazione freschissima delle nuove mappe e la possibilità di spostarci fra i vari livelli così come visto in Super Mario Bros. 3: per il resto, siamo davanti ad un buon clone del gioco originale.

MLIShot20.jpg

La possibilità di giocare immediatamente, senza bisogno di installare alcunchè in locale, si paga però in termini di usabilità e come livello qualitativo generale.

Per quanto riguarda il primo aspetto, il gioco non supporta il gamepad (sebbene, ancora una volta, Joy2Key sia sufficiente a risolvere il fastidio), e, inoltre, non consente di riassegnare i pulsanti di controllo della tastiera.

La predisposizione offerta di default è inoltre particolarmente mal disposta: le frecce direzionali destra e sinistra governano gli spostamenti orizzontali, mentre il salto è assegnato alla freccia verso l'altro, e lo sparo allo Spazio.

Da notare che la classica funzionalità di "corsa" non è stata implementata: Mario corre quindi automaticamente alla massima velocità.

MLIShot27.jpg

Sul fronte tecnico osserviamo invece un livello grafico ben poco definito: come si vede anche dagli screenshot, sono presenti vistose scalettature su tutte le figure, che tendono a rendere i contorni scarsamente definiti.

Il problema si attenua passando dalla dimensione Large (640x480 pixel) alla Small (320x200): in questa modalità però, l'area di gioco è davvero ristretta (soprattutto in caso il monito sia impostato ad una risoluzione piuttosto elevata). La modalità Medium (480x360) pare essere generalmente l'unico compromesso accettabile.

Sufficiente, date le circostanze, il comparto audio: le musiche sono piuttosto semplici, e ricalcano senza troppe variazioni quelle viste nella serie originale. D'altro canto, per un gioco realizzato in Flash, non ci si sarebbe potuti aspettare di più.

In definitiva, Super Mario Flash non è certamente un titolo con il quale si andranno a trascorrere interi pomeriggi, ma è sicuramente un passatempo gradevole per rilassarsi qualche minuto durante la pausa pranzo fuori sede.

Il gioco è raggiungibile cliccando qui.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati