MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829213327

MegaLab.it CD Utility (nona versione)

01/03/2010 - articolo
Software Applicativo - Un CD di boot sempre più ricco di programmi vi offre uno strumento ideale per avviare il PC anche in caso di problemi al sistema operativo e di eseguire numerose operazioni.

Quello che vi presento è un CD bootabile, contenente una serie di programmi di utilità, che vi permetterà di avviare il vostro PC qualora Windows si sia bloccato e non vi lasci più accedere.

Dobbiamo ringraziare un programmatore di nome Bart Lagerweij, che ha creato questo programma: Bart's PE Builder.

Con questo CD potrete recuperare dati cancellati per errore, eliminare virus particolarmente tenaci, salvare i vostri dati importanti masterizzandoli su un CD, eseguire una diagnostica dell'hard disk, creare un nuovo utente amministratore che potrà accedere al PC, ecc...

Insomma, potrete riprendere il controllo del vostro PC, quando sembrava completamente bloccato e prossimo alla formattazione.

Desktop.JPG

Per creare il CD di PE Builder, è necessario avere solo il CD-ROM d'installazione di Windows XP Professional, Windows XP Home Edition, Windows Server 2003 Web Edition, Windows Server 2003 Standard Edition o Windows 2003 Enterprise Edition.

Si può provare ad usare la cartella di installazione di Windows presente sul computer, ma non è garantito che contenga tutti i file necessari alla creazione del CD.

Se utilizzate Windows XP (sia Home che Professional), il ServicePack 1 o 2 deve essere già integrato.

Per un corretto funzionamento, il PC deve avere almeno 128 MB di RAM; per il resto non ci sono problemi, anche se si tratta di PC con processori molto "piccoli" (Pentium 2).

Questo CD deve essere utilizzato come una "cassetta degli attrezzi", che vi permette di recuperare le funzionalità del PC, in caso di problemi; non è un sostituto del vostro hard disk, in cui poter installare programmi come Microsoft Office o programmi molto grandi e pesanti.

Sono stati inseriti alcuni nuovi plugin, aggiornato le versioni di quelli già presenti. Aggiunto una serie di plugin dedicati al benchmark-stress-test del computer, vi rimando a questa pagina per maggiori dettagli.

Contenuto del CD

N.B.: date le dimensioni totali del pacchetto di programmi, è stato necessario dividerlo in più allegati.

Se non avete problemi a scaricare i file, magari avete un tipo di abbonamento a consumo, consiglio di scaricare tutti i file allegati all'articolo. Altrimenti, se non volete scaricare troppi dati, già con il solo file MegaLabCd.exe avete tutti i principali plugin, per controllo virus, masterizzazione, cambio password e altro, per realizzare già un CD molto funzionale.

Nel file InfoPcBench.exe trovate tutti i programmi per raccogliere informazioni sul computer, per il suo benchmark, stress e test che è stato possibile inserire, oltre ad un grosso pacchetto di driver per riconoscere schede di rete e controller hard disk di varie marche.

Nel file ToolVari.exe trovate tutto il resto dei plugin per completare il CD.

N.B.: Per comodità, in tutto l'articolo prendo come cartella di riferimento per l'installazione del programma C:\MegaLabcd; se volete cambiarla, o usare un'altra partizione, non mettete assolutamente degli spazi nel nome della cartella, perché altrimenti alcuni plugin non funzionerebbero più.

Quindi, "MegaLabcd" è corretto, mentre "MegaLab.it CD" non va bene.

N.B. Non usate il desktop come cartella di destinazione.

Una volta scaricati i tre archivi Zip, che trovate in allegato all'articolo, estraetene il contenuto nel disco C:\, lanciate per primo il megalabcd.exe, a seguire gli altri due file, e premete Extract quando richiesto, senza aggiungere altro.

Immagine1.jpg

I tre eseguibili creeranno la cartella MegaLabcd e tutte le altre cartelle necessarie.

Avvio del CD

Dopo un primo menu di avvio, che ha un tempo di attesa di 10 secondi (tempo in cui potrete scegliere, spostandovi con le frecce della tastiera, se avviare direttamente il computer, oppure riavviarlo), accanto a l'Avvia il Megalab Cd utility per Windows, che è l'impostazione di default, troverete anche altri programmi di utilità, la console di Windows XP, Memtest, l'editor delle password di Windows, e Clonezilla per creare e ridimensionare le partizioni del disco fisso.

MegaLabcd.jpg

Una volta superato questo menu e avviato il PC, si arriva al normale desktop di Windows, con i programmi divisi per categorie.

Desktop.JPG

Programmi contenuti nel CD

Ecco una breve descrizione dei programmi contenuti:

Easeus Partition Manager è un potente programma per la gestione delle partizioni del disco fisso.

Creazione del CD

Scaricate il programma base contenuto nell'allegato MegaLabcd.zip ed estraetene il contenuto sul vostro disco fisso, diciamo nel disco C:\. Verrà creata la cartella C:\MegaLabcd.

Prima di partire con la creazione dell'immagine ISO, vi invito a leggere tutto l'articolo ed in particolare la pagina che riguarda l'aggiornamento degli antivirus.

Una volta avviato il file pebuilder.exe, il programma vi chiederà di accettare i termini della licenza; premete I Agree.

CD_2_.jpg

La prima volta che utilizzate il programma, parte in automatico la ricerca dei file d'installazione di Windows XP, da cui ricavare i file necessari alla creazione dell'immagine ISO.

CD_3_.jpg

Una volta trovata la sorgente dei file di Windows, premete Ok per proseguire.

CD_4_.jpg

Se, come nel mio caso, ne trovate più di una, dovete selezionare quella che volete usare e premere Ok.

Potete selezionare la cartella C:\Windows. Se poi, durante la creazione del CD, vi dovesse mancare qualche file di sistema, allora dovrete usare per forza il CD di installazione di Windows XP.

Negli esempi che seguiranno, io lavorerò sempre con il CD-ROM di Windows. Quando ho provato ad usare la cartella Windows, mancava sempre qualche file per completare l'immagine finale.

CD_5_.jpg

Si apre il programma in inglese. Per selezionare l'italiano, andate su Builder.

CD_6_.jpg

Andate su Options e poi Change. Selezionate il file italian.lng e confermate con Ok.

CD_7_.jpg

Il programma verrà chiuso e al riavvio...

CD_8_.jpg

... sarà in italiano.

CD_9_.jpg

In Origine (Percorso di installazione di Windows) trovate già impostato il lettore CD-ROM, in cui avete inserito il CD di Windows. Se cambiate la cartella di origine dei file di installazione, utilizzate la casella a fianco per selezionare la nuova cartella.

In Destinazione è indicata la cartella temporanea, in cui verranno copiati i file necessari alla creazione dell'immagine ISO. Questa cartella, dopo aver creato l'immagine ISO, può essere cancellata.

Mettete il flag in Crea immagine Iso: (inserisci il nome del file) e selezionate la cartella e il nome dell'immagine ISO che state creando.

Se il vostro masterizzatore è riconosciuto nella lista delle Periferiche, nulla vi vieta di scrivere direttamente l'immagine appena creata, senza ricorrere a programmi esterni.

Nelle opzioni del Burn using c'è anche Cd Recorder, in cui ho provato questa voce. Tuttavia, dato che non ha mai funzionato, vi consiglio di utilizzare StarBurn.

Se utilizzate dei CD riscrivibili, mettete il flag su Cancella disco RW.

Premendo Plugins, potete vedere tutta la lista dei programmi che avete installato nella directory C:\MegaLabcd\plugin.

Dato ormai l'alto numero di plugin, ho aggiunto davanti al loro nome una sorta di etichetta, per ordinarli in base alla loro funzione: Antivirus, Antispyware, Browser web, Config (questi tipi di file sono necessari per la configurazione base del CD ROM e non devono mai essere toccati) e tanti altri.

CD_10_.jpg

Con Attiva/Disattiva potete abilitare/disabilitare un plugin, nel caso non vi servisse.

Configura permette di scaricare gli aggiornamenti dei programmi antivirus e antispyware. Dopo avere scaricato tutti gli aggiornamenti, ricordatevi di abilitare i plugin di questi programmi che ancora non lo siano.

Modifica permette di scrivere direttamente nel plugin e correggere eventuali errori.

Aggiungi vi permette di inserire un nuovo plugin alla lista.

Elimina, invece, toglie completamente il plugin dalla lista.

Premete Chiudi e ritornate alla finestra principale del programma, dove, premendo Crea, inizierà la creazione dell'immagine ISO.

Se la directory dei file temporanei non esiste, vi sarà chiesto di crearla. Rispondete .

CD_11_.jpg

Se è già presente, vi verrà chiesto di cancellare tutti i file. Anche in questo caso, rispondete .

CD_12_.jpg

Cliccate Accetto nella finestra del contratto di licenza di Windows.

CD_13_.jpg

Finalmente partirà l'elaborazione dei file.

CD_14_.jpg

Errori durante la creazione dell'immagine

Se durante la creazione dell'immagine ISO ottenete degli errori che impediscono la conclusione regolare del processo, premendo i tasti con le doppie > potete spostarvi sulla riga che segnala l'errore.

Un errore abbastanza frequente è l'impossibilità di accedere ad un file: esso è causato dalla protezione in sola lettura dello stesso file.

Se non riuscite a risolvere il problema da soli, scrivetevi il testo completo dell'errore e aprite una discussione sul forum, segnalando il tipo di problema.

PE Builder su Internet

I forum 911cd.net e UBCD4Win sono il punto di raccolta di tutte le esperienze e i migliori plugin disponibili, mentre, per aver un buon ventaglio di plugin pronti, segnalo il sito: Bootcd, molto ben fornito.

Creazione di un plugin

Se prelevate da Internet un plugin già pronto, per aggiungerlo alla vostra lista, questo deve essere un file in formato .Cab; dalla maschera principale dei plugin selezionate Aggiungi.

Altrimenti, estraetene il contenuto in una nuova cartella, creata da voi in C:\Megalabcd\plugin.

Se invece avete bisogno di crearne uno ex novo, perché vi serve un driver o un programma particolare, dovete creare un file con estensione .Inf e .Xml con un editor di testo qualsiasi, prendendo ad esempio uno dei tanti plugin già esistenti.

In alcuni casi (come gli antivirus e gli antispyware), è necessario creare un file .Cmd che copi il programma nel disco virtuale, perché è necessaria la creazione di file temporanei, cosa non fattibile da CD-ROM.

Create in C:\MegaLabcd\plugin una cartella con un nome che vi ricordi cosa state aggiungendo (in modo da facilitarvi, se dovrete ritrovarlo per modificarlo), e collocatevi i file .Inf e .Xml, ricordandovi di copiarvi anche tutti i file che fanno parte del programma che state inserendo.

Driver

Nella cartella MegaLabcd\driver sono già presenti numerosi driver per schede di rete, hard disk Serial ATA e SCSI, oltre a quelli del modem Alice ADSL Ethernet, l'unico che ho potuto creare e verificare.

Se dovete recuperare alcuni driver dal vostro computer ed inserirli sul CD-ROM, potete usare DriverMax. Quindi, copiate tutti i file trovati all'interno della cartella dei driver.

Non è detto che riusciate a recuperare subito tutti i file necessari.

Al momento della creazione dell'immagine ISO, potreste ottenere alcuni errori gravi, con la mancanza di qualche file (cosa che può comportare un blocco del processo di creazione). Per rimediare a questo problema, cercate i file che vi vengono segnalati all'interno del vostro computer e copiateli nella cartella del driver che avete creato.

Un altro tipo di problema, meno grave e di solito non bloccante, è la segnalazione di qualche errore nel file .Inf del driver. Per rimediare a questi errori, aprite una discussione nella sezione Software del forum, in cui cercherò di aiutarvi.

Configurazione rete

Il plugin per configurare la rete non si trova più in avvio del CD-ROM, ma lo potete trovare nel menu Programmi oppure c'è un icona in basso nella barra applicativi di Geoshell.

Una volta avviato, premete Yes o No, a seconda che vogliate configurare una rete di PC, o anche solo un modem/router Ethernet collegato e dovete connettervi ad Internet.

CD_15_.jpg

Se avete scelto Yes, vi apparirà la maschera di configurazione di PE Network Configurator. Qui potrete scegliere il Dynamic IP Address (DHCP), se la vostra rete lo supporta (questo di solito è presente nelle reti aziendali), oppure lo Static IP Address (Manual), che vi permette di impostare un indirizzo di rete fisso al vostro computer.

CD_16_.jpg

Potete inserire l'indirizzo manualmente, un volta arrivati a questa schermata, oppure modificare il file casa.ini, che trovate nella cartella MegaLabcd\plugin\penetcfg, ed inserire i vostri valori di rete.

CD_17_.jpg

Chi avesse bisogno di creare più file con configurazioni di rete diverse può creare altri file con estensione .ini e metterli nella stessa cartella Penetcfg.

È importante modificare il file penetcfg.inf ed inserire anche il nome dei nuovi file creati. Successivamente, questi file possono essere selezionati con il Browse che si vede nella foto della scelta del tipo di rete.

In una rete aziendale, basta che venga riconosciuta la scheda di rete del vostro PC. Inserendo i giusti parametri di rete all'interno del plugin Penetcfg, potete collegarvi alla rete senza grossi problemi; stessa cosa con i router ADSL.

Detta operazione risulta leggermente più complessa con i modem Ethernet: dopo aver estratto i driver, come ho spiegato in precedenza, dovete copiare il file rasphone.pbk che trovate all'interno della cartella

Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Microsoft\Network\Connections\Pbk

Ed inserirlo all'interno della cartella dei plugin Browser internet\modem\file, sostituendo il file attualmente presente.

L'unico plugin per i modem, che trovate all'interno del CD, è creato per i modem ADSL Alice di Telecom.

N.B. Non è possibile collegarsi ad Internet, utilizzando modem ADSL connessi alle porte USB del computer.

Aggiornamento dei programmi antivirus e antispyware

A causa dei frequenti aggiornamenti degli antivirus e degli antispyware, ho preferito disabilitare tutti questi plugin, in modo da ridurre le dimensioni dei pacchetti che dovete scaricare dal nostro sito.

Quando avete estratto tutto il contenuto dei file Zip, andate in ogni cartella dei plugin degli antivirus e antispyware, aprite il collegamento ad Internet e lanciate il file get_update.cmd.

Questo file provvederà a scaricare gli aggiornamenti necessari per il funzionamento gli antivirus scelti.

N.B.: Il file di aggiornamento di AntiVir Pe presenta una particolarità. Se il nome delle varie cartelle in cui è contenuto il plugin ha uno spazio, allora non funziona.

Un percorso come C:\Megalabcd\plugin\antivirpe\ è corretto, invece C:\Megalab cd\plugin\antivirpe\ è sbagliato e non permette di fare l'aggiornamento dell'antivirus.

Una volta scaricati gli aggiornamenti, ricordatevi di abilitare i plugin prima di creare l'immagine.

Adesso è possibile scaricare gli aggiornamenti delle definizioni direttamente dal CD ROM.

Tuttavia, vi ricordo che l'aggiornamento da CD ROM non funziona da tutte le parti, la presenza di un modem USB o un proxy aziendale molto restrittivo potrebbero impedirvi il collegamento.

Pertanto, il consiglio è sempre quello di preparare il CD aggiornato in anticipo, escludendo così il rischio di non potersi collegare.

RunScanner

Avviandosi da CD, tutti i programmi leggerebbero il registro di configurazione presente sul CD-ROM, senza controllare il file di configurazione presente sull'hard disk.

A questo scopo, è stato creato il plugin RunScanner, che permette di prelevare il registro di configurazione presente sull'hard disk, con la possibilità di modificarlo direttamente.

Il plugin è utilizzato da molti programmi presenti sul CD-ROM. La seguente spiegazione relativa al suo funzionamento vale anche per tutti gli altri programmi.

All'avvio, vi verrà chiesto di caricare il profilo del vostro User. Rispondete di .

Runscanner1.JPG

Selezionate il vostro profilo e premete Ok.

Runscanner2.JPG

A questo punto, partiranno i vari programmi collegati a RunScanner.

HijackThis

Prestate molta attenzione nell'utilizzo di HijackThis e di EZPCfix. Infatti, non tutte le voci che vi propongono sono da eliminare. Parliamone nel forum prima di combinare qualche pasticcio!

HijackThis rileva anche molti servizi di Windows che sono creati durante l'avvio del CD-ROM di boot, quindi non cercate di eliminarli.

Hijakcti.JPG

EZPCfix

Questo programma è un pulitore di registro, ed è in grado di eliminare molte voci pericolose dal registro di configurazione. Una volta avviato premete il pulsante Load Hives per caricare il registro e le componenti remote di Windows.

Eznew1.jpg

Adesso, nelle varie voci che trovate nel box sulla sinistra, noterete moltissimi valori: non sono tutti da eliminare , e alcuni fanno riferimento al registro che si trova sul CD-ROM, quindi prestate attenzione a cosa volete rimuovere.

Cambio Password

Questo programma vi permette di modificare la password dimenticata di un qualsiasi utente (amministratore compreso) sui sistemi con Windows 2000/XP/Vista.

Con Select target Windows, selezionate la cartella che contiene il vostro sistema operativo.

Selezionetarget.JPG

Se scegliete Renew exisisting user password, potete vedere la lista degli utenti per cui è possibile modificare la password, dopo premete Install per applicare il cambio password.

Renewpassowrd.JPG

Con Create new Administrator user, potete creare un nuovo utente con poteri di amministratore.

Createuser.JPG

Turn existing user to Administrator permette di far diventare amministratore un utente normale.

Turnuser.JPG

Test & Benchmark

Chiunque sia avvezzo di overclock, sa che a causa dei continui test e inevitabili crash, gli Hard Disk sono sottoposti a stress, mentre è facile corrompere i file di sistema ed avere una macchina non più avviabile.

L'uso di un LiveCD può ovviare a tali inconvenienze. Benché da considerarsi non del tutto sostitutivo delle più usuali piattaforme, esso può costituire un importante strumento nelle prime fasi di test e monitoraggio, lasciando poi all'OS vero e proprio solo il perfezionamento dei settaggi, i test finali ed i benchmark.

In pieno stile MegaLab.it CD, avremo allora una cassetta degli attrezzi sempre pronta per l'uso, contenente tutti i tool necessari all'overclock. Ecco quali sono stati inseriti:

Monitoraggio:

Settaggi:

Stress:

Benchmark:

Consigli finali

Purtroppo, alcuni dei programmi inseriti nel CD non funzionano su PC in cui è installato Windows 95/98. Si tratta di KeyfinderPe, Cambio Password, Editor registro.

Per non sprecare inutilmente dei CD durante le prove, ma anche e soprattutto per la necessità di aggiornare gli antivirus presenti sul CD, vi conviene utilizzare dei CD riscrivibili.

Il test su Windows Me o Windows 2003/2008 non è stato finora possibile.

Se salvate i file dei plugin su un CD-ROM, per riutilizzarli in seguito, ricordatevi di rimuovere l'attributo di sola lettura da tutti i file e cartelle quando li riportate sul PC.

Se spostate la cartella che contiene il programma, ricordatevi di modificare il percorso di salvataggio dell'immagine ISO.

Se volete cambiare l'immagine di sfondo del CD-ROM, create un'immagine con nome Logo.bmp e dimensioni 800x600, quindi sostituitela a quella presente nella cartella C:\megalabcd.

Se volete aggiornare dei file (come le definizioni dei virus), vi sconsiglio di modificare l'immagine ISO: usando dei software come UltraIso, spesso l'immagine finale risultava non funzionante.

Ci vuole qualche minuto di più, ma, ripetendo la compilazione dell'immagine ISO ogni volta, tutto andrà a buon fine.

Se volete trasferire il tutto su una chiavetta USB per un avvio più veloce (sempre che il BIOS del PC lo permetta) del computer potete utilizzare il programma Petousb, che però funziona bene solo su un PC che abbia installato Windows XP.

Se avete problemi o domande, aprite una discussione nella sezione Software del Forum e cercherò di aiutarvi.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati