Punto informatico Network
Canali
20080829222312

MegaLab.it CD Utility (quarta versione)

22/12/2006
- A cura di
Archivio - Un CD di boot sempre più ricco di programmi, che vi permettono di avviare il PC e di eseguire diverse operazioni.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

cd (2) , megalab.it (1) , utility (1) , megalab.it cd utility (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 514 voti

PE Builder su Internet

Il forum 911cd.net è il punto di raccolta di tutte le esperienze e i migliori plugin disponibili, mentre, per aver un buon ventaglio di plugins pronti, segnaliamo due siti: Bootcd e Xppe, molto ben forniti.

Creazione di un plugin

Se prelevate da Internet un plugin già pronto, per aggiungerlo alla vostra lista, questo deve essere un file in formato .Cab ; dalla maschera principale dei plugin selezionate Aggiungi.

Altrimenti, estraetene il contenuto in una nuova cartella creata da voi in C:\Megalabcd\plugin.

Se invece avete bisogno di crearne uno ex novo, perché vi serve un driver o un programma particolare, dovete creare con un editor di testo qualsiasi un file con estensione .Inf e .Xml, prendendo ad esempio uno dei tanti plugin già esistenti.

In alcuni casi (Ad-Aware Se, McAfee Scangui, CdburnerXpPro ed altri), è necessario creare un file .Cmd che copi il programma nel disco virtuale, perché è necessaria la creazione di file temporanei, cosa non fattibile da CD-ROM.

Create in C: \MegaLabcd\plugin una cartella con un nome che vi ricordi cosa state aggiungendo, in modo da facilitarvi se dovrete ritrovarlo per modificarlo, e in questa mettete i file .Inf e .Xml, ricordandovi di copiarci anche tutti i file che fanno parte del programma che state inserendo.

Driver

Nella cartella MegaLabcd\driver sono già presenti numerosi driver per schede di rete, hard disk Serial ATA e SCSI, oltre a quelli del modem Alice ADSL Ethernet, l'unico che ho potuto creare e verificare.

Se dovete recuperare dei driver dal vostro computer ed inserirli sul CD-ROM, potete usare Win driver backup. Quindi copiate tutti i file trovati all'interno della cartella dei driver.

Non è detto che riusciate a recuperare subito tutti i file necessari.

Al momento della creazione dell'immagine ISO potreste ottenere degli errori gravi, con la mancanza di qualche file, cosa che può comportare un blocco del processo di creazione. Per rimediare a questo problema cercate i file che vi vengono segnalati all'interno del vostro computer e copiateli nella cartella del driver che avete creato.

Un altro tipo di problema, meno grave e di solito non bloccante, è la segnalazione di qualche errore nel file .Inf del driver. Per rimediare a questi errori, aprite una discussione nella sezione Software del forum, in cui cercherò di aiutarvi.

Pagina successiva
Avvio del CD
Pagina precedente
Creazione CD

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.17 sec.
    •  | Utenti conn.: 47
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0