MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829220050

Guida completa alle edizioni di Windows Vista

a cura di Zane
07/03/2007 - articolo
Mondo Windows - Windows Vista si presenta in ben 15 configurazioni diverse, ognuna delle quali progettata per realizzare una specifica fascia di utenza: tre edizioni per i professionisti, quattro dedicate alla casa e una onnicomprensiva, quasi tutte disponibili a 32 oppure 64 bit. Una guida completa, completamente riscritta, per orientarsi in questo marasma.

Differenziare. È sicuramente questa la strategia di Microsoft per il nuovo Windows Vista. L'idea sulla carta è ottima, nella sua semplicità: offrire un sistema operativo più o meno accessoriato e completo, a seconda della categoria di consumatori che si desidera corteggiare.

Difficilmente chi utilizza il sistema in casa sarà interessato a fare log-on su un dominio NT, né tantomeno avrà bisogno di utilizzare il web server IIS. D'altro canto invece, chi con il PC ci lavora non desidera pagare per avere funzionalità multimediali avanzate che finirebbero per restare inutilizzate. E per chi, come il sottoscritto, ricade proprio nel mezzo? Ecco una versione "super", che comprende tutti gli aspetti sia delle edizioni domestiche che di quelle per il mercato professionale.

Quindi, si saranno detti in Microsoft già dai tempi delle due edizioni di XP, Windows XP Home Edition e Windows XP Professional, perché non realizzare svariate edizioni di Vista, ognuna tagliata su specifici requisiti?

Purtroppo però spesso buone idee vengono mal implementate...

Visto l'interesse emerso per la questione, ho completamente riscritto, migliorato ed ampliato questo articolo. Nella prima stesura in particolare, "partivo dal basso" e, proseguendo nel testo, illustravo cosa offrisse ogni edizione in più rispetto alle precedenti. La cosa però è troppo complessa, e mi sono reso conto che illustrare la situazione al contrario, partendo dalla versione più completa e sottolineando poi cosa offrano in meno le altre, è nettamente più comodo per mettere a fuoco quale edizione fra le tante sia più adeguata alle proprie necessità. L'articolo si conclude ora indicando con chiarezza quale edizione preferire.

Le 15 edizioni di Windows Vista

Il problema è che qualcuno si deve essere fatto prendere la mano un po' troppo, ed ecco che una buona idea di fondo si trasforma in un pasticcio. Windows Vista infatti è disponibile in 6 diverse edizioni, che diventano 8 conteggiando anche le cosiddette versioni "N" studiate per il mercato europeo e koreano. Se poi teniamo presente che tutte le edizioni (meno una) sono disponibili in due diverse versioni, una a 32 ed una a 64 bit, ecco che si paventa uno scenario tutt'altro che comodo per il consumatore, che si trova a dover scegliere fra un totale di 15 versioni di differenti.

I 64 bit possono attendere

Il primo passo per uscire dalla confusione è quello di escludere le versioni a 64 bit. Si tratta di prodotti compatibili unicamente con i processori Athlon 64 di AMD, che comunque possono montare indifferentemente anche le versioni a 32 bit. Per una serie di motivazioni emerse durante "Grande Guida a Windows Vista" però, consiglio caldamente di optare per una versione di Windows Vista a 32 bit: il mercato non è ancora pronto a sfruttare debitamente la nuova architettura a 64 bit, ed adottare ora un sistema operativo di questo tipo significa di fatto andare incontro ad una serie pressoché illimitata di problemi di compatibilità, sia software che hardware, non ricompensata in alcun modo da vantaggi tangibili. A meno chè non abbiate valide motivazioni, vi raccomando di starne alla larga.

Le edizioni "N"

Come forse si ricorderà, Microsoft è stata obbligata Commissione Europea a commercializzare in parallelo ai prodotti Windows tradizionali anche edizioni "N", ovvero sprovviste di alcuni programmi che, secondo l'Authority, violavano le norme antitrust. Ecco quindi Windows Vista Business N Edition ed Windows Vista Home Premium N Edition che, oltre a deficitare di quanto elencato per le corrispettive edizioni "non-N", sono private anche di Windows Media Player. Sono inoltre state apportate altre piccole modifiche "sotto al cofano" tese a correggere le dipendenze di altri componenti dal lettore multimediale Microsoft.

Detto questo, mi sento di affermare che anche queste due edizioni possono essere scartate a priori, proprio perché, non offrono nulla di più: anzi, qualcosa di meno, ma allo stesso prezzo!

Che fine hanno fatto Tablet PC e Media Center Edition?

Windows Vista non offre un corrispettivo diretto di Windows XP Tablet PC Edition, ovvero quella edizione di Windows destinata ai sistemi utilizzabili mediante una speciale penna. Le funzionalità di tablet sono incluse in tutte le edizioni, eccezion fatta per Home Basic.

Discorso leggermente differente per le funzionalità offerte da Windows XP Media Center Edition, grazie alle quali è possibile realizzare "un PC da salotto", comandabile mediante telecomando. Windows Vista offre infatti solamente nelle edizioni Home Premium ed Ultimate un nuovo strumento denominato Windows Media Center, che assolve appunto a questo compito.

Le 6 edizioni di Windows Vista

Fatte queste doverose premesse e liberato il campo dalle premature versioni a 64 bit e dalle insensate "N", focalizziamoci sulle rimanenti. Partiamo con presentare in breve la versione principale, e da li in avanti "rimuoviamo componenti" fino a quella più povera.

Windows Vista Ultimate

È la versione più ricca (sia come funzionalità che come prezzo!) di Windows Vista, e include tutto quello che Windows Vista può offrire sia al mercato domestico che a quello professionale. Elencare qui tutte le funzionalità sarebbe controproducente: rimando quindi alla "Grande Guida a Windows Vista", basata appunto sulla questa edizione, per un esaustivo approfondimento su Windows Vista Ultimate. Per gli scopi attuali, basti precisare che è l'unica a supportate i "Windows Ultimate Extra", ovvero piccole utility distribuite gratuitamente da Microsoft via Internet ai possessori di questa edizione.

Da qui in poi, la strada si biforca. Da una parte le edizioni Enterprise, Business e Business N per il segmento professionale. Dall'altra Home Basic, Home Premium, Home Premium N e Starter per il segmento domestico.

Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

In questa pagina trattiamo delle edizioni Enterprise e Business, specificatamente indirizzate al segmento professionale: come tali, entrambe sono caratterizzate dalla mancanza di strumenti multimediali e da altre funzionalità strettamente affini. Inspiegabilmente però, continuano ad includere tutti i giochi. In un ottica di differenziazione come quella applicata da Microsoft, fare una scelta del genere per prodotti strettamente orientati al mondo del lavoro e davvero un controsenso..

Windows Vista Enterprise Edition

2_enterpise.gif

Questa edizione non è acquistabile tramite il tradizionale canale al dettaglio: è infatti riservata alle aziende che hanno sottoscritto la (costosa) Software Assurance, e come tale può essere acquistata solo con licenze "a volume", direttamente da Microsoft.

Rispetto Ultimate, mancano:

Sebbene la cosa sia passata un po' inosservata, Enterprise include però qualcosina in più Ultimate: in particolare, questa edizione offre una serie di strumenti per la virtualizzazione che consentono di eseguire applicazioni studiate per versioni precedenti di Windows in un ambiente virtuale. Inoltre, comprende Subsystem for UNIX-based Applications, mediante il quale è possibile eseguire applicazioni per UNIX direttamente da Windows.

Windows Vista Business Edition

Windows_vista_business_box.png

È l'edizione destinata a chi con il PC ci lavora. In senso lato però: non solo workstation aziendali, PMI con piccole reti o liberi professioni, ma anche per chi utilizza la macchina per gestire un sito web, fare desktop publishing, navigare in Internet, gestire i contatti mediante la posta elettronica o la messaggistica istantanea o spedire e ricevere fax.

Rispetto alla edizione Ultimate, defìcita delle seguenti funzionalità:

Mancano inoltre tutte le funzionalità di virtualizzazione, prerogativa della Enterprise.

Una volta trattate le edizioni per il mercato professionale, vediamo cosa offre Windows Vista per il segmento domestico.

Windows Vista Home Premium

Windows_vista_home-premium_box.png

Si tratta, per una serie di mancanze davvero pesanti dell'edizione Home Basic, della scelta de facto per chi utilizza il PC come strumento multimediale. Rispetto Ultimate rimuove tutti gli strumenti legati all'ambiente professionale.

Nel dettaglio, sono stati strappati:

La versione Home Premium inoltre supporta solamente un singolo processore, rispetto ai 2 di Ultimate e delle edizioni professionali. Nonostante ciò, i singoli processori dual-core e quad-core sono supportati.

Windows Vista Home Basic

Windows_vista_home-basic_box.png

È l'edizione dedicata all'utenza domestica meno esigente, più attenta al prezzo che non alle funzionalità, che utilizza il PC soprattutto per scrivere e-mail, navigare in Internet o redigere qualche semplice documento. È di fatto l'evoluzione di Windows XP Home Edition, cui, in vero, aggiunge molto poco.

Queste le mancanze rispetto Ultimate:

Altre limitazioni da tenere in conto sono:

Come si evince dalla lunga lista, Home Basic è stata privata di praticamente tutte le novità "per l'utente" proposte da Windows Vista. Manca in particolare Aero UI, sicuramente una delle funzionalità più gustose di Windows Vista, e quindi la trasparenza delle finestre, la possibilità di eseguire Flip 3D, le anteprime della toolbar e tutte le altre migliorie visive.

Qualcuno ha portato alla mia attenzione una mancanza sicuramente significativa in questa affermazione: L'interfaccia grafica Standard presente nell'edizione Home Basic non ha gli effetti come Aero, ma però sfrutta lo stesso l'accelerazione GPU della scheda grafica (se viene rilevata una scheda grafica compatibile con Aero). Cioè anche con Home Basic può beneficiare dell'accelerazione delle finestre via GPU [ne abbiamo parlato più diffusamente a questa pagina]. Basta questo per cambiare la mia raccomandazione riguardo a Home Basic? No, decisamente no: le lacune rimangono comunque eccessive.

Insomma, Windows Vista Home Basic ha una serie di deficit davvero di primo piano, motivo per cui, come vedremo in seguito, questa edizione non ha davvero spazi per essere considerata.

Windows Vista Starter

Si tratta di fatto dell'equivalente di Windows XP Starter Edition, l'edizione di Windows dedicata ai paesi in via si sviluppo. Oltre all'assenza di praticamente tutte le funzionalità e gli accessori, la limitazione più grande riguarda il multitasking: solo tre le applicazioni concorrenti consentite.

Anche il supporto all'hardware sarà limitato: Windows Vista Starter può indirizzare un massimo di 256MB di RAM ed un singolo processore a 32 bit.

Questa edizione comunque non è disponibile presso i normali canali di distribuzione: viene venduta solo in alcuni mercati emergenti, fra cui Thailandia, Malesia, Indonesia, India e Brasile.

In definitiva quindi... quale edizione acquistare?. Di 15 edizioni disponibili abbiamo immediatamente escluso quelle a 64 bit e le due "N". Dalle rimanenti, scartiamo ancora la Enterprise (disponibile solamente alle grandi aziende tramite un canale riservato) e la Starter, anch'essa non commercializzata sul mercato europeo.

A questo punto la scelta è fra Ultimate, Business, Home Premium ed Home Basic.

Home Basic? E per cosa?

Restringiamo ulteriormente il ventaglio delle possibilità, valutando a parte una possibile scelta dell'edizione Home Basic. Qui le limitazioni sono infatti tante e tali da portarmi ad essere definitivo al riguardo: se dovete comprare una macchina nuova, per nessun motivo scegliete Windows Vista Home Basic, a meno chè non facciate un uso davvero sporadico del sistema, alla "una volta ogni tanto, per scrivere qualche lettera... so a malapena accenderlo". O che invece il fattore costo non sia davvero (davvero!) critico.

Stesso discorso se già avete un sistema con Windows XP Professional: aggiornare a Windows Vista Home Basic è controproducente, e vi ritrovereste semplicemente con qualcosa in meno rispetto a prima.

Discorso più complesso invece se al momento montate Windows XP Home Edition e state valutando un possibile aggiornamento: la differenza fra le due infatti è la stessa che intercorre fra un Windows XP con Service Pack 2 ed uno senza: modifiche rilevanti solamente "sotto al cofano", con la non-trascurabile differenza che Windows Vista richiede comunque una quantità di memoria sensibilmente maggiore a Windows XP: se state utilizzando oggi Windows XP Home Edition, difficilmente la vostra macchina sarà dotata di almeno 1/1.5 GB di memoria, il minimo raccomandabile per sfruttare Windows Vista al meglio... Anche in questo caso quindi mi sentirei di sconsigliare l'aggiornamento verso Home Basic: tenetevi stretto il vostro XP, e, se proprio state pensando di aggiornare, valutate la possibilità di cambiare del tutto la macchina, orientandosi contestualmente verso una delle edizioni maggiori.

Ultimate, raccomandabile solo in alcuni contesi

Arrivati a questo punto, rimandiamo di fatto con tre edizioni tra cui scegliere: Ultimate, Business ed Home Premium.

Consigliare "Ultimate" indistintamente non è una scelta saggia: se infatti l'edizione principe è comprensiva delle altre due, è anche vero che il prezzo è piuttosto salato: si corre il rischio quindi di trovarsi con uno strumento molto costoso, ma di cui vengono utilizzare solamente una minima parte di funzionalità. Ultimate in particolare è raccomandabile solo a chi gestisce un SoHo (Small Office/Home Office) e che utilizza il sistema ora per lavorare, ora per svago, ora per riprodurre un DVD in salotto mediante Windows Media Center, ora per connettersi via Remote Desktop o sviluppare pagine ASP con Internet Information Services (IIS) 7.

Insomma, acquistare Windows Vista Ultimate a prescindere è, nella maggioranza dei casi, uno spreco di denaro.

XP Professional o Home? Vista Business o Home Premium?

Alla fine della corsa ci ritroviamo a scegliere fra due sole versioni, che, di fatto, è la stessa scelta che siamo stati chiamati a fare nel 2001, quando dovevamo esprimere una preferenza fra le due edizioni di Windows XP.

Oggi come allora, la scelta è piuttosto semplice: stampate e affiancate le pagine di questo articolo che illustrano le differenze e chiedetevi se vi è una caratteristica di cui proprio non potete fare a meno. Se necessitate di fare logon su server NT, utilizzare Internet Information Services (IIS) o gestire un fax, scegliete l'edizione Business. Se invece non potete fare a meno di Windows Media Center, del controllo parentale per i bambini, o desiderate connettervi con Xbox, optate per Home Premium.

Alla fine la scelta è stata più facile del previsto, non trovate?

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati