Quando lo lancio ricevo l'allarme dal sistema:
È pianificata l'esecuzione di CHKdsk sul Volume C:
Eseguire CHKDSK /f
Start-Esegui: chkdsk /f
Risultato:
Il file system è di tipo NTFS.
Impossibile bloccare l'unità corrente.
Impossibile eseguire chkdsk. Il volume è in uso da un altro processo. Programmare il controllo di questo volume al prossimo riavvio del sistema? (S/N)
Stesso allarme se lancio chkdsk da : Esegui - cmd
Se lancio chkdsk senza l'opzione /f, viene eseguito normalmente, ma pur non trovando errori serve a poco.
Qualunque opzione in più io aggiunga al comando ottengo sempre lo stesso allarme.
Tento con lo Scandisk classico da Gestione Risorse.
Apro Risorse del Computer, Proprietà di C: Esegui Scandisk
1° Scandisk viene eseguito solo in lettura,
2° viene eseguito con l'opzione: Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino (non trova errori).
3° se cerco di eseguirlo con l'opzione: Correggi automaticamente gli errori del file system
il Sistema risponde: Impossibile ottenere accesso esclusivo ad alcuni file di Windows sul disco. Il controllo del disco non può pertanto essere effettuato. È possibile accedere ai file soltanto riavviando Windows. Pianificare il controllo del disco al prossimo riavvio del sistema?
A questo punto ho dato l'OK per il controllo al riavvio.
Riavvio il PC, ma dopo il post schermata blu con: Impossibile aprire il volume per accesso diretto.
Controllo del disco completato.
La schermata scompare e Windows si avvia normalmente.
Leggo la Guida di Windows alla voce chkdsk:
Chkdsk richiede il file Autochk.exe. Se non riesce a trovarlo nella directory di avvio (\%systemroot%\System32 per impostazione predefinita), eseguirà una ricerca nel CD di installazione di Windows. Se si dispone di un computer con avvio multiplo, è necessario che il comando sia eseguito dall'unità in cui è installato Windows.
Il file c'è.
Ho tentato la strada dell'avvio in modalità provvisoria, ma il sistema dopo la scelta di qualunque opzione di avvio provvisorio va in blocco, quindi altro problema, ma credo che siano collegati.
Il sistema funziona perfettamente in tutte le sue parti: WMP legge i filmati, la connessione ADSL viaggia che è un piacere, office non da problemi, scanner e stampante fanno il loro dovere,
Questa la situazione.
Ora vi spiego cosa ultimamente ho fatto al sistema.
Il mio disco era diviso (dal produttore) in due partizioni: una (C:) di 38 MB NTFS e una (D:) di 2 MB FAT32.
Nella 2a partizione l'installatore aveva salvato drivers e varie cose relativi all'installazione che io ho salvato su CD e poi cancellato.
Una settimana fa ho convertito (con la funzione di Win XP) la partizione D: in NTFS e con Paragon Redistribuite Space ho ridotto C: (13MB) e aumentato D: (27MB).
Prima di effettuare queste operazioni ho fatto il Defrag di tutte e due le partizioni (e funzionava).
Dopo la ripartizione ho fatto la pulizia del registro con EasyClean e RegSeeker, quindi potava essere qualche voce di registro cancellata, ma dopo aver ripristinato dai rispettivi backup le voci reg cancellate il problema persiste.
Da tenere presente che FDISK riconosce esattamente le due nuove partizioni, sia come capacità (13 e 27) che com formato.
Come suggerito dalla Guida di Windows, ho cercato di risolvere con il Disco di ripristino di Windows, ma:
Non è possibile continuare l'installazione perché la versione di Windows nel computer in uso è più recente della versione presente nel CD.
Avviso: se la versione più recente di Windows correntemente installata nel computer viene eliminata, non sarà possibile ripristinare i file e le impostazioni.
oppure:
Per installare la versione presente sul CD, riavviare il computer, eseguire l'avvio dal CD, quindi seguire le istruzioni relative a una nuova installazione.
Avviso: se si mantengono le opzioni di installazione predefinite, la versione esistente di Windows verrà sostituita. Per mantenere entrambe le versioni, selezionare una nuova cartella di destinazione per la versione di Windows attuale. Se la versione più recente di Windows correntemente installata nel computer viene eliminata, non sarà possibile ripristinare i file e le impostazioni.
Quindi questa strada non posso seguirla.
Per fortuna (?), prima di effettuare tutte le operazioni sopra descritte ho creato un punto di ripristino, ma il mio dubbio è funzionerà? può riportare il disco al formato di prima (NTFS + TAF32)?
In una settimana non ho fatto grandi cose nel PC quindi il dover tornare indietro con il Ripristino non mi creerebbe problemi più di tanto, ma vorrei poter conservare il disco così com'è perché una partizione di 2MB non mi serve proprio, e se il sistema non sopporta la modifica del disco dovrei reinstallare tutto.
Bello come problema ehhhh
![Piangere a dirotto [cry+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/cry.gif)
![Piangere a dirotto [cry+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/cry.gif)
ciao ciao
P.S.= S.O. Win XP con Sp. 2