Problemi con i sistemi operativi di casa Microsoft? Questa è la sezione che fa per te!
da Comatrix » ven mar 05, 2004 2:46 pm
Alcuni utenti mi hanno segnalato che purtroppo il VNC non riesce a connettersi se alcuni clienti possedono la connessione tramite un firewall non gestito da Windows stesso.
La soluzione esiste ma purtroppo non é facile, poiché bisogna avere conoscenze abbastanza avanzate in programmazione. Purtroppo il VNC non possiede opzioni circa il <font color="red">config files </font id="red">(files di configurazione) e purtroppo bisogna possedere del programma della Microsoft <font color="red">Visual C++</font id="red">.
Non bisogna assolutamente riconfigurare tutto il VNC per fortuna, pero a seconda del cliente che si desidera aggiungere ad una connessione tramite firewall, dovete fare una piccola modifica per il collegamento unica per il suddetto utente:
Con il programma che vi ho appena descritto Visual C++, aprite il file <font color="red">rfb.h header file</font id="red">, e cercate la linea seguente:
<font color="red">#define INCOMING_PORT_OFFSET 5500 </font id="red">
Immediatamente commentate la linea di comanddo digitando due caratteri di slash dopo la suddetta linea (<font color="red">//</font id="red">)
<font color="red">#define INCOMING_PORT_OFFSET 443 </font id="red">
In pratica dovreste avere queste suddette linee di comando:
<font color="red">//#define INCOMING_PORT_OFFSET 5500
#define INCOMING_PORT_OFFSET 443 </font id="red">
Salvate il tutto e chiudete il file rfb.h header file.
Aprite il file <font color="red">WinVNC.dsw </font id="red"> doppiocliccandoci sopra e fate una copia del batch-build, selezionando solo la configurazione segnata con "NO_CORBA" (questo affinerà la vostra speciale versione che state creando simile alla versione originale gratuita). Se non appaiono messaggi di errore nella compilazione del suddetto file avrete una nuova copia del WinVNC.exe in "NO_CORBA" sottodirectory del WinVNC source.
Installate il VNC sul PC degli utenti che desiderte apportare la vostra consulenza, e rimpiazzate la versione del WinVNC.exe con la versione che avete appena creato. Verificate che il supporto sia installato correttamente sui PC degli utenti come <font color="red">service</font id="red"> ed assicuratevi che abbiate le stesse configurazioni e password.
Dopodiché create i collegamenti sul desktop sui pc cui avete appena installato la versione personalizzata del VNC, ed editate la linea di comando che segue per il collegamneti che avete appena creato:
<font color="red">"C:ProgrammiORLVNCWinVNC.exe" -connect yourdomain.com </font id="red">
laddove <font color="red">yourdomain.com</font id="red"> é il nome dominio o indirizzo IP, che é stato settato per la connessione per la porta 443 alla porta 5500 della workstation di vostra scelta sul vostro network (processo VNCviewer in modo ascolto).
Rinominate il vostro collegamento come non so "Supporto Tecnico" ad esempio.
Se tutto é fatto correttamente gli utenti da voi contattati che hanno la stessa configurazione dovrebbero bypassare il Firewall e cosi' connettersi.
Se non possedete il Visual C++, o non conoscete abbastanza la nozioni di programmazione in tale caso, eccovi il link di dove potete scaricare il VNC modificato per connessioni con firewall tutto pronto per l'uso qua, dovete solo scegliere il tipo di sistema operativo che posseedete e poi come sempre cliccare su "Proceed to Download".
Spero che vi abbia aiutato
P.S. Ricordatevi che tutti gli utenti che desiderano collegarsi tramite firewall col VNC, devono possedere la copia che avete realizzato o scaricato dal link che vi ho dato installata sui loro PC.
-

Comatrix
- Bronze Member

-
- Messaggi: 861
- Iscritto il: sab ago 23, 2003 4:00 am
- Località: Estero
-
da Comatrix » ven mar 05, 2004 2:46 pm
Alcuni utenti mi hanno segnalato che purtroppo il VNC non riesce a connettersi se alcuni clienti possedono la connessione tramite un firewall non gestito da Windows stesso.
La soluzione esiste ma purtroppo non é facile, poiché bisogna avere conoscenze abbastanza avanzate in programmazione. Purtroppo il VNC non possiede opzioni circa il <font color="red">config files </font id="red">(files di configurazione) e purtroppo bisogna possedere del programma della Microsoft <font color="red">Visual C++</font id="red">.
Non bisogna assolutamente riconfigurare tutto il VNC per fortuna, pero a seconda del cliente che si desidera aggiungere ad una connessione tramite firewall, dovete fare una piccola modifica per il collegamento unica per il suddetto utente:
Con il programma che vi ho appena descritto Visual C++, aprite il file <font color="red">rfb.h header file</font id="red">, e cercate la linea seguente:
<font color="red">#define INCOMING_PORT_OFFSET 5500 </font id="red">
Immediatamente commentate la linea di comanddo digitando due caratteri di slash dopo la suddetta linea (<font color="red">//</font id="red">)
<font color="red">#define INCOMING_PORT_OFFSET 443 </font id="red">
In pratica dovreste avere queste suddette linee di comando:
<font color="red">//#define INCOMING_PORT_OFFSET 5500
#define INCOMING_PORT_OFFSET 443 </font id="red">
Salvate il tutto e chiudete il file rfb.h header file.
Aprite il file <font color="red">WinVNC.dsw </font id="red"> doppiocliccandoci sopra e fate una copia del batch-build, selezionando solo la configurazione segnata con "NO_CORBA" (questo affinerà la vostra speciale versione che state creando simile alla versione originale gratuita). Se non appaiono messaggi di errore nella compilazione del suddetto file avrete una nuova copia del WinVNC.exe in "NO_CORBA" sottodirectory del WinVNC source.
Installate il VNC sul PC degli utenti che desiderte apportare la vostra consulenza, e rimpiazzate la versione del WinVNC.exe con la versione che avete appena creato. Verificate che il supporto sia installato correttamente sui PC degli utenti come <font color="red">service</font id="red"> ed assicuratevi che abbiate le stesse configurazioni e password.
Dopodiché create i collegamenti sul desktop sui pc cui avete appena installato la versione personalizzata del VNC, ed editate la linea di comando che segue per il collegamneti che avete appena creato:
<font color="red">"C:ProgrammiORLVNCWinVNC.exe" -connect yourdomain.com </font id="red">
laddove <font color="red">yourdomain.com</font id="red"> é il nome dominio o indirizzo IP, che é stato settato per la connessione per la porta 443 alla porta 5500 della workstation di vostra scelta sul vostro network (processo VNCviewer in modo ascolto).
Rinominate il vostro collegamento come non so "Supporto Tecnico" ad esempio.
Se tutto é fatto correttamente gli utenti da voi contattati che hanno la stessa configurazione dovrebbero bypassare il Firewall e cosi' connettersi.
Se non possedete il Visual C++, o non conoscete abbastanza la nozioni di programmazione in tale caso, eccovi il link di dove potete scaricare il VNC modificato per connessioni con firewall tutto pronto per l'uso qua, dovete solo scegliere il tipo di sistema operativo che posseedete e poi come sempre cliccare su "Proceed to Download".
Spero che vi abbia aiutato
P.S. Ricordatevi che tutti gli utenti che desiderano collegarsi tramite firewall col VNC, devono possedere la copia che avete realizzato o scaricato dal link che vi ho dato installata sui loro PC.
-

Comatrix
- Bronze Member

-
- Messaggi: 861
- Iscritto il: sab ago 23, 2003 4:00 am
- Località: Estero
-
Torna a Sistema Operativo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti