[Claudio] ha scritto:Allora,
@Sampei, ho dato una occhiata alla soluzione proposta da Kees; inutile dire che l'approccio "sistematico" ha i suoi vantaggi, ma sono giunto alla conclusione che per quanto mi riguarda sarebbe una "forzatura".
Ormai sono un paio di settimane che testo la nuova configurazione e non ho riscontrato problemi di alcun genere, quindi direi di aver raggiunto il giusto equilibrio tra "metodo di utilizzo" e "sicurezza" (considerando che non faccio il kamikaze in rete e, inoltre, lo stesso obiettivo proposto da Kees lo si ottiene eseguendo i software sotto Sandboxie).
In conclusione, ritengo di essere a posto con l'attuale configurazione che è la seguente (su entrambi i computer):
COMPUTER E SISTEMA OPERATIVO:
● HP All-in-One: Windows 7 Professional 64 bit (Service Pack 1);
● Acer Aspire 3810T: Windows 7 Professional 64 bit (Service Pack 1);
CONFIGURAZIONE COMUNE SU ENTRAMBI I COMPUTER:
ANTIVIRUS: Nessuno;
ANTIMALWARE, ECC.:
● Malwarebytes PRO (realtime attivato);
● HitmanPro;
● Malwarebytes Anti-Exploit;
ALTRO:
● Firewall nativo di Windows;
● U.A.C. impostato al max;
● Windows Defender disabilitato;
● Ripristino configurazione di sistema disabilitato;
● Autoplay disabilitato su tutte le unità;
● Aggiornamenti automatici a scelta dell’utente;
● Modifica chiave registro ValidationAdminCodeSignatures (1)
BROWSER, ESTENSIONI E VIRTUALIZZAZIONE:
● Browser: Google Chrome (--no-referrers);
● Impostazioni personalizzate: ClickToPlay attivato, Blocco dei cookie di terze parti attivato (eccezioni consentite:
https://*), JavaScript non consentito (eccezioni consentite:
https://*, [*.]com, [*.]it);
● Estensioni: WOT, Adblock Plus, Ghostery, Bitdefender TrafficLight, NetCraft;
● Sandboxie (Chrome --no-referrers);
SOFTWARE DI SUPPORTO:
● Task manager: Process Explorer;
● Pulizia: CCleaner e O&O SafeErase;
● Deframmentazione: O&O Defrag Free;
● Disinstallazione: RevoUninstaller (PRO);
● Aggiornamento Driver: IObit Driver Buster;
● Immagine HD: EaseUS Todo Backup;
● Crittografia/gestione volumi cifrati: TrueCrypt;
● Protezione furto computer: Prey Project.
I prossimi due obiettivi che mi prefiggo:
1) installare EMET sull'HP;
2) iniziare a studiare un software come VirtualBox o simile, da installare sul notebook (nel caso in cui volessi "testare" qualcosa utilizzando una virtual machine).
Dovuti tutti i ringraziamenti del caso, @sampei, perché, senza i tuoi suggerimenti e consigli, in larga parte questa configurazione di sicurezza
non esisterebbe ![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)