sto progettando da un po' di scrivere un libro su un argomento di mia competenza e adesso mi sono deciso, visto che ho trovato anche l'ispirazione
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
Siccome è una cosa abbastanza seria (anche se non sono un scrittore, nel senso che non è il mio lavoro) e vorrei anche pubblicarlo, vorrei qualche delucidazione sull'applicativo da usare.
Ho già fatto un piccolo brainstorming per "raccattare" gli argomenti da includere, ora sto finendo l'ordine con cui devono esser sviluppati, nonché la rifinizione, cioè l'esclusione del sovrappiù, ed entro poche ore (probabilmente stasera stessa, visto che io rendo meglio la notte, provvederò ad iniziare la scrittura vera e propria. Conterrà molto testo, ordinato ovviamente in una certa maniera, ossia non a cascata come viene viene, e saran presenti alcune immagini, poche per la precisione.
Qui vorrei sapere se mi convenga più usare editor tipo Word oppure In Design (della Adobe) oppure Texmaker, che se non erro utilizza il Latex, come linguaggio. Premetto che li ho tutti e 3 installati e senza limitazioni, nel senso che ho la licenza (anche se Texmaker è free), quindi no problem.
Provai una volta quest'ultimo con risultati deludenti, semplicemente perché non lo so proprio usare; non riesco ad impaginar le pagine, con le relative sotto tracce e quant'altro. Word lo conosco discretamente, anche se non è la soluzione più professionale, oltre ad esser molto lento nell'uso.
In Design, anche se lo conosco poco, sarebbe quello che preferirei (salvo consigli contrari), soltanto che ho notato che richiede subito di impostare il numero di pagine; il problema è che non ne ho idea, quindi per ora sta scelta è sospesa.
Ah, oltre a Windows Xp pro installato, ho in dual boot anche Ubuntu, quindi volendo posso lavorare anche là sopra.
Voi che mi consigliate?
Grazie mille
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)