da Ale2695 » dom gen 06, 2013 2:08 pm
uipoucli ha scritto:Ale2695 ha scritto:Lo farò sicuramente aprendo un topic a riguardo sul forum, in modo che tutti possano fruire in futuro delle eventuali soluzioni
Mandami il link al topic in PM, io lo cerco, non si sa mai me lo perdo
Non ho ancora aperto nulla, appena lo farò sicuramente te lo comunicherò
Ale2695 ha scritto:Possibile, ma io mi chiedo: se con Win 9 passeranno completamente a Metro, finirà come su RT che si potranno installare applicazioni solo dallo Store? Valve&co. sono furiose mica per caso...
Io vedo questo tipo di futuro, il client di Steam diventa un'applicazione Metro con interfaccia Big Picture, comandata direttamente con il controller dell'XBOX 360. Tuttavia, quello che la Microsoft deve fare per mantenere la pace è lasciare lo store dei videogiochi a Steam come è adesso anche quelli suoi come Age of Empires per esempio e il problema è ampiamente risolto.
La stai facendo troppo semplice la cosa. La questione è molto più grave, se così si può dire, in quanto abbiamo uno scontro tra la mentalità di Valve e quella nuova che Microsoft sta adottando con Windows 8 e, soprattutto, Windows Store.
L'unico modo per installare le app Metro, come sai, è proprio tramite tale store. E come hai detto tu, Windows 8 è solo una prova per qualcosa di più grosso in futuro. E se Windows 9 avesse solo Metro? L'unico modo per installare nuovi applicativi sarebbe passare proprio da Windows Store. E per essere inclusi in esso bisogna pagare un tributo (se non sbaglio pari al 30% dei ricavi) a Microsoft, oltre a rispettare alcune direttive come la classificazione PEGI 18 (prima addirittura era PEGI 16). E proprio per questo motivo alcuni titoli come Serious Sam 3: BFE non sono stati accettati su Windows Store.
Secondo te Valve, ma anche le altre case come Blizzard e co., possono accettare la cosa?
E' da qui che nasce tutto. Valve ha iniziato un processo di lento slegamento dalla dipendenza da Microsoft e Windows, anzi, si vuole mettere in netto contrasto con la casa di Redmond. Sta producendo Steam Linux non a caso. L'obiettivo di Newell è produrre per l'anno corrente Steam Box, una console di nuova generazione basata su Linux (probabilmente Ubuntu) in netta concorrenza con PlayStation e Xbox, ferme da troppi anni a tecnologie ormai obsolete (se guardi le caratteristiche hw capisci cosa intendo), creando inoltre un nuovo motore di gioco, che andrà a sostituirsi a Source, completamente basato su OpenGL, abbandonando così DirectX. E ti posso assicurare che non sono solo voci: lo stesso Newell l'ha dichiarato nelle settimane scorse che i piani sono queste. E ti posso assicurare che stanno già prendendo parecchi contatti per le prime review.
Steam Big Picture è stata creata appositamente come interfaccia da console proprio per Box, e non per essere relegata a mera app Metro. E ti posso assicurare che sono parecchie le case pronte a seguire Valve in questa cosa (Croteam, Blizzard, Mojang, ecc.).
Come vedi, la frattura è molto più ampia di quanto pensi, e si sta delineando piano piano un nuovo palcoscenico. Microsoft non è mai stata così a rischio come oggi, la diffusione di 8 al momento è molto peggiore rispetto alle aspettative di Redmond, il titolo in borsa della società ed il patrimonio della stessa sono in sofferenza da parecchi mesi, ed oggi si ritrova contro non più la sola Apple, anch'essa in declino da quando è scomparso Jobs, ma nuove forze come Google, Valve, la stessa Canonical, Mozilla, Oracle, ecc.
farbix89 ha scritto:perché nel 2012-2013 devo ancora spegnere il mio sistema? La sospensione e l'ibernazione hanno efficacemente soppiantato l'operazione di shutdown classico,con enormi benefici sulla produttività e sui tempi di avvio e reazione del sistema.
Per il semplice motivo che l'energia elettrica costa cara ![Contrario [:p]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/thumbdown.gif)
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io spengo sempre tutto quello che non mi serve per risparmiare sulla bolletta, anche il router quando utilizzo applicazioni che non hanno bisogno di connessione ad internet, quindi io appoggio completamente il fatto che posso spegnere completamente il mio PC e adesso posso anche accenderlo ed essere pienamente operativo in pochissimi secondi grazie a Windows 8.
Quoto assolutamente: per non parlare dei portatili, dove la batteria è tutto.
Inoltre, come se non bastasse, io programmatore di siti internet o applicazioni, ho anche programmi nuovissimi che la Microsoft offre in forma del tutto
gratuita che non hanno niente da invidiare da quelli a pagamento, ultimamente hanno reso free la Suite Expression Studio, codifico con VS for Web, vectorizzzo con Design e rasterizzo con Gimp
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
senza spendere un centesimo.
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
Ma se Microsoft dovesse decidere di rendere a pagamento tutto ciò che tu usi, o peggio dovesse decidere di confiscarti la licenza d'uso (free, ma sempre di licenza si tratta)? Cosa faresti?
E' per questo che io sostengo fermamente i software e la mentalità open source: non si è legati ad alcuna grande multinazionale, ma il codice è liberamente disponibile per tutti. Muore un progetto, può essere ripreso da altri.
Non mi fido per principio di un sistema operativo che non mi da la libertà di sapere cosa trovo al suo interno. Chi ci dice che in Windows non siano presenti backdoor appositamente create per spedire a Microsoft informazioni su ciò che facciamo, sui nostri acquisti, sui nostri dati personali? E non ci sarebbe nulla di illegale: abbiamo accettato le condizioni di licenza.
Vi invito a riflettere su tutto ciò.
http://www.chimerarevo.com/