Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Domandone

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Messaggioda hypersfigato » lun ago 30, 2004 12:08 pm

Spica credo....... (Il mio avatar non è lì proprio a casaccio...[eehi])

Purtroppo per mancanza domandoni passo la palla al primo che ne ha.... Sempre che sia giusta la mia risposta, ovviamente!!!
Avatar utente
hypersfigato
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 173
Iscritto il: sab ago 23, 2003 5:31 pm
Località: Ferrara

Messaggioda Ema » lun ago 30, 2004 1:26 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Xerex</i>
era fuoco come fuoco, fuochino, acqua...<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
infatti fuoco vuol dire giusta! no???


comunque è corretto Spica!
se hyper ha una domanda è ancora in tempo!
Avatar utente
Ema
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar feb 03, 2004 1:06 am
Località: Zena

Messaggioda Xerex » lun ago 30, 2004 1:39 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Ema</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Xerex</i>
era fuoco come fuoco, fuochino, acqua...<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
infatti fuoco vuol dire giusta! no???
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

Io sapevo che si dice fuoco quando si è vicini alla risposta giusta...
comunque non divaghiamo
Avatar utente
Xerex
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5948
Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
Località: Parma(Pr)


Messaggioda EntropheaR » lun ago 30, 2004 2:01 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Xerex</i>
<br />fuoco, fuochino, acqua<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

<font size="1">scusate l'OT ma io sapevo che era

acqua -> fuori strada

fuochino -> strada giusta

fuoco -> preso!</font id="size1">
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda hypersfigato » mar ago 31, 2004 8:33 am

Ok, proviamo questa: che cosa si intende con il nome un po' esotico "orizzonte degli eventi"?


Facoltativo: perché è stato chiamato così?
Avatar utente
hypersfigato
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 173
Iscritto il: sab ago 23, 2003 5:31 pm
Località: Ferrara

Messaggioda EntropheaR » mar ago 31, 2004 9:27 am

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da hypersSignorinato</i>
<br /> "orizzonte degli eventi"
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

è una zona di confine attorno al buco nero dalla quale è impossibile fuggire
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Ema » mar ago 31, 2004 2:42 pm

ipotizzo sul perche:
perché oltre (cioe nel buco nero) nn si sa ksa ci sia e che cosa succeda ksi kme nn sappiamo ksa c sia oltre l'orizzonte...

[!!!]
Avatar utente
Ema
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar feb 03, 2004 1:06 am
Località: Zena

Messaggioda hypersfigato » mar ago 31, 2004 5:14 pm

Giusto Entro, a te il turno...

x Ema: quasi. Uno dei vari motivi (ce ne sono tanti in effetti) sta nel fatto che nulla di quanto avviene all'interno di questo raggio può influenzare qualcosa che succede oltre questo valore limite, o almeno fino a un po' di tempo fa si pensava così...... Ora il principale esperto in materia nonché autore di questa teoria (S.Hawking) ha affermato di aver cannato qualcosina..... Mah!

Ok, scusate per la pezza!
A voi
Avatar utente
hypersfigato
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 173
Iscritto il: sab ago 23, 2003 5:31 pm
Località: Ferrara

Messaggioda EntropheaR » mar ago 31, 2004 10:43 pm

Nella religione degli Egizi quale dio era rappresentato con una testa di Falco?
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Ema » mar ago 31, 2004 11:02 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da EntropheaR</i>
<br />Nella religione degli Egizi quale dio era rappresentato con una testa di Falco?
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Rah, dio del sole.
http://www.miti3000.org/index.htm?http: ... tavole.htm
testa di falco con un copricapo con un disco rappresentatnte il disco solare
Immagine Immagine
uè che sburonata!!!!!
Avatar utente
Ema
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar feb 03, 2004 1:06 am
Località: Zena

Messaggioda Alexandrovich » mar ago 31, 2004 11:04 pm

Dio di Behdet. Dio falco sdoppiato in Horus il Grande e in Horus Bambino. Nella mitologia, dio del cielo, della luce e della bontà. Una delle principali divinità egizie, Horus era figlio di Iside, dea della natura, e Osiride, dio del mondo sotterraneo;quando Osiride fu ucciso dal suo malvagio fratello, Seth, dio dell'oscurità e del male, Horus vendicò la morte del padre uccidendo suo zio. Solitamente raffigurato in figura di falco (o con testa di falco), è rappresentato anche come un bambino con un dito sulle labbra (e per questo era ritenuto dai romani il dio del silenzio). Horus era noto presso i greci e i romani con il nome di Arpocrate.

Immagine
Avatar utente
Alexandrovich
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 110
Iscritto il: gio ott 09, 2003 10:31 pm

Messaggioda EntropheaR » mar ago 31, 2004 11:10 pm

Giusto Horus! [^]
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Alexandrovich » mar ago 31, 2004 11:20 pm

Da grande appassionato di vela!!!

Come è detta (sigla di tre lettere) la velocita' dell' imbarcazione (espressa in nodi) nel risalire la direzione del vento? (Attenzione, non la velocita' reale della barca)
Avatar utente
Alexandrovich
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 110
Iscritto il: gio ott 09, 2003 10:31 pm

Messaggioda EntropheaR » mar ago 31, 2004 11:21 pm

scusate ... anche ra ha la testa di falco ... errore mio [prego][:I]
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Alexandrovich » mar ago 31, 2004 11:32 pm

Sembra si tratti della stessa divinita', almeno cosi' pare dalle immagini Se si dovesse appurare che le due divinita' da noi postate sono in realta' una sola (che nel tempo ha assunto nomu diversi), allora, la prima risposta data (quella di Ema) è quella vincente
Avatar utente
Alexandrovich
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 110
Iscritto il: gio ott 09, 2003 10:31 pm

Messaggioda Ema » mar ago 31, 2004 11:39 pm

vabbe ormai hai postato tu la domanda quindi rimane quella in gioco!!! [^] [angel]

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Alexandrovich</i>
<br />Da grande appassionato di vela!!!

Come è detta (sigla di tre lettere) la velocita' dell' imbarcazione (espressa in nodi) nel risalire la direzione del vento? (Attenzione, non la velocita' reale della barca)
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Avatar utente
Ema
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar feb 03, 2004 1:06 am
Località: Zena

Messaggioda Ema » gio set 02, 2004 10:17 pm

nessuno risponde.. alex ci dai la solution?
Avatar utente
Ema
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar feb 03, 2004 1:06 am
Località: Zena

Messaggioda Alexandrovich » ven set 03, 2004 8:55 am

Forse la domanda era troppo tecnica, pero' il VMG (Velocity Made Good) è la prima cosa che un velista impegnato in una regata deve sapere. Come ho accennato nella domanda, il VMG è la velocita' della barca nel risalire la direzione del vento (da non confondere con la velocita' della barca lungo la direzione di marcia).

Questo grafico rende bene l'idea
Immagine

in pratica potremmo navigare con un angolo TWA (angolo della barca rispetto alla direzione del vento) molto ampio ed ottenere una velocita' della barca elevata (velocita' della barca lungo la direzione di marcia), ma avremo un VMG basso. Ad esempio con vento laterale (perfettamente a 90 gradi) la velocita' della barca è elevata, ma la velocita' di risalita rispetto alla direzione del vento reale è 0 (VMG=0). In regata si cerca di trovare il giusto compromesso tra velocita' barca e velocita' di risalita al vento.

Una domanda piu' semplice:
sempre in tema di vele e di regate...

...cosa è una lay line?
Avatar utente
Alexandrovich
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 110
Iscritto il: gio ott 09, 2003 10:31 pm

Messaggioda Ema » ven set 03, 2004 2:55 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Alexandrovich</i>
<br /> il VMG (Velocity Made Good)
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

in tre parole è la componente della velocita parallela alla direz del vento.. no?

<b>Lay line</b>
in regata è la giusta rotta per il lato di bolina del triangolo olimpico.
fonte
Avatar utente
Ema
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar feb 03, 2004 1:06 am
Località: Zena

Messaggioda Alexandrovich » ven set 03, 2004 6:55 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Ema</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Alexandrovich</i>
<br /> il VMG (Velocity Made Good)
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

in tre parole è la componente della velocita parallela alla direz del vento.. no?

<b>Lay line</b>
in regata è la giusta rotta per il lato di bolina del triangolo olimpico.
fonte
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

Si, in parole povere il VMG è la velocita' della barca parallelamente alla direzione del vento e non lungo la direzione di marcia (il grafico postato prima rende molto bene l'idea). Naturalmente il VMG è da controllare anche nell'andatura di poppa, non solo quella di bolina.

La risposta è esatta, hai dato la giusta definizione di lay line.
Le lay lines sono da considerare anche nelle andature di poppa (o lasco)

A te Ema
Avatar utente
Alexandrovich
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 110
Iscritto il: gio ott 09, 2003 10:31 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising