Ovviamente trattasi di falso allarme, il sito è sicurissimo e ottimamente monitorato dallo staff
![Smile [std]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/happy.gif)
Giudizio McAfee Link

farbix89 ha scritto:La sezione MegaVirusLab non è visibile dall'esterno,ma solo per gli utenti registrati.
Quindi eventuali motori o BOT di indicizzazione non "vedono" il MVL.
è frutto di una o più segnalazioni![]()
The Doctor ha scritto:E se una cosa del genere danneggiasse MegaLab.it?
Molto spesso però si viene indotti a scaricare software illegale e/o dannoso da siti esterni e a compiere smanettamenti vari con il pericolo di danneggiare il sistema operativo. "
Come vengono determinate le classificazioni dei siti
Ogni giorno, migliaia di volte al giorno, McAfee visita i siti Web e li sottopone a test per verificarne la rischiosità rispetto ad un'ampia varietà di minacce. Dai fastidiosi pop-up ai trojan backdoor capaci di favorire i furti di identità, i pericoli vengono identificati prima che scatti la trappola. È questa la missione dei nostri computer adibiti ai test.
In che modo il proprietario di un sito può contestare una classificazione?
McAfee è lieta di ricevere commenti sul proprie classificazioni dei siti e invita gli utenti a contattarla se ritengono che una o più informazioni relative al proprio sito sono errate. Ci impegniamo a collaborare con i proprietari dei siti e a rispondere alle controversie in modo ragionevole e tempestivo. Di seguito viene fornita una descrizione della procedura relativa alle controversie sulla classificazione dei siti.
Come inviare una controversia sulla classificazione dei siti?
Per iniziare, inviare la controversia relativa alla classificazione via email all'indirizzo support@siteadvisor.com oppure online.
http://www.siteadvisor.com/userfeedback.html
Durante la valutazione della controversia, McAfee comunica con i proprietari dei siti via e-mail.
In che modo McAfee valuterà la controversia?
McAfee accuserà ricevuta della controversia via e-mail e avvierà la valutazione dei problemi sollevati.
La valutazione può avvenire più rapidamente se l'utente include informazioni dettagliate sulla controversia, ad esempio quali parti della verifica vengono contestate e per quale motivo. L'utente deve rivedere il profilo dei risultati della verifica del sito effettuandone la ricerca qui: http://www.siteadvisor.com/sites/.
Le divergenze con i proprietari dei siti in genere rientrano in due categorie. La prima può essere descritta in termini di incongruenza tra il comportamento del sito riscontrato nella verifica e il comportamento indicato dall'utente. La seconda può essere descritta in termini di cessazione del comportamento riscontrato nella verifica.
Esistono numerosi casi diversi; di seguito vengono riportati due esempi tipici:
Il proprietario del sito afferma che il file scaricabile non è un virus.
Il proprietario del sito afferma che il proprio sito non offre più il download individuato nella verifica precedente o che il comportamento del download stesso è stato modificato.
Quanto dura il processo di valutazione?
McAfee prenderà atto della controversia entro un giorno lavorativo dalla ricezione. Avvieremo la valutazione entro cinque giorni lavorativi.
Le valutazioni vengono generalmente completate nei tempi seguenti:
Reclami relativi ai cambiamenti di un sito: cinque giorni lavorativi dall'avvio della valutazione.
Eccezione: criteri di gestione della posta elettronica. La valutazione delle modifiche ai criteri di gestione della posta elettronica richiede 60 giorni solari dall'avvio della valutazione perché è necessario che per l'indirizzo e-mail di valutazione sia disponibile un ampio margine di tempo per verificare l'eventuale ricezione di messaggi.
Reclami relativi a errori commessi da McAfee: 10 giorni lavorativi dall'avvio della valutazione.
Che cosa succede al termine della valutazione? Quando verrà modificata la classificazione del sito?
McAfee invierà un messaggio di posta elettronica al proprietario del sito per comunicare i risultati della valutazione.
Se dalla valutazione emerge un errore dei dati della verifica, la classificazione del sito verrà modificata entro un giorno lavorativo dal completamento della valutazione.
Occorre tenere presente che in alcuni casi la classificazione complessiva di un sito potrebbe restare "rossa" o "gialla" anche se nel caso in cui uno solo dei risultati della valutazione utilizzati per la classificazione fosse errato. Ad esempio, la valutazione di un sito che ospita download con classificazione di livello rosso resterà rossa anche se una delle classificazioni dei download risultasse errata.
I siti correttamente classificati come "rossi"o "gialli" in conseguenza di verifiche precedenti ma che ora sono migliorati, verranno sottoposti a un periodo di nuova valutazione prima che la classificazione del sito venga modificata.
Quanto dura il periodo di nuova valutazione?
Tale periodo può variare da pochi giorni, ad esempio 10 giorni solari, fino a 365 giorni solari. La durata del periodo dipende dallo storico delle verifiche del sito e dalla gravità dei problemi riscontrati durante tali verifiche precedenti.
Ad esempio, i siti classificati per la prima volta come "rossi" o "gialli" e che non presentano uno storico di comportamenti rischiosi diventano "verdi" più rapidamente rispetto a quelli classificati più volte come "rossi" o "gialli". I siti che presentano ripetutamente un comportamento che a nostro avviso è rischioso diventano "verdi" più lentamente la volta successiva. Anche i siti che presentano un comportamento particolarmente rischioso come l'hosting di codice exploit diventano "verdi" più lentamente.
Esistono numerosi casi diversi; di seguito viene riportato un esempio tipico:
Per un sito classificato per la prima volta come "rosso" a causa della pubblicazione di collegamenti ad alcuni download classificati come rossi viene inviata una controversia per la classificazione e vengono rimossi i collegamenti. La classificazione del sito potrebbe diventare "verde" anche in soli 10 giorni successivi al momento in cui dalle nostre verifiche risulta che i collegamenti sono stati eliminati e non vengono rilevati altri problemi.
Se da una verifica successiva del sito risultano nuovi collegamenti a download classificati come "rossi" o altri comportamenti rischiosi, la classificazione del sito potrebbe restare "rossa" per almeno 30 giorni dalla data in cui dalle verifiche risulta che i collegamenti e gli altri comportamenti rischiosi sono stati rimossi.
Cosa succede quando un sito web viene classificato come potenzialmente pericoloso da McAfee TrustedSource™?
I punteggi di SiteAdvisor ora integrano analisi della reputazione web provenienti dal sistema McAfee TrustedSource. Per contattare McAfee in merito a questa analisi, seguire la stessa procedura indicata nella sezione intitolata Come inviare una controversia sulla classificazione dei siti?
In che modo è possibile contattare McAfee?
I proprietari dei siti sono invitati a scrivere all'indirizzo e-mail support@siteadvisor.com. Le richieste di informazioni via e-mail determineranno la creazione e l'assegnazione di un ticket a un addetto dell'assistenza tecnica, che inviterà il proprietario del sito ad avviare la procedura di risoluzione delle controversie inviando il reclamo dall'indirizzo http://www.siteadvisor.com/userfeedback.html.
Il modo più rapido e migliore per verificare lo stato di una controversia, inviare informazioni aggiuntive o esprimere ulteriori preoccupazioni consiste nell'inviare un messaggio di posta elettronica all'addetto dell'assistenza tecnica locale.
VincenzoGTA ha scritto:Credo ci sia poco da ridere... molto probabile che chi ha dato giudizio negativo su WOT sia lo stesso che ha lasciato il commento negativo su mcafee.
Ad ogni modo McAfee SiteAdvisor va oltre le segnalazioni negative (una) quindi bisogna capire un attimo come fare per togliere quella "macchia"Come vengono determinate le classificazioni dei siti
Ogni giorno, migliaia di volte al giorno, McAfee visita i siti Web e li sottopone a test per verificarne la rischiosità rispetto ad un'ampia varietà di minacce. Dai fastidiosi pop-up ai trojan backdoor capaci di favorire i furti di identità, i pericoli vengono identificati prima che scatti la trappola. È questa la missione dei nostri computer adibiti ai test.
http://www.siteadvisor.com/howitworks/index.html
Torna a Benvenuto in MegaLab.it
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising