da developerwinme » sab ott 13, 2012 2:25 pm
farbix89 ha scritto:viene eseguito
Questa evenienza, almeno su Windows, dovrebbe prevedere che ci sia comunque un eseguibile presente sul disco, quindi l'on-access scatta per il controllo sul disco, non sulla RAM e questo è un punto che pressoché tutti gli AV hanno in comune (al punto che molti inseriscono la possibilità di eseguire una scansione della RAM come operazione separata, richiamabile automaticamente all'avvio o in modo manuale).
farbix89 ha scritto:cerca di accedere/modificare/creare file in aree protette
In questo caso, se il virus viene eseguito dopo essere stato creato sul disco, scatta il classico on-access di cui sopra, ma se invece fosse lo stesso downloader (che può essere il browser o un programma apposito) a eseguire il codice scaricato, senza salvarlo sul disco, risulterebbe come se fosse lo stesso browser ad eseguire le operazioni, e non un altro processo/componente.
farbix89 ha scritto:E usando Avast ho visto spesso agire solo l'on-access
Questo perché talvolta il virus può essere rilevato solo quando è stato scaricato completamente sul disco, quindi interviene solo l'on-access su disco e non quello su traffico Web (che non lo rileva in quanto "lo vede incompleto"). Credo proprio che un browser che sta solo in memoria e non usa minimamente il disco per nessun motivo potrebbe teoricamente eseguire (per esempio) un Javascript (non salvato sul disco) nocivo senza essere rilevato da un antivirus senza controllo Web. Tuttavia, come dicevo prima, si tratta di una eventualità che dovrebbe (purtroppo non ho le conoscenze per esserne sicuro) essere solo teorica.
farbix89 ha scritto:Altrimenti alloca spazio in RAM senza motivo :D
Se avessi un browser (che supponiamo venga autorizzato dal componente di controllo comportamentale dell'antivirus ad eseguire qualunque operazione senza consenso) in grado di essere "programmato" per eseguire determinate operazioni sulla base del download in memoria e della lettura di un file di istruzioni (che poniamo l'antivirus abbia nelle firme antivirali e quindi, se scansionato, rilevi come virus), in base alla presenza o meno di un buon filtro Web, il file verrebbe rilevato (con filtro Web) o non verrebbe (senza filtro Web), proprio perché in questo caso (che, ripeto, non dovrebbe mai verificarsi) il controllo è sul disco (per esempio con filtro sul filesystem) e non sulla RAM. In questa ipotetica situazione l'antivirus starebbe occupando RAM senza alcuna utilità.
P.S. Ma non eravamo OT?
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com