La configurazione principale del mio computer è:
- S.O. Windows Xp Pro-S.P. 3
- M.B. Asus P5Q Deluxe
- n° 4 HD SATA di cui uno da 120 GB contenente, su di una partizione da 90 GB, il S.O. e tutti i programmi
- n° 2 CD Rom , etc.
Allo scopo di velocizzare la macchina ho tentato di sostituire l' HD da 120 GB (con S.O. e programmi) con un SSD Corsair da 60 GB (per prova, ma da sostituire con altro SSD da 120 GB). Una volta disinserito l' HD e inserito l' SSD (sul quale pensavo di ripristinare una immagine creata con Acronis True Image 2010, immagine memorizzata su di un HD Sata esterno, via USB, adibito a questo solo uso), ho avviato il computer con il disco "Management" di True Image (come di solito faccio) ma, purtroppo, ho dovuto constatare che il S.O. non "vedeva" l' SSD. Insospettito, ho controllato il BIOS verificando che il nuovo disco (peraltro, preventivamente formattato) non figurava tra i componenti disponibili (gli altri HD, nonchè i CD Rom erano regolarmente presenti).
Una delle due: ho commesso un qualche grossolano errore (ma non pare), oppure la mia M.B. non supporta gli SSD (?). Ma anche quest' ultima ipotesi appare improbabile in quanto l' SSD è pur sempre un disco SATA; cambia soltanto il supporto fisico di memorizzazione dei dati. D' altra parte, seguendo la medesima procedura, mi è già capitato di sostituire il disco C: SATA con altro disco SATA ripristinando un' immaghine Acronis e tutto è andato "liscio".
E allora? Qual' è l' "inghippo"?
Spero in un riscontro di qualcuno che ha già fatto questa esperienza e possa darmi una dritta.
Grazie e ciao a tutti.
Galeno.