Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Sicurezza PC negli Acquisti online. Chiedo un consiglio.

Un virus si è intromesso nel tuo computer? Vuoi navigare in tutta sicurezza? Sono sicure le transazione online? Come impedire a malintenzionati di intromettersi nel tuo pc? Come proteggere i tuoi dati? Qui trovi le risposte a queste ed altre domande

Sicurezza PC negli Acquisti online. Chiedo un consiglio.

Messaggioda Nico84 » gio ott 04, 2012 8:16 pm

Salve a tutti,

reduce da un furto (improprio addebito) sulla mia carta PostePay, vi scrivo per sapere quali dovrebbero essere, in linea suppr teorica, i software da utilizzare per "stare un po' più tranquilli" durante gli acquisti online.

In realtà molto probabilmente la frode sulla mia postepay è imputabile all'utilizzo della medesima su un altro computer, non il mio personale, che molto probabilmente era stra-infetto.

Fermo restando le basilare norme di sicurezza da rispettare per gli acquisti online, vorrei sapere cose conigliate per:

- Prevenzione: quale anti-virus free (io utilizzo Microsoft Security Essential - e mi ci trovo bene sinceramente)

- Scansione/Rilevazione: quale software free per la rilevazione di eventuali backdoor e tutto ciò che viene congegnato per sfilare dati delle carte di credito e interferire nella sicurezza degli acquisti online.


Uso windows 7 x64, sempre aggiornato.


P.S. Se vi interessa, nel mio caso trovai due addebiti per 50€ l'uno a favore di "MATCHPOINT.IT - SISAL". Ovviamente operazione da me NON autorizzata. L'addebito venne eseguito subito dopo che ebbi effettuato una ricarica da 100€ (toh che coincidenza) presso l'ufficio postale.


grazie in anticipo :)
Il malcontento è il primo passo verso il progresso. (Oscar Wilde)
Avatar utente
Nico84
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 543
Iscritto il: mer apr 19, 2006 10:47 pm

R: Sicurezza PC negli Acquisti online. Chiedo un consiglio.

Messaggioda farbix89 » gio ott 04, 2012 8:49 pm

oltre al fatto che la frode può avvenire con un attacco man-in-the-middle (un ATM truccato o un POS truffaldino) via telematica l'unico rimedio efficace è : evitare di effettuare operazioni delicate su sistemi Windows non direttamente controllabili o peggio PC condivisi tra persone ignote.

in questo caso non è possibile sapere quali misure di sicurezza sono state adottate (spesso nulle), o quali software sono stati installati (anche malware).

per andare sul sicuro puoi usare una distribuzione Linux da portare dietro su chiavetta Usb (o cd live se si predilige un approccio classico).

niente di più semplice per l' e-banking o per l'e-commerce: inserisci la chiavetta, avvii il sistema operativo ed effettui le operazioni online in tutta tranquillità!

il sistema Linux non modifica e non avvia il sistema Microsoft, evitando tutti i problemi del caso;le operazioni effettuate sul sistema Linux portabile si cancellano automaticamente allo spegnimento del pc;non hai bisogno né di AV né di firewall/antispyware/hips, il sistema è immune a tutte le classiche minacce presenti nella rete ed hai molti software da portarti dietro in mobilità.


basta una chiavetta da 1 GB da dedicare allo scopo.

così facendo riduci il rischio truffa (via spyware, malware e trojan) del 89% a parità di condizioni d'utilizzo.

e l'altro 11%?

il phishing e i siti truffa purtroppo esulano dall'OS, queste trappole sono universali. per evitarli serve buonsenso e attenzione nelle email e l'utilizzo di site reputation come WOT ;)
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Sicurezza PC negli Acquisti online. Chiedo un consiglio.

Messaggioda farbix89 » gio ott 04, 2012 9:14 pm

Rimanendo in ambito Windows e rispondendo direttamente alle tue domande

- Prevenzione: quale anti-virus free (io utilizzo Microsoft Security Essential - e mi ci trovo bene sinceramente)


MSE: un buon AV senza dubbio.

Se puoi dai un'occhiata ad Avast,davvero completo ed efficace [^]

Come dicevo prima uno strumento come WOT aiuta,così come l'adozione di DNS protettivi.


- Scansione/Rilevazione: quale software free per la rilevazione di eventuali backdoor e tutto ciò che viene congegnato per sfilare dati delle carte di credito e interferire nella sicurezza degli acquisti online.


Un HIPS è un segugio davvero efficace per scovare i keylogger e i tentativi di intrusione tramite Backdoor o avvio di codice remoto.

Come segugio un HIPS va addestrato in un primo momento,e può sembrare seccante all'inizio,ma come ti protegge lui non ti protegge nessuno.
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm


Re: Sicurezza PC negli Acquisti online. Chiedo un consiglio.

Messaggioda gianpietro » ven ott 05, 2012 9:25 am

Ciao Nico84.

Per il tuo problema potrebbe interessarti BitBox 2.2.0.

Se non desiderate confrontarvi con la virtualizzazione o addirittura con Linux, la soluzione migliore è ricorrere a Bitbox.
Questa versione di Linux, studiata per l' accesso ai servizi di home banking, è in grado di configurare il pc virtuale e
anche sè stessa in maniera quasi automatica. La procedura guidata di setup estrae in una cartella a scelta il sistema,
all' inizio costituito solo dalla distribuzione Debian di Linux e da Firefox. Successivamente il tool installa autonomamente
VirtualBox e riavvia il computer. Avviate nuovamente il setup di BitBox e seguite le successive istruzioni della procedura
guidata. Selezionate la modalità esperti ( Expert Mode ) per personalizzare la configurazione di sistema. Per quanto riguarda
le impostazioni di sicurezza, impostare la richiesta di conferma all' utente per tutte le opzioni. In questo modo manterrete il
controllo su tutto il traffico dati. Nel passaggio successivo scegliete ( None ) nell' impostazione ( Which data shall be persistently ),
quindi proseguite senza modificare ulteriori impostazioni fino alla conclusione della procedura di setup.

Dopo la configurazione, cliccate due volte sulla nuova icona Browser in the Box. Al primo avvio BitBox inizializza la macchina virtuale ( operazione che può richiedere un po' di tempo ). Subito dopo si apre una nuova finestra in cui si avvia la versione
per Linux del browser Firefox. Andate sul sito della vostra banca ed eseguite normalmente le vostre operazioni. Dopo esservi
disconnessi dal sito dell' istituto di credito, in BitBox selezionate File/Exit. Arrestando il sistema virtuale verranno cancellate
automaticamente tutte le tracce del browser e tutte le modifiche. Al successivo avvio avrete a vostra disposizione di nuovo
una BitBox pulita, appena installata.

BitBox 2.2.0
La nuova versione del Browser in the box è stata migliorata nella stabilità, anche perché ora utilizza Firefox 11, un più
aggiornato browser web che è stato implementato nell' ambiente di navigazione protetto.

Per maggiori informazioni e download vedi qui:

http://www.sirrix.com/content/pages/BitBox_en.htm
Avatar utente
gianpietro
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1757
Iscritto il: mar set 29, 2009 3:44 pm
Località: Rovato BS

Re: Sicurezza PC negli Acquisti online. Chiedo un consiglio.

Messaggioda farbix89 » ven ott 05, 2012 9:29 am

Bellissima segnalazione gianpietro [^]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Sicurezza PC negli Acquisti online. Chiedo un consiglio.

Messaggioda Nico84 » mar ott 16, 2012 7:09 pm

Ragazzi scusate per il ritardo nella mia risposta ma sono stato assente in questo periodo.

Ad ogni modo prendo atto dei vostri interessantissimi spunti in merito alla sicurezza ed alla prevenzione.

Io sono assolutamente newbie in materia e non avevo mai considerato l'esistenza di un HIPS ad esempio. In tal senso quale tipo di HIPS consigliate? Ne vale la pena? Considerate che la mia esigenza di "sicurezza" è legato solo agli acquisti online effettuati con Postepay. Non vorrei che un HIPs fosse inopportuno per me anceh considerato il mio livello di "inesperienza" nell'autorizzare determinate operazioni.

Comunque mi hanno consigliato, come anti-rootkit e HIPS, " Online Armor Free".

Ma come anti-malware e anti-spyware cosa consigliate ?
Il malcontento è il primo passo verso il progresso. (Oscar Wilde)
Avatar utente
Nico84
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 543
Iscritto il: mer apr 19, 2006 10:47 pm

Re: Sicurezza PC negli Acquisti online. Chiedo un consiglio.

Messaggioda tecnico24 » mar ott 16, 2012 8:31 pm

Dico la mia:microsoft security essentials è ancora un nababbo.
A parte la leggerezza , il software non è proprio indicato per chi esegue operazioni delicate , come nel tuo caso per esempio , ma per quegli utenti che hanno caratteristiche hardware poco potenti e non fanno granchè.
Io proverei Kaspersky Internet security o Comodo , le migliori suite di sicurezza secondo me attualmente disponibili.
Il primo è il top , forse un po' pesantuccio , ma garantisce un'elevata sicurezza.
Il secondo è addirittura free ed esegue molto bene il suo lavoro.
Avatar utente
tecnico24
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 380
Iscritto il: dom mag 20, 2007 4:31 pm


Torna a Sicurezza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising