![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
Al3x ha scritto:Diciamo che forse il problema è mal posto poiché non c'è una correlazione diretta tra le due cose.
Un hard disk è un oggetto reale nel quale, a livello logico, il sitema operativo deve applicare una certa organizzazione per poterlo usare. Tale organizzazione si può riassumere nel partizionamento (che definisce i confini dello spazio da usare, una specie di cartina catastale) e conseguente formattazione (che organizza lo spazio all'interno di ogni singola partizione e unità logica)
Ora un hard disk virtuale consta sostanzialmente in un file al cui interno viene creata una tabella delle partizioni virtuale seguendo le stesse regole che ti ho descritto sopra. Senza un programma in grado di gestire quel formato, quel file non ha alcun significato per il sistema operativo ed è inutilizzabile.
Mi auguro di essere stato chiaro ma se hai altre domande fai pure
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising