Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Collegamento DVI-D e schermate di avvio

Devi acquistare un nuovo PC e devi scegliere la configurazione che più si adatta alle tue esigenze? Vuoi spremere il tuo Hardware fino all'estremo? Ti affascina il modo del Modding e del Tuning? Questo è il posto adatto per porre le tue domande!

Collegamento DVI-D e schermate di avvio

Messaggioda Atticus » dom ago 12, 2012 3:23 pm

Ciao a tutti. Per il mio pc fisso ho da poco acquistato un nuovo monitor full hd di 21.5 pollici. L'ho collegato alla scheda grafica (Nvidia GEForce GTS 450) con cavo DVI-D ed è la mia prima esperienza in questo senso perché prima utilizzavo un vecchio monitor LCD collegato mediante tradizionale VGA. Ho notato che le schermate della scheda madre e del grub (c'è Ubuntu con Win7), occupano una porzione minore dello schermo, con immagini schiacciate. Idem se uso Win in modalità provvisoria. Questo non succede collegando il monitor con VGA (si vede tutto a pieno schermo). Come mai? E' normale? So che è solo una curiosità, perché l'effetto negativo è esclusivamente estetico, ma mi piacerebbe sodisfarla (avrete capito che mi intendo poco o punto della materia). Grazie.
Avatar utente
Atticus
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ott 29, 2008 3:48 pm

Re: Collegamento DVI-D e schermate di avvio

Messaggioda jokerinopazzos » mer ago 22, 2012 8:17 am

Ciao

mi butto a capo fitto hai provato nel settare le impostazione del monitor stesso ? ma poi se entri in windows in modalità normale , come si vedono le immagini ?

fammi sapere spero di esserti d'aiuto
Avatar utente
jokerinopazzos
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 973
Iscritto il: mar apr 20, 2010 10:39 am

Re: Collegamento DVI-D e schermate di avvio

Messaggioda Atticus » mer ago 22, 2012 2:54 pm

Ciao, e grazie per l'interessamento! Dunque, le immagini si vedono sempre perfettamente con Windows in modalità normale o dopo l'avvio di Ubuntu. I settaggi dello schermo funzionano benissimo a tutti i livelli, sia che si operi dai comandi dello stesso monitor, sia dal pannello Nvidia, sia dal pannello di controllo di Windows (o dalle impostazioni di sistema di Ubuntu). In particolare, la risoluzione è quella corretta (nativa, 1920x1080; o l'eventuale altra scelta). I soli ed esclusivi casi in cui non vedo l'immagine a tutto schermo, ma come fosse a risoluzione ridotta, con ampio controrno nero tutt'intorno all'area di immagine, sono: 1) quando compare la schermata della scheda madre subito dopo l'accensione del pc; 2) quando, immediatamente a seguire, compare la schermata del Grub di Ubuntu da cui posso scegliere quale SO avviare; 3) quando Windows è in modalità provvisoria. E, ripeto, questa "anomalia" si verifica solo se il monitor è collegato al pc mediante cavo DVI-D, non invece se è collegato con cavo VGA. E' evidentemente un non-problema, ma io mi fisso quando una cosa non me la spiego...
Avatar utente
Atticus
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ott 29, 2008 3:48 pm


Torna a Hardware, Modding & Overclock

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising