come da titolo, ho un problemino con Ubuntu 10.10.
Volevo creare un utente "root" (da richiamare quindi col "su" delle tipiche distribuzioni Linux), in quanto il normale "sudo" inspiegabilmente non mi lascia entrare o per lo meno vedere alcuni file contenuti in alcune cartelle di sistema (/etc, in particolare). Bene, do il comando
- Codice: Seleziona tutto
sudo passwd root
e dopo aver dato la password per "sudo", e aver dato 2 volte la password UNIX, il sistema genera correttamente il super utente.
Il problema è che, una volta loggato, non c'è verso far praticamente niente; qualsiasi comando (anche il semplice "nautilus") viene puntualmente annullato.
Posto di seguito l'exit del comando "nautilus", dopo essermi loggato col "su", risultato identico tra l'altro con qualsiasi altro comando:
- Codice: Seleziona tutto
(nautilus:6072): EggSMClient-WARNING **: Failed to connect to the session manager: None of the authentication protocols specified are supported
**
GLib-GIO:ERROR:/build/buildd/glib2.0-2.26.1/gio/gdbusconnection.c:2270:initable_init: assertion failed: (connection->initialization_error == NULL)
Annullato
Ma io sapevo che l'utente "root" è il super utente per eccellenza, quello cioè con pieni poteri d'amministrazione.
P.S. ho usato in passato altre distribuzioni, fra cui Archlinux, nonché Debian (quest'ultima per 4 anni); mai avuto problemi con i permessi in nessuna delle 2.
Da questo ne deduco che dev'esserci qualcosa che mi sfugge nella politica di Ubuntu
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
Grazie.