Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Un virus si è intromesso nel tuo computer? Vuoi navigare in tutta sicurezza? Sono sicure le transazione online? Come impedire a malintenzionati di intromettersi nel tuo pc? Come proteggere i tuoi dati? Qui trovi le risposte a queste ed altre domande

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » gio lug 26, 2012 6:20 pm

Andy97 ha scritto:io ho un quad-core ed ho solo Panda e l'ultimo virus l'ho preso nel 2009 (avevo NOD 32) [bleh] [fischio]

Infatti io credo che basti l'esperienza dell'utente e l'hardening del sistema operativo e dei suoi componenti per limitare i rischi di sicurezza.

Piccola nota:
In seguito all'hardening applicato a Windows da diversi anni, il mio computer era protetto con anni d'anticipo, da minacce (ed exploit) 0-day come quelli sfruttati da duqu o l'exploit del "Windows Remote Desktop" ed altri che, al momento, nemmeno ricordo.

Ovviamente queste (ed altre) misure di sicurezza proteggono un utente da attacchi di massa, non da quelli mirati di un cracker esperto (disposto a tutto ed agguerrito).

P.S.: @sampei Visto che il tuo secondo computer è equipaggiato con Windows 7 64Bit QUESTA discussione potrebbe interessarti.
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda sampei.nihira » gio lug 26, 2012 7:38 pm

Si grazie l'avevo già letta. [^]
Anche se il pc di mia figlia è quipaggiato con 7 home.
Comunque SRP può essere bypassata è stato dimostrato in passato anche da Stevens.

Invece secondo me un valore aggiunto straordinario è dato da EMET ed il suo sviluppo.
E' un grosso peccato che questo tool sia praticamente sconosciuto alla massa.

Vorrei ritornare in merito alle configurazioni di sicurezza.
Ogni utente ha la propria configurazione di sicurezza.
Può accadere che la configurazione di sicurezza esca dall'ambito della macchina per diventare anche una configurazione di sicurezza psicologica.
Io spero che si sia compreso il messaggio,e cioè che non voglio consigliare i lettori di "limare" all'osso le proprie configurazioni.
Se questo passaggio si verificherà in futuro lo sapranno da se quando sarà e se sarà il momento di rinunciare a ciò che prima era per loro irrinunciabile. [^]
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » gio lug 26, 2012 8:23 pm

sampei.nihira ha scritto:Io spero che si sia compreso il messaggio,e cioè che non voglio consigliare i lettori di "limare" all'osso le proprie configurazioni.
Se questo passaggio si verificherà in futuro lo sapranno da se quando sarà e se sarà il momento di rinunciare a ciò che prima era per loro irrinunciabile. [^] [/color]

Utilizzare una configurazione più snella, per un utente non esperto (o interessato), può essere vantaggioso perché richiede meno lavoro e aggiornamento.
Sicuramente un utente comune non si mette ad analizzare e disattivare servizi, funzionalità di Windows: in caso di malfunzionamento (probabilmente) non sarebbe in grado di individuare il nodo e "butterebbe" tutto via, magari restando completamente sprotetto.
Diciamo che il concetto del KISS (Keep It Simple Stupid) per una configurazione di sicurezza è fondamentale: questo non significa adottare una configurazione di sicurezza banale o poco efficace, ma di limitare tutti i fattori di rischio, programmi aggiuntivi (eccetera). In poche parole potrebbe essere riassunta così (secondo il mio punto di vista): fa in modo che l'entropia del computer cresca il meno velocemente possibile.

Piccolo esempio:
Se ho intenzione di creare un piccolo sito che serve solo conenuti statici, per quale motivo dovrei adottare un web-server come Apache piuttosto a nginx.
Molte più linee di codice, molto più pesante, più funzionalità, più utilizzato (mi sto riferendo ad Apache).
Probabilmente potrei ottenere un livello di sicurezza simile a quello nginx (per servire contenuti statici) configurando Apache a dovere, compilandolo da me eccetera, ma a che scopo tutto questo? I rischi che corro utilizzando (in questo caso) Apache sono sicuramente Apache, inoltre risulta necessario studiare bene una configurazione di sicurezza adeguata che qualcuno (io) dovrà gestire, aggiornare e migliorare nel tempo.
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm


Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda sampei.nihira » ven lug 27, 2012 2:26 pm

釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda sampei.nihira » gio ago 02, 2012 5:21 pm

Oggi pomeriggio ho testato la funzione interna "behavior" in chrome in merito ai cookie.
E' interessante notare come aggiungendo delle eccezioni generalistiche per esempio per i siti web HTTPS o per gli HTTP siano dopo la chiusura del browser rilevati in CCleaner dei cookie a valore zero KB.
Questo test è stato ovviamente effettuato con la spunta cookie disattiva (che è poi la mia impostazione solita) dei cookie nell'estensione click & clean.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

R: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » ven ago 03, 2012 10:11 am

Con questo messaggio desidero fornire alcune basi e suggerimenti validi su più sistemi operativi per "costruire" una configurazione di sicurezza avanzata.

Premessa:

Per apprezzare al massimo alcuni degli spunti forniti bisogna tenere particolarmente alla propria privacy, avere una buona dose di pazienza ed essere un po' paranoici.

Consigli generali:

  • KISS
  • Difesa a strati
  • Prudenza
  • Calcolo delle conseguenze
  • Aggiornarsi continuamente riguardo a: nuove falle, nuove funzionalità (OS e programmi)
  • Aggiornare con il tempo la propria configurazione di sicurezza
  • Vigilare in cerca di compromissioni avvenute
  • Falsificare o nascondere (quando possibile), le informazioni che un possibile attaccante potrebbe ricavare


Software Security:

  • Impedire l'ibernazione e la sospensione del computer
  • Limitare l'utilizzo del DMA
  • Azzerare il contenuto della memoria ram della GPU allo spegnimento
  • Azzerare il contenuto della memoria ram (computer) allo spegnimento
  • Ridurre all'"osso" i servizi installati e attivi
  • Impedire tutte le tipologie di condivisione
  • Utilizzare un account utente con privilegi limitati
  • Proteggere l'accesso al BIOS con password
  • Proteggere con password l'avvio del computer
  • Prevenire la creazione / l'accesso di / con account Guest (se presenti rimuoverli)

Router Security:

  • Cifratura delle informazioni trasmesse sulla rete: WPA2-AES / WPA2-ENTERPRISE* (no "fall-back"**)
  • Disabilitare la tecnologia WPS
  • Disabilitare il protocollo DHCP
  • Abilitare la funzionalità NAT
  • Abilitare (se presente) il firewall interno al router
  • Disabilitare il protocollo UPNP
  • Impostare server DNS (a livello router) come Google DNS / OpenDNS*** o FoolDNS****

Storage Security:

  • Utilizzare una configurazione di due HD in RAID 1
  • Impostare delle "quote" che limitino l'utilizzo dell'HD in base all'account
  • Effettuare un backup dell'HD settore-settore ogni 3 giorni (eventualmente cifrato), conservando le ultime due copie vecchie
  • Cifrare l'intero HD con Truecrypt, sfruttando la "deniable cryptography" + autenticazione a 2 passaggi*****
  • Eventualmente racchiudere i file più importanti all'interno di uno (o più) volumi cifrati di Truecrypt da sincronizzare online su Dropbox

Hardware Security:

  • Disconnettere / rimuovere (fisicamente) l'attacco Firewire
  • Utilizzare un gruppo di continuità per ogni dispositivo (dotato di auto-shutdown)
  • Disconnettere / rimuovere (fisicamente) le interfacce PCMIA, Cardbus, ExpressCard, Thunderbolt, PCI / PCI-Express
  • (Se opportuno) ACPI: OFF

Individuazione (e logging) delle anomalie:

  • Verificare (automaticamente) l'integrità dei file di sistema, di configurazione, importanti
  • Controllare i permessi dei file
    Implementare robuste funzionalità di logging
  • Controllare Utenti e Gruppi presenti sul computer
  • (Solo Windows) Utilizzare programmi quali TinyWatcher per monitorare i cambiamenti al registro di sistema

Network Security:

  • (Se possibile) Predisporre un apposito firewall server con policy nega tutto (IN / OUT) eccetto eccezioni
  • Utilizzare (quando necessario) una VPN che non conserva log
  • Se si utilizza il Wi-Fi, limitare il segnale al perimetro dell'abitazione
  • Utilizzare un demone di controllo dell'ARP (per mitigare gli attacchi di tipo ARP Spoofing)
  • (Quando si naviga su reti sconosciute / non sicure / non cifrate) Navigare utilizzando la VPN o attraverso un tunnel SSH******



Note:

* É necessario dedicare un pc / server di autenticazione 802.1X

** Non deve essere abilitata la modalità WPA2-MIXED

*** Durante le mie prove, utilizzando gli OpenDNS si verificavano rallentamenti nella risoluzione dei domini e altri problemi minori

**** Non ho mai effettuato un test "DNS-Spoofability" su questi server DNS

***** L'autenticazione a due passaggi con Truecrypt può essere implementata come riportato da Didier Stevens QUI

****** É necessario un server casalingo da adibire a questa funzione (deve rimanere acceso quando non si é in casa).
Volendo può essere sfruttato lo stesso server di autenticazione 802.1X (utilizzando la tecnica del port knocking)

[weponed]
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda sampei.nihira » ven ago 03, 2012 3:55 pm

Salve Has,anche se per me come ho scritto più volte l'aspetto privacy non riveste un importanza fondamentale ritengo che una buona configurazione del browser sia necessaria.
Come al solito io ritengo che Opera sia il browser migliore per tale aspetto.
Faccio un solo esempio Opera incorpora una funzione interna anti-referer.
Oltretutto insieme alla gestione dei cookie e la funzione di modifica le preferenze per questo sito consente un controllo capillare per ogni sito web.
Per i lettori che non sanno cos'è inserisco una wiki-spiegazione.
Quando con altri browser è necessaria a tal scopo l'utilizzo di un estensione.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

R: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » ven ago 03, 2012 6:36 pm

@sampei

Sono d'accordo sull'imortanza che la scelta e il tweaking del browser rivestono.
Nel mio caso l'intenzione non era quella di fornire una configurazione di sicurezza "pronta e funzionante" ma di aiutare un eventuale utente interessato a creare la propria.
Non ho menzionato programmi o funzionalità specifiche perché i consigli forniti si adattano, in linea di massima, a varie configurazioni (dovrebbero essere applicabili su più sistemi operativi).
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda sampei.nihira » ven ago 03, 2012 6:49 pm

[^]
Interessante.
Io invece dedico attualmente parte del mio tempo libero a testare una configurazione semplice ma efficace dedicata
al browser rivolta ad utenti di livello base.
Devo dire che il compito è arduo.
E per forza di cose devo sacrificare le performance di sicurezza per l'usabilità.
Quindi stò ricercando un certo compromesso.

Chissà che in futuro non possiamo unire/coniugare le nostre esperienze a vantaggio di chi ne ha bisogno.

[ciao]
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: R: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda devicepenguin » sab ago 04, 2012 2:09 pm

hashcat ha scritto:Con questo messaggio desidero fornire alcune basi e suggerimenti validi su più sistemi operativi per "costruire" una configurazione di sicurezza avanzata.

Premessa:

Consigli generali: .. ecc..
Thank you boy [;)]

Sono curioso di sapere lato Ubuntu ( o comunque piattaforme GNU/Linux) che consigli o suggerimenti puoi dare. [uhm]
Avatar utente
devicepenguin
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 564
Iscritto il: mer lug 11, 2012 4:26 pm

R: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda hashcat » sab ago 04, 2012 9:04 pm

devicepenguin ha scritto:Sono curioso di sapere lato Ubuntu ( o comunque piattaforme GNU/Linux) che consigli o suggerimenti puoi dare. [uhm]
Praticamente tutti i consigli forniti precedentemente, sono applicabili su Linux e Unix.
Desideri sapere qualcosa di più specifico?
<<Intelligence is the ability to avoid doing work, yet getting the work done.>>
Linus Torvalds

EX [MLI] Power User.
Avatar utente
hashcat
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2285
Iscritto il: lun ott 25, 2010 1:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda amantadina » dom ago 05, 2012 4:20 pm

La mia configurazione è questa:
-Windows Firewall
-Panda Cloud Antivirus Free
-Emsisoft Anti-Malware 6 con HiJackFree
-Malwarebytes Free
-HijackThis
-Gmer
In casi particolari utilizzo anche:
-Kaspersky Virus Removal Tool
-ComboFix
[weponed]
Avatar utente
amantadina
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom ago 05, 2012 4:10 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Pct » dom ago 05, 2012 9:47 pm

amantadina ha scritto:La mia configurazione è questa:
-Windows Firewall
-Panda Cloud Antivirus Free
-Emsisoft Anti-Malware 6 con HiJackFree
-Malwarebytes Free
-HijackThis
-Gmer
In casi particolari utilizzo anche:
-Kaspersky Virus Removal Tool
-ComboFix
[weponed]


Benvenuta su [MLI] amantadina! [applauso+]
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
Avatar utente
Pct
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1933
Iscritto il: dom set 09, 2007 4:38 pm

Re: R: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda devicepenguin » lun ago 06, 2012 12:22 pm

hashcat ha scritto: Praticamente tutti i consigli forniti precedentemente, sono applicabili su Linux e Unix.
Desideri sapere qualcosa di più specifico?
Si. Su una Ubuntu 12.04 (LTS) quali modifiche potrei apportare per renderla più sicura.
Per esempio bloccare le connessioni in entrata, e altri tocchi qua e la. Premetto che la Ubuntu in questione non condivide dischi e risorse di rete [MLI]
Avatar utente
devicepenguin
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 564
Iscritto il: mer lug 11, 2012 4:26 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda amantadina » lun ago 06, 2012 1:39 pm

Pct ha scritto:Benvenuta su [MLI] amantadina! [applauso+]

[grazie]...Dimenticavo... Navigo con TorBrowser! [fischio] [8D]
Avatar utente
amantadina
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom ago 05, 2012 4:10 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda sampei.nihira » mar ago 07, 2012 5:50 pm

WOW !!

La mia ricerca di una configurazione browser dedicata agli utenti base ha (più in grande) una qualche emulazione:

http://www.wilderssecurity.com/showthre ... 711&page=3

è un argomento interessante quello di calarsi nei panni altrui annullando quindi la competenza.
Ricordo agli utenti che nella discussione gli utenti più competenti solitamente sono Sully,wat0114,m00nbl00d,Kees1958.
Non me ne voglia Hungry Man che io considero dopo tutti quelli citati.

Leggete il 3D !! [^] [^]

Ogni utente che consigli agli altri una qualche configurazione di sicurezza deve domandarsi bene prima quale tipo di utente la userà.

Spesso ciò che và bene per noi (io lo dico sempre) mal si adatta agli altri.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: R: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda M@ry » lun ago 13, 2012 8:37 am

devicepenguin ha scritto:
hashcat ha scritto: Praticamente tutti i consigli forniti precedentemente, sono applicabili su Linux e Unix.
Desideri sapere qualcosa di più specifico?
Si. Su una Ubuntu 12.04 (LTS) quali modifiche potrei apportare per renderla più sicura.
Per esempio bloccare le connessioni in entrata, e altri tocchi qua e la. Premetto che la Ubuntu in questione non condivide dischi e risorse di rete [MLI]

Anche a me piacerebbe approfondire.
Opozorenje: Koristiti iskljucivo pod nadzorom odraslih. Nemojte dozvoliti nikome sedenje na ivici bazena
Avatar utente
M@ry
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 95
Iscritto il: mar lug 24, 2012 7:47 pm

R: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda farbix89 » lun ago 13, 2012 9:59 am

Per le configurazioni di sicurezza su Ubuntu aprite un topic a parte, così non mischiamo le cose.

Non sarà articolato come nel mondo Windows, ma ci sono tantissimi settaggi possibili per rendere davvero impenetrabile la corazza del pinguino (di default già robusta).

[^]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: R: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda Pct » lun ago 13, 2012 10:56 am

farbix89 ha scritto:Per le configurazioni di sicurezza su Ubuntu aprite un topic a parte, così non mischiamo le cose.

Non sarà articolato come nel mondo Windows, ma ci sono tantissimi settaggi possibili per rendere davvero impenetrabile la corazza del pinguino (di default già robusta).

[^]


Ubuntu e anche le altre distro, giusto? [:)]

Se aprite un altro topic potete linkarlo? (in che sezione è meglio aprirlo, qui su sicurezza o su distribuzioni, kernel e software applicativo?)
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
Avatar utente
Pct
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1933
Iscritto il: dom set 09, 2007 4:38 pm

Re: qual è la vostra configurazione di sicurezza ?

Messaggioda sampei.nihira » mar ago 14, 2012 6:46 pm

http://www.adobe.com/support/security/b ... 12-18.html

Aggiornate.
Se non ricordo male (adesso non l'ho sottomano) la ver di Chrome è attualmente alla 77.
Quindi non è interessata a questa nuova ver.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

PrecedenteProssimo

Torna a Sicurezza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising