http://www.datamanager.it/news/kaspersk ... rastruttur
Giascar ha scritto:Oggi su Repubblica è apparso questo articolo:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/06/10/news/flame-36928976/?ref=HREC2-10
ste_95 ha scritto:Giascar ha scritto:Oggi su Repubblica è apparso questo articolo:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/06/10/news/flame-36928976/?ref=HREC2-10
Stavo per postarlo io come esempio di disinformazione pura
Poche stringhe di codice
Tra ipotesi di una sua natura governativa - Israele e Stati Uniti vengono di continuo tacciati di esserne i creatori - e tentativi per estirparlo che falliscono con una regolarità imbarazzante.
La scoperta è della Symantec, una delle aziende di antivirus, più impegnata sul fronte della lotta contro Flame.
Kaspersky Blog ha scritto:Does Flame have a built-in Time-of-Death like Duqu or Stuxnet ?
There are many different timers built-in into Flame. They monitor the success of connections to the C&C, the frequency of certain data stealing operations, the number of successful attacks and so on. Although there is no suicide timer in the malware, the controllers have the ability to send a specific malware removal module (named “browse32”), which completely uninstalls the malware from a system, removing every single trace of its presence.
Flame pesa solo 20 megabyte
Flame è una spia in codice binario: può registrare le conversazioni effettuate via Skype o nelle immediate vicinanze del computer. Inoltre, trasforma i terminali dotati del sistema Bluetooth in sistemi in grado di prelevare dati e contatti da altri device
Flame può scattare uno screenshot ogni dodici secondi
Ciò consente di monitorare in tempo reale tutte le attività prodotte da un dato computer
Inoltre, tutto il traffico che passa dalla rete locale viene scansionato
E niente è al sicuro: username e password di tutta l'utenza vengono copiati. In questo modo, partendo da uno dei pc della rete si può arrivare ai pc dotati delle chiavi di qualsiasi rete locale
ste_95 ha scritto:
Spero di averti chiarito
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising