da valeriot90 » lun giu 04, 2012 10:31 am
Da utente di KIS ti dico:
Le minacce PDM.rootshell e PDM.keylogger non sono virus ma moduli interni a windows, che vengono (giustamente) rilevati dall'euristica di Kaspersky in quanto PDM.keylogger è possibile si riferisca ai client windows live, infatti essi permettono di salvare l'account sul pc, email e password, è quest'ultimo che Kaspersk rileva come sospetto in quanto salva dati sensibili. Cosa simile l'altra minaccia.
I software potenzialmente malevoli non sono virus, pertanto se eseguiti sul pc non vi arrecano nessun tipo danno, problema o quant'altro. Vengono rilevati tale in quanto, se configurati in un determinato modo posso permettere una connessione da esterni e sfruttarla.
Un esempio: c'era un software per superare il famoso blocco di 72' minuti di megavideo, tale software era caocaweb.exe, esso veniva rilevato da kaspersky e da altri antivirus come possibile rischio. Esso non danneggiava minimamente il sistema ospite, però ne "rubava" parte della banda per effettuare attacchi dos (probabilmente allo stesso megavideo per far si che superasse il blocco).
Gli hacktool similmente non sono virus in se per se quindi non infettano il sistema, ma potrebbero modificarlo, un esempio: il programma per rimuovere il WAT di windows 7, un tool per creare virus, etc.
I rilevamenti riguardo a componenti software tipo adobe o asus sono per la possibilità di creare connessioni remote senza avvertire l'utente (banalmente anche ad esempio l'aggiornamento automatico di adobe reader potrebbe essere rilevato). Ok, Kaspersky è molto invadente ma ha questa politica di restrizione in quanto un auto-aggiornamento di windows è generalmente più sicuro di un auto-aggiornamento di adobe, software noto per i suoi bug.
Inutile fare scansioni di alcun genere.
Il messaggio che Kis ti segnala è tutto normale, non rileva nessuna minaccia, il tuo pc è pulito e puoi usare quei tranquillamente software.
Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo.