Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

registrazione pc

Problemi con i sistemi operativi di casa Microsoft? Questa è la sezione che fa per te!

registrazione pc

Messaggioda inesperto » ven feb 24, 2012 1:58 am

Ciao ho comprato un pc hp da 2 mesi ogni tanto mi esce l'avviso che parla di registrazione del pc e mi invita ad inserire i miei dati tipo indirizzo mail ecc...vorrei sapere cosa succede se nn invio questi dati all'hp? Ciao e grazie
Avatar utente
inesperto
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 313
Iscritto il: dom apr 10, 2005 4:10 pm

Re: registrazione pc

Messaggioda The Doctor » ven feb 24, 2012 8:24 am

Non succede assolutamente nulla. La registrazione è facoltativa. Se non sbaglio dovrebbe esserci la possibilità di non far mostrare più l'avviso [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: registrazione pc

Messaggioda CAS » sab feb 25, 2012 11:17 am

Boscagoo ha scritto:E' meglio che la fai! Per esperienza personale: ho un laptop hp, non ho mai fatto la registrazione. Peccato che, rientravo in uno stock di portatili con batterie difettose. Non essendomi iscritto non mi è arrivato l'avviso per mail, quindi ho contattato HP e mi hanno detto che il portatile non è registrato, quindi non me l'hanno cambiato. Consiglio di farla, onde evitare spiacevoli inconvenienti. Al max ti arriva la pubblicità...

Penso che la registrazione può essere fatta non per forza subito l'acquisto del notebook, ma in ogni caso hai lo scontrino/fattura, perciò hai la garanzia. Hai provato a portarlo da chi te l'ha venduto?
In ogni caso è sempre meglio fare la registrazione, al max (sicuro) ti arriva la pubblicità tramite email.
Avatar utente
CAS
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 185
Iscritto il: lun lug 03, 2006 2:14 am
Località: Cosmopolita

Re: registrazione pc

Messaggioda Amuk » mer feb 29, 2012 11:36 pm

Boscagoo ha scritto:si, sono andato dove l'ho comprato, e mi hanno detto che per quanto riguarda la campagna di raccolta batterie difettose loro non centrano...dopo però 1 mese devi rifarti verso la casa produttrice comunque...


Bei furbetti [devil]

La "Garanzia europea di conformità sui prodotti" c'è da tempo, ma per molti è ancora una illustre sconosciuta. Non tutti i negozianti e non tutti consumatori sanno che chi vende prodotti di consumo è obbligato a fornire, a sue spese, una garanzia di due anni.
Se il bene acquistato ha qualche difetto, il consumatore può pretendere la riparazione, la sostituzione e eventualmente la riduzione del prezzo o, in casi in cui nessun'altra soluzione è possibile, la risoluzione del contratto, cioè restituire il prodotto e riavere indietro quanto pagato. È importante sapere come far valere la garanzia.

1. Che cos’è la garanzia legale
La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss. ) e tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.

2. Nei confronti di chi può essere fatta valere
Il consumatore può far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità rivolgendosi direttamente al venditore del bene, anche se diverso dal produttore.

3. Contenuto della garanzia legale
In presenza di un vizio di conformità, il consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso da parte del venditore, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Se sostituzione o riparazione non sono possibili il consumatore ha comunque diritto alla riduzione del prezzo o ad avere indietro una somma, commisurata al valore del bene, a fronte della restituzione al venditore del prodotto difettoso.

4. Durata della garanzia legale
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere dal consumatore entro due mesi dalla scoperta del difetto: occorre quindi conservare sempre la prova di acquisto (ricevuta fiscale o scontrino di cui si consiglia di fare subito una fotocopia perché le carte termiche degli scontrini possono scolorirsi con il tempo). Salvo prova contraria, che deve essere fornita dal venditore, se il difetto si manifesta nei sei mesi dalla data di consegna del prodotto, si presume che il malfunzionamento sia dovuto a un vizio di conformità già esistente a quella data.

5. Obblighi del venditore
Il venditore deve:
prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità;
effettuare la riparazione o la sostituzione del bene entro un congruo tempo dalla richiesta e senza addebito di spese al consumatore.


cut

7. I poteri di intervento dell’Antitrust
I comportamenti di rivenditori o produttori che inducano in errore il consumatore sull’esistenza o sulle modalità di esercizio della garanzia legale di conformità, ovvero ne ostacolino l’esercizio stesso possono costituire pratiche commerciali scorrette, vietate e sanzionate dal Codice del Consumo. In tal caso, l’Antitrust può intervenire, a tutela del consumatore, accertando la violazione, imponendo la cessazione della condotta contraria alla legge, sanzionando i soggetti responsabili fino a un massimo di 500.000 euro. L’Antitrust può anche accettare impegni dell’impresa, senza accertare alcuna infrazione, se essi hanno un impatto positivo per i consumatori. Non può invece risolvere le singole controversie.

8. A chi rivolgersi
L’Antitrust ha un numero verde (800166661) attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14. Si può anche inviare un fax al numero 0685821256 o una segnalazione via posta all’indirizzo: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Piazza Verdi, 6/a - 00198 Roma, compilando il modulo disponibile nella sezione ‘Consumatore’ del sito http://www.agcm.it. Lo stesso modulo può essere inviato anche direttamente via internet.




fonte: Autorità Garante della concorrenza di mercato
http://www.agcm.it/consumatore/decalogo ... atore.html
Avatar utente
Amuk
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar feb 14, 2012 8:42 pm

Re: registrazione pc

Messaggioda CAS » gio mar 01, 2012 9:26 am

Ottima risposta Amuk!!! [^] [^] [^]
Avatar utente
CAS
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 185
Iscritto il: lun lug 03, 2006 2:14 am
Località: Cosmopolita


Torna a Sistema Operativo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising