hashcat ha scritto: ... (come promesso).
![Non sono d'accordo! [nonono]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Nonsonodaccordo.gif)
![Martellate [B)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/bash.gif)
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)
hashcat ha scritto: ... (come promesso).
Sabbb ha scritto:Si,ma quando buttate giù qualche riga per farci capire come si fa?nix87 ha scritto:
Io credo che un buon hardening di Windows sia sempre necessario![]()
(il tutto bello e chiaro!)
Sabbb ha scritto:hashcat ha scritto: ... (come promesso).![]()
![]()
sampei.nihira ha scritto:Has avrei una domanda:
"Come hai risolto il problema del google update con il controllo parentale ?"
Non ho verificato la portable, ma in quella canonica c'è un continuo bombardamento di avvisi a video del parental control.
Forse come avrai letto avevo provato ad inserire una modifica nella pianificazione ma il risultato è che ad un aggiornamento versione in Chrome si ottiene un errore.
nix87 ha scritto:Anch'io avrei una domanda per hascat (forse banale):
se con il controllo parentale permetti solo a Chrome di avviarsi, come fai ad eseguire tutte le altre applicazioni (legittime) come ad esempio vlc, office, ecc... ?
O mi sono perso qualcosa ?
nix87 ha scritto:@ hashcat:
Ma con Windows così blindato, che senso ha usarlo ?
A questo punto non conviene andare sul sicuro utilizzando una disto linux (vedo che usi in dual-boot Mint) e fare tutto dal lì le stesse cose che faresti su Windows ma senza alcuna costrizione ?
Ovvio questo è un mio modesto parere![]()
@ sampei:
Per quanto riguarda Chrome (che è firmato da Google), non ci sarebbe un modo per togliergli solo la firma digitale ?
In questo modo si avrebbe lo stesso risultato, ma senza dover per forza installare Chromium...
sampei.nihira ha scritto:Cioè tu dici invalidare la firma di Google + usare il deny ?
Ma a che prò in un account SUA ?
Chrome è già ad IL Low + c'è lo UAC che vigila sull'elevazione dei privilegi + siamo appunto in un account limitato.
Oltretutto presumo che la funzione di update fallirebbe.
Tanto vale quindi installare,ma in un account amministratore (ed in questo caso la scelta è motivata dal rischio maggiore di uso di un account amministrativo) Chromium per sfruttare sia il deny che il parental control che è sempre un controllo in più rispetto allo UAC.
nix87 ha scritto:sampei.nihira ha scritto:Cioè tu dici invalidare la firma di Google + usare il deny ?
Ma a che prò in un account SUA ?
Chrome è già ad IL Low + c'è lo UAC che vigila sull'elevazione dei privilegi + siamo appunto in un account limitato.
Oltretutto presumo che la funzione di update fallirebbe.
Tanto vale quindi installare,ma in un account amministratore (ed in questo caso la scelta è motivata dal rischio maggiore di uso di un account amministrativo) Chromium per sfruttare sia il deny che il parental control che è sempre un controllo in più rispetto allo UAC.
No, io mi riferivo allo specifico caso che avevi posto tu![]()
Certo che in un account SUA vale ciò che hai detto
sampei.nihira ha scritto:Ma chi utilizza un account amministratore dovrebbe usare Chromium con il settaggio "deny elevation of unsigned programs".
In questo caso Chromium non ha la firma e non potrà mai a priori andare incontro ad una elevazione dei privilegi.
Sabbb ha scritto:hashcat ,ci hai un po arronzati ma più o meno va bene
Gentilissimo hashcat . Al momento non ho domande (volevo disabilitare i servizi superflui e qualche ritocco qua e la)hashcat ha scritto:
Se hai domande cercherò di rispondenti più approfonditamente.
nix87 ha scritto:Oggi mi è capitato questo fatto.
Un amico mi ha passato via mail un file immagine (.jpg) che non riusciva a visualizzare (sul suo smartphone), chiedendomi quindi se a me si apriva o no.
Non mi sono preoccupato più di tanto ad aprirlo (visto che si trattava 'solo' di un'immagine e visto anche l'utilizzo sul mio pc di software di sicurezza, dell'hardening dell'OS e di snapshot di ripristino di Windows).
Succede però che mi si apre una finestra vuota nel visualizzatore di immagini di Windows: allora chiudo il visualizzatore e vado per scansionare il file, ma l'antivirus non parte così come dopo non partono molti altri programmi sul pc.
Riesco solo a vedere le proprietà del file ed ad inviarlo su VirusTotal: il file risulta essere pesante soltanto pochi byte; inoltre il report di VT risulta pulito al 100%.
Meno male che ho CTM che fa in automatico snapshot del sistema: sono riuscito a ripristinare tutto così come era prima che aprissi il file.
Ora non sono sicuro se quell'immagine era veramente infetta o si è trattato solo di un blocco di Windows dovuto ad altri motivi.
Nel caso in cui si trattava realmente di un file malevolo, che cosa è possibile fare in più (oltre al buon senso che stavolta non ho proprio avuto) per evitare problemi del genere ?
Pensavo ad emetizzare ed abbassare l'IL anche ai software che uso per visualizzare immagini... secondo voi ?
sampei.nihira ha scritto:Andiamo per logica.
Un file immagine di pochi byte dovrebbe accendere subito un campanello di allarme consistente nell'utente.
Non ho altri dati per analizzare il resto.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising