elfoLiNk ha scritto:Consiglio su un lettore musicale per mia sorella che si è rotta di Windows media player
A tal proposito la situazione sicurezza di VLC è a dir poco "comica".
La versione Windows disponibile cioè la 1.11.11 sarebbe affetta da una vulnerabilità critica:
https://secunia.com/advisories/47325/
addirittura Secunia ci informa che la vulnerabilità affligge pure la ver 12 (che non c'è
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
![Boh [boh]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/dntknw.gif)
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
Quindi la visione delle vulnerabilità del sw generale riporta che VLC non sarebbe affetto da alcuna vulnerabilità perché la stessa softhouse ha provveduto alla patch........
![Rolleyes [rolleyes]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rolleyes.gif)
![Rolleyes [rolleyes]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rolleyes.gif)
https://secunia.com/advisories/47325/
Anche se la vulnerabilità afflige una specifica estensione di files trattati dal sw è sempre meglio per gli utenti che usano tale sw:
1) Inserire lo stesso in lista EMET.
2) Se installato in un OS da Vista in poi,procedere ad abbassare l'IL a cui "gira" il sw,che non causa problemi importanti.