
Tabnabbing: cos'è e come difendersi - Commenti
Affrontiamo l'analisi di una tecnica di ingegneria sociale molto raffinata derivante dal classico phishing, creata dal ricercatore Aza Raskin. [continua...]
winman ha scritto:Bèh, allora credo di conoscerlo questo tabnabbing!
sampei.nihira ha scritto:Se non ricordo male nel web è possibile reperire una pagina ad hoc che evidenzia il fenomeno.
Il source di un esempio dimostrativo creato da Raskin è disponibile qua [link], mentre la pagina a cui è stata applicata la tecnica è questa [link2], in lingua inglese: essa reindirizza ad uno screen della pagina di login di Gmail, del tutto innocua.
sampei.nihira ha scritto:
Opera presenta nelle sue impostazioni un opzione, che tal altro usa mia figlia sotto linux, che impedisce all'utente di essere vittima del tabnabbing.
Niente di chè l'uovo di Colombo ma si sà spesso sono le cose più semplici quelle più efficaci.
farbix89 ha scritto:sampei.nihira ha scritto:
Opera presenta nelle sue impostazioni un opzione, che tal altro usa mia figlia sotto linux, che impedisce all'utente di essere vittima del tabnabbing.
Niente di chè l'uovo di Colombo ma si sà spesso sono le cose più semplici quelle più efficaci.
Quale opzione?
Il blocco del redirect?
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising