fiordaliso ha scritto:Sarà....intanto ricordo che come ho già detto e come é scritto nei vostri articoli linux non è esente da malware e nemmeno il possente MAC , sarà che hanno la fortuna di avere la fetta di mercato più piccola e che per ora, o fino a ieri non interessava agli sviluppatori di malware
é chiaro che Linux e Mac non sono esenti da malware....ma è statisticamente improbabile trovare per la rete un virus pericoloso per Mac o Linux,perché i cracker hanno come obiettivo la rapida diffusione sul maggior numero di PC....e questo è conveniente solo realizzando malware per Windows.
Discorso browser: Se Firefox è bucato,lo è su tutti gli OS.
Però su Linux gira sempre molto limitato....su Windows devi utilizzare EMET e sandbox per non estende il pericolo sull'OS.
I malware per Linux(e di riflesso per Mac )sono allo stato attuale dei "giocattoli",come li definisce Stallman.
Roba per chi vuole realmente infettare il proprio sistema di sua spontanea volontà per testing (le restrizioni offerte da Linux e Mac sono molto severe e far arrivare un virus fino al kernel può essere un impresa titanica).
In effetti ho perso il conto di quante volte il DE di Ubuntu è crashato per colpa di questi giocattoli....ma il kernel era sempre lì,pronto a ripristinare tutto con due clic.