ste_95 ha scritto:Ardiresti tu di pretendere ch'io rubassi il tempo a questi afflitti, i quali aspettano ch'io parli loro del perdono di Dio, per ascoltare le tue voci di rabbia, i tuoi proponimenti di vendetta? T'ho ascoltato quando chiedevi consolazione e aiuto; ho lasciato la carità per la carità; ma ora tu hai la tua vendetta in cuore: che vuoi da me? vattene. Ne ho visti morire qui degli offesi che perdonavano; degli offensori che gemevano di non potersi umiliare davanti all'offeso: ho pianto con gli uni e con gli altri; ma con te che ho da fare?
Non è il dialogo tra Lucia e Renzo nel lazzareto? Pezzo splendido, o meglio, scritto in un italiano che solo Manzoni poteva scrivere, ovvero perfetto. Tuttavia, a 15 anni da quel trauma, l'unica impressione rimasta è sempre la solita: è veramente, ma veramente un mattone difficile da digerire.
Ale2695 ha scritto:Il problema non sono i pezzi così singoli che sono molto belli, ma è l'insieme di 700 pagine circa su 38 capitoli scritti in italiano ottocentesco che fa provare un senso di odio profondo
Diciamo che è una cosa normale, ma senza Manzoni non avremo avuto la lingua italiana. Mi sono sempre domandato, ma perché partire con una storia di due giovani del 1600 perseguitati dal signorotto locale e poi terminare con la provvidenza che aggiusta tutto quanto (a questo punto potevano starsene tutti belli tranquilli che ci pensava l'intervento divino)? Ma soprattutto, perché conclude con se vi abbiamo tediato, sappiate che non è stato fatto apposta, se lo sapeva già dal principio anche lui che il romanzo è di una noia abissale?
speedyant ha scritto:Mio padre sostiene che, ai suoi tempi, lesse i "Promessi Sposi" ancora prima che iniziasse la scuola in due giorni...
Evidentemente tuo padre ama farsi del male
![Rotolo dal ridere [rotolo]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotolbriggin.gif)
Per il resto, e dopo l'immenso off topic che ho fatto, ho sempre avuto una passione per la matematica, la fisica e per il disegno, le altre materie le studiavo con fatica perché non avevo insegnanti capaci di spiegare i concetti (per esempio, la mia insegnante di biologia/chimica/geografia astronomica era riuscita a farmi perdere l'interesse per queste materie dopo che è stato constatato che lei non spiegava, leggeva il libro; e se quando ti interrogava rielaboravi a parole tue il concetto, per lei non era corretto
![Senza Parole [...]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/mellow.gif)