Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal": con Unity il desktop si fa (molto) bello ed elegante"

Vuoi discutere qualcosa che riguarda le nostre News? Vuoi darci la tua opinione sui nostri articoli? Complimentarti o muovere una critica? Questa è la sezione giusta!

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Alpha 3: il des

Messaggioda Sabbb » lun mar 21, 2011 1:53 pm

Scusate.La prossima volta (giustamente) aprirò un 3D nuovo,a parte. Grazie..
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 1: il desk

Messaggioda ildome » mar apr 05, 2011 9:51 am

The Doctor [grazie] per l'aggiornamento
Ciao
Avatar utente
ildome
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: mar mar 22, 2011 6:16 pm

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 1: il desk

Messaggioda Pacopas » mar apr 05, 2011 10:44 pm

Gran bei progressi e gran bell'articolo ... l'ho letto e votato davvero con piacere [^]
Grande Doc [;)]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am


Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 1: il desk

Messaggioda farbix89 » mer apr 06, 2011 8:15 am

In effetti ora iniziano a vedersi le potenzialità del progetto.

L'unico punto che mi fa storcere il naso è

Alla proposta di Shuttleworth, purtroppo, sembra che NVIDIA abbia risposto di non avere nessuna intenzione di realizzare driver che supportino Wayland. La stessa Casa, inoltre, è l'unica a non aver rilasciato le specifiche hardware per realizzare un driver open che supporti il 3D. Gli utenti quindi si dovranno accontentare dei driver Nouveau, i quali sono realizzati tramite la tecnica del reverse engineering, e ad oggi supportano solo il 2D.


Che lascino almeno X in questa versione,o gli effetti grafici andranno a farsi benedire....fare affidamento a Nouveau ora è da suicido.
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 1: il desk

Messaggioda farbix89 » mer apr 06, 2011 12:19 pm

Piccolo bug nel gestore di rete,troppo recente il pacchetto e non posso utilizzarlo con il wireless [acc2]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 1: il desk

Messaggioda ildome » mer apr 06, 2011 5:27 pm

Curiosità, magari un po' oziosa:
c'è un indicatore dell'avanzamento del trasferimento dei file nell'icona di nautilus sulla nuova barra? Come in gnome della faisty fawn (7.04) i "bicchieri che si riempivano" sul task della barra inferiore o come in win7. Ho sempre trovato utile la funzione e non ho mai capito perché l'avessero tolta, preferendo l'apertura di una noiosa finestrella in più, con la barra di avanzamento.

Ciao
Avatar utente
ildome
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: mar mar 22, 2011 6:16 pm

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 2: il desk

Messaggioda farbix89 » sab apr 16, 2011 3:07 pm

Ecco,mi sembrava strano:

Attualmente non è disponibile una versione CD a 32bit,ma solo una versione a 64bit+supporto MAC.

Di contro è disponibile la versione DVD (4GB!) che supporta anche i 32bit.

Che anche Ubuntu si prepara ad abbandonare l'architettura a 32bit?Ripeteranno la cosa con la release finale?
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 2: il desk

Messaggioda Fumetto » mer apr 20, 2011 12:19 am

Ubuntu "NN"... a casa mia figlio di NN ha tutto un altro significato... [fischio]
Avatar utente
Fumetto
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer feb 14, 2007 7:37 pm

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 2: il desk

Messaggioda farbix89 » gio apr 21, 2011 4:11 pm

Spinto da pazzia ho eraso tutto quello che avevo sul notebook ed ho installato Ubuntu 11.04

Impressioni sull'utilizzo (da circa 5-6 ore):

- Devi riabituarti a tantissime cose: ciò che facevi in 2 clic ora devi farlo in 4-5,a volte devi coinvolgere la tastiera e i clic non si contano (tipo ripristinare alcune voci di menù "magicamente sparite" o introvabili )

- Utilizzare il PC con una barra di ricerca tuttofare senza un menù classico di appoggio è faticoso,credetemi [nonono]

- Niente centro di controllo nella barra laterale (la cosa più utile che potevano fare....l'hanno inserita nel tasto di logoff)

- I nuovi programmi non compaiono subito nel campo di ricerca e nella barra...devo terminare la sessione [...]

- Niente icone nella Systray per i programmi,solo volume,rete,orologio e i tasti di logoff(per ripristinarla ho dovuto agire da terminale [acc2] )

- Niente icone dei programmi sul desktop,tutto sulla barra (puoi però creare lanciatori personalizzati...non è la stessa cosa)

- Spesso i menù si sovrappongono l'un l'altro (apro Banshee e trovo nella barra superiore,bloccati,i menù di Firefox [...] )

- Eccessiva dipendenza da Compiz: Visto che i giochi ufficiali non partono senza trucchetti hanno deciso di farti utilizzare quasi tutta la scheda grafica per il rendering della Shell....basta un clic su un'icona della barra e la ventola della GPU gira peggio di un elicottero [...]

- Nessun menù umanamente raggiungibile per configurare un po' Unity: solo installando CCSM sono riuscito ad avere un minimo di controllo su quella maledettissima barra [B)]

- Wireless non configurabile con il network manager predefinito (prontamente sostituito con WICD)

- la gestione dei pacchetti .deb via USC è la peggiore sciocchezza che potevano fare,non si capisce mai se è installato o meno il programma...senza contare l'assoluto anonimato delle dipendenze eventualmente necessarie,non sai cosa manca o di cosa hai bisogno.Ci voleva tanto ad integrare Gdebi? [...]

Più lo utilizzo,più mi pento di averlo installato.

Versione beta?OK,ma mancano solo 7 giorni all'uscita,il più è fatto,cosa possono realmente migliorare?

Sento già puzza di fallimento,un po' come ha fatto Microsoft con ME e Vista (ma almeno tra queste distribuzioni sono passati 7-8 anni....con Canonical sono già due distro consecutive [weponed] )

Poi per carità,a qualcun altro può piacere tutto questo...se hai un netbook forse la situazione migliora sensibilmente: solo in questo ambito è consigliabile una Shell di questo tipo

Unity farà la sua bella figura su netbook e Tablet,ma come la mettiamo con gli utenti Desktop e Notebook?

Io ho la sensazione di essere "incatenato" in una Shell poco pratica ed usabile.

Dov'è finito il mio caro e semplice Ubuntu? [cry] [cry]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 2: il desk

Messaggioda Sabbb » gio apr 21, 2011 6:19 pm

E che è? Da come hai descritto l'ambaradan sembra che si stia per avvicinare Armageddon ...
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 2: il desk

Messaggioda farbix89 » gio apr 21, 2011 7:11 pm

Sabbb ha scritto:E che è? Da come hai descritto l'ambaradan sembra che si stia per avvicinare Armageddon ...


[:D]

Il problema è che GNOME 3 e il suo GNOME Shell sono addirittura peggiori,Unity è il male minore a confronto [...] [...] [...]

Forse qualche lieve soddisfazione l'avrò solo da Unity2D,la versione "light" di Unity.

Ancora non ci credo quanto ho visto nel monitor il processo di Compiz (Unity altro non è che un plug-in di quest'ultimo) schizzare a 230 MB di RAM utilizzata e la mia povera GPU salire fino a 68 °C (gli altri ubuntu in Full-Load si fermavano a 60°C) [...] [devil] [B)] [weponed] [cry]

Si sono dimenticati di due cose fondamentali che hanno fatto la fortuna di Ubuntu fino alla 10.04 : l'usabilità e la leggerezza.

Tanto cercare e lavorare su una barra è comodo,no? [...]


La domanda:

Che distro installo ora?

Non credo che terrò a lungo questa 11.04,questa volta mi ha già deluso prima del suo lancio [:p]

GNOME 3 mi fa rabbrividire,tutto fisso ed immobile,manco il duomo....usabilità vicino allo zero.

Che sia la volta buona che cambio definitivamente con KDE?

Ho sentito parlare benissimo di Kubuntu 11.04.....il nuovo KDE dovrebbe aver risolto tutti i suoi innati problemi [:)]

Di KDE odiavo il suo grigio che faceva tanto Window-Old....ma ora hanno reso meno incasitata l'integrazione di Ambiance con KDE 4.6 e i risultati si dovrebbero vedere [fischio]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal" Beta 2: il desk

Messaggioda ssjx » gio apr 21, 2011 7:40 pm

E' da tanto che non lo provo Kubuntu... da quel che ricordo era più o meno la peggior distro KDE [uhm] ... davvero poco curata .... mi sa che se le cose son cambiate un giro in VM lo faccio... resta comunque il fatto che il network manager di KDE non riesce a collegarsi alla mia wifi, quindi comunque siam sempre lì
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Precedente

Torna a Commenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising