farbix89 ha scritto:Ed io apprezzo sempre gli interventi di Sampei
Tornando a COMODO:
Purtroppo così NON è prendendo i singoli sw di cui è composta e mettendoli a paragone con sw simili/identici per funzione protettiva.
La stessa cosa che dicevo io: presi singolarmente i componenti di COMODO sono di gran lunga inferiori a prodotti specifici e dedicati (escluderei solo il firewall e l'HIPS che se la cavano benissimo anche da soli...quindi già metà suite è composta da componenti eccellenti)
Ma è l'insieme che rende unico il prodotto in questione...ancora devo trovare una suite con così tanti componenti in grado di soddisfare un ampio range di utenti di ogni capacità e dote,nonchè per diversità di configurazione hardware.
Nel qual caso perché usare una serie di sw quando con uno solo posso avere quanto ottengo con l'insieme ?
Quello che è COMODO,o sbaglio?
Ed ancora non mi venite a dire che CIS sia semplice da usare/consigliare a tutti !!!
E non stò parlando degli utenti medi che non useranno mai un HIPS sempre che sappiamo cosa sia......ma per gli utenti un po' più "smaliziati".
Per fare un esempio il NUOVO 3D di configurazione di CIS (cioè da ottobre 2010 se non ricordo male) su HW conta già 75 pagine.....
I motivi possono essere molti: si va dai gusti personali dell'utente,al suo livello di paranoia,alla sua abilità con il PC e con le suite....troppo semplice ritenere COMODO "SW per Smaliziati" solo perché ha più richieste di aiuto di altri software....forse la gente non si aspettava tanta libertà nel costruirsi una "suite su misura",ecco perché a primo impatto sembra fin troppo difficile COMODO da configurare.
la configurazione di default è stata scelta per garantire il miglior rapporto sicurezza/leggerezza/numero di finestre di avviso.
Potevano farla molto più pesante,ma è stata una scelta "tattica".
l'utente è libero di smanettare come vuole,sta a lui scegliere il suo COMODO "su misura".
Ritieni la configurazione di default non adatta alle tue esigenze,qualsiasi esse siano? Di guide e di consigli in giro per la rete per migliorare questa configurazione c'è ne sono a bizzeffe.
Oltretutto i vari test hanno messo in luce che CIS deve obbligatoriamente essere configurato,perché le impostazioni a default non garantiscono l'integrità del sistema d'uso.
Così non avviene per DW e Sandboxie.
Se uno si affida alla soluzione "out-of-the-box" di COMODO ha già tutti gli strumenti per difendersi in modo adeguato.
I test dicono il contrario?Non è abbastanza robusto?
Prima di tutto è valido il commento di hashcat
Come al solito il risultato dipende dal tipo di test, dalla metodologia, da chi li svolge e su che mole di campioni
I test molte volte fanno storia a sè e sono liberamente interpretabili,come i sondaggi sui politici
Sempre riguardo ai test:
non basta un malware per bypassare la sandbox o un chissà quale processo nascosto con priorità non adeguata allo standard "paranoia parossistica" a rendere negativo il giudizio su un prodotto come COMODO,
di cui la sandbox è solo uno degli "strati" protettivi!Anzi ti dirò: ben vengano coloro che scoprono queste falle...verranno riparate con maggiore celerità.
DW e Sandboxie?
Sono ottimi prodotti,forse il top nella gamma,ma sono prodotti separati a sè stante....dovrai comunque affiancarci altro software per aumentare gli strati protettivi(forse a qualcuno possono anche bastare...scelte personali)
La domanda:
Meglio una suite ottima o singoli prodotti eccellenti?
Cosa vuole l'utente finale in definitiva?Un prodotto singolo con tutto il necessario o costruirsi pezzo dopo pezzo il proprio "castello protettivo"?
La verità è nel mezzo:
Ognuno effettua la scelta che più gli aggrada,quella che reputa migliore.
Il fine è uno: la sicurezza del nostro PC.
Con COMODO questo fine è raggiunto,così come altri validi prodotti
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)