Il forum riservato agli amici del Pinguino e al software libero.
da Pacopas » ven apr 01, 2011 6:07 pm
Sbaglio o Mint 11 sarà già sostanzialmente diversa da Ubuntu?
Rispondo a questo perché per il resto hai un po' glissato il discorso rivolto a te, sulle parti salienti
Citando le frasi "meno importanti" tra l'altro in risposta a Sabbb
sostanzialmente diversa? può essere non seguo il futuro di Mint ma si baserà sul rilascio di ubuntu come le attuali? allora no. resterà sempre una derivata di ubuntu con le modifiche Mint.
Ho capito che tu consideri Mint debian quasi "non mint", ma il mio discorso letto nel complesso resta invariato per me.
perché la mia opinione, che esponevo, non era su da cosa deriva Mint ma sull'approccio
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
-

Pacopas
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 6708
- Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am
da Pacopas » ven apr 01, 2011 6:53 pm
farbix89 ha scritto:[brindisi]
su questo concorderemo sempre!
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
-

Pacopas
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 6708
- Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am
da Sabbb » ven apr 01, 2011 9:10 pm
Pacopas ha scritto:
la facilità delle distro attuali fa bruciare un po' troppe tappe imho ai nuovi arrivati (non so se tu Sabbb ci rientri)
Non saprei,ma probabilmente si. .
-

Sabbb
- Utente inattivo
-
- Messaggi: 4483
- Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am
da Pacopas » sab apr 02, 2011 10:13 am
Sabbb ha scritto:Non saprei,ma probabilmente si. .
![Triste [V]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/sad.gif)
Sabbb il mio discorso è semplicemente pratico, voglio esplicitarlo per non essere frainteso.
non è una questione di conoscenza informatica o curiosità personale, su quello linux è davvero lineare e trasparente dopo pochi mesi è un guanto per chiunque.
è alla base.
Linux non è supportato dai produttori hw. Fare un sistema operativo senza driver ufficiali è qualcosa di estremamente affascinante ingegneristicamente parlando.
La "facilità" intesa come compatibilità e immediatezza di prova live, non trasmette o "nasconde" questa realtà.
prima che erano più "complesse" anche nell'istallazione, venivi subito avvisato di questo e un utente si attrezzava sotto questo punto di vista.
l'instabilità molte volte è dovuto proprio da questo.
i driver sono davvero un problema, con tutto che linux legge ormai di tutto.
però per esempio i driver video delle schede e il WiFi, che sono il tallona di achille... ti fanno crashare il desktop, l'effettino 3d, rallentano i video sul tubo, mutilare la navigazione che sono quello che OGGI si cerca in un desktop... questo ad un primo approccio (utente novizio) genera quell'amaro in bocca o quella forma di impotenza che farebbe desistere chiunque.
ma è "normale".
anche prima che windows non aveva il "plug&play" e quindi ci si doveva precaricare i driver anche su windows al momento dell''installazione; l'utente aveva questo approccio mentale.
questo però non è un problema "tecnico" di Linux o di Mint o di Ubuntu o di una distro in particolare... è un problema mutuato dal "commercio", dall'economia diciamo.
Ecco perché ubuntu, ma quando dico ubuntu intendo "canonical" e con canonical intendo i soldi di Shuttleworth possono fare qualcosa che un singolo programmatore per quanto geniale non riuscirà a fare mai praticamente
Ecco perché le derivate di Ubuntu saranno sempre legate ad Ubuntu, perché tutto il -core- di un OS, ad oggi almeno, lo finanzia Canonical.
Solo la parte dell' "infiocchettamento" può permettersi una "Distribuzione Derivata" da qui il significato dei termini usati.
Lo dico perché leggendo tra le righe, probabilmente in maniera superficiale... non saprei, i commenti della rete quindi non mi riferisco a voi o a questa discussione (a me piace "sniffare la rete")... ultimamente sembra che "fare un SO" sia alla merce di qualunque smanettone... sta succedendo con la "commercializzazione dell'informatica" quello che successe con i primi webmaster cioè appresa la base che è facile si giudica in quell'ottica progetti molto più complessi e articolati, senza fare il vero punto della questione. Ora immaginiamoci questo riportato ai SO, quindi con l'aggravante che mentre il web è only software quindi "potenzialmente" alla portata di tutti e senza "brevetti" ... in un SO c'è l'HW di mezzo e o ti fai dare le specifiche a suon di cash o ai voglia tu ad andare di reverse engineering
edit.
uff! ma perché riesco sempre a scrivere dei "papponi" enormi.
abbiate pazienza!
se non interessante spero almeno di essere scorrevole nella lettura
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
-

Pacopas
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 6708
- Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am
-

Sabbb
- Utente inattivo
-
- Messaggi: 4483
- Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am
Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti