Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco rigido per far convivere serenamente più sistemi operativi"

Vuoi discutere qualcosa che riguarda le nostre News? Vuoi darci la tua opinione sui nostri articoli? Complimentarti o muovere una critica? Questa è la sezione giusta!

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda arturito » sab mar 19, 2011 5:22 am

Al3x ha scritto:
Al3x ha scritto:Di norma seguo la sequenza di installazione rispettando la regola dell'età del sistema e quindi installando per primo il più vecchio (XP)

temo tu abbia frainteso le mie parole, mai parlato di PC vecchio (non avrebbe alcun senso in questo caso) ma di età del sistema operativo ed è una regola preziosa da seguire per i sistemi MS: prima il S.O. più datato e di seguito quelli più recenti [;)]

Pardon Alex [cry]
Hai fatto bene puntualizzare questa mia toppata in cui son incappato, tuttavia mi hai altrettanto fatto notare che quando ci si sposa si è in 2 o sbaglio?
Prima di XP son usciti parecchi altri SO ben + vetusti e tutt'ora ben + adatti a taluni Hardwre che presentano RAM dell'epoca del pitecantropo, quindi torniamo a fagiolo e rigiro la mia precedentente toppata indicazione correggendola in tal modo:
chi ha mai dettato la regola che XP è il primo SO Microsoft (eppoi: XP oppure XP SP1 o SP2 o SP3...? Ai posteri l'ardua sentenza, se vuoi proprio mettere i puntini sulle i ;) )che faremmo bene installare su PC datati se prima di XP di SO (Micorsoft e non Micorosfot, prima che tu dovessi tornare rimbeccarmi) ne son usciti a iosa?

A mio modesto parere (ovviamente opinabilissimo) tale formula + è dettata da (nella esatta sequenza che vado riportare):
età dell'Hardware con cui abbiamo a che fare + età del SO in ballo + età del Tecnico in ballo..

...
Specialista in danni
Avatar utente
arturito
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mar mag 12, 2009 10:53 am
Località: Bergamo

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda arturito » sab mar 19, 2011 5:34 am

The Doctor ha scritto:
arturito ha scritto:mi limito rispondere solo al quesito XP e Vista (per il resto desidero farlo in privato: abbi pazienza che non mancherò contattarti


Tranquillo, ho perfettamente compreso il tuo punto di vista. Temo che la guida, per colpa mia, sia stata presa dal punto di vista sbagliato. Non è una guida al Dual Boot, ma nasce con l'intento di far fare pratica con il ridimensionamento/spostamento delle partizioni. Rimedierò appena possibile, andando a specificarlo chiaramente ed utilizzando un disco più capiente in modo da non generare dubbi anche sulle dimensioni delle partizioni [;)]

Abbi pazienza, in questi giorni sono super impegnato

[grazie]

Doc:
sei grande e non ho mai avuto dubbi a tal riguardo.
Questa tua può solo sigillare quanto ho appena espresso e te ne sono immensamente grato e pure tutti gli Utenti MegaLab possono essere fieri di poter contare su interlocutori come sei tu e, consentimi, come il caro vecchio Zanettini che adoro da una vita ;)
Specialista in danni
Avatar utente
arturito
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mar mag 12, 2009 10:53 am
Località: Bergamo

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda The Doctor » sab mar 19, 2011 6:57 pm

The Doctor ha scritto:solo le partizioni primarie possono essere rese avviabili


arturito ha scritto:Vero ma, altrettanto, errato ;)
Per come viene sintetizzato il concetto faremmo incappare in errore i neofiti=
vuoi vedere SO avviabili e installati su Partizioni Estese?
Dammi tempo e son disposto rivoluzionare il mio HD tornando agli antipodi, ma stai certo che TUTTI i SO secondari che installerò saranno tutti installati su Partizione Estesa e tutti si avvieranno regolarmente


Ciao arturito, non vorrei farne una questione dialettica ma non c'è niente di errato in ciò che ho scritto, ovvero solo le partizioni primarie possono essere rese avviabili, ergo le partizioni estese e quelle logiche non possono essere rese avviabili.

Il fatto che i sistemi operativi GNU/Linux possono essere avviati anche se installati su partizione logica (e non su partizione estesa) è un altro discorso: è il sistema operativo che può essere avviato da partizione logica, non è la partizione logica che può essere resa avviabile [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)


Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda Al3x » sab mar 19, 2011 7:45 pm

arturito ha scritto:chi ha mai dettato la regola che XP è il primo SO Microsoft ...che faremmo bene installare su PC datati se prima di XP di SO ... ne son usciti a iosa?

A mio modesto parere (ovviamente opinabilissimo) tale formula + è dettata da (nella esatta sequenza che vado riportare):
età dell'Hardware con cui abbiamo a che fare + età del SO in ballo + età del Tecnico in ballo..

...

qual è la parte di "parlo dell'età del sistema operativo e non dell'età dell'hardware" che non ho esposto con chiarezza? [uhm]
Parto dal presupposto che si stia parlnado di macchine che siano in grado di supportare anche Windows 7 e non certo di motherboard equipaggiate con un 440BX, credevo fosse tacito ma probabilmente non sono stato chiaro ed a beneficio di tutti lo ripeto in maniera più chiara.
Di solito seguo la regola (che consiglio caldamente a tutti) di installare i sistemi operativi MS partendo da quelli quelli più datati, ciò indipendentemente dal tipo di computer ma a patto che abbia risorse hardware sufficienti a gestire il sistema operativo più recente.

(Micorsoft e non Micorosfot, prima che tu dovessi tornare rimbeccarmi)

in verità rispondevo ad una tua affermazione, casomai è il contrario [:D]

pace e bene [^]
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda LULU » lun mar 21, 2011 2:56 pm

Anzitutto chiedo scusa per non aver specificato nel mio primo post il reale motivo del mio fallimento che non stava nella bontà o meno della guida del Doctor con i vari particolari delle dimensioni delle partizioni ecc, lascio tale compito ad utenti avanzati ed esperti.
Il mio problema stava in una mia difficoltà ad assimiliare tale materia che avevo affrontato più volte senza riuscire in quanto era il mio punto debole, la mia bestia nera.
Avevo già specificato ciò in un'atra sezione del forum pensando erroneamente che bastasse, ma ripensandoci era il caso di ribadirlo , perché non tutti gli utenti leggono tuttte le sezioni di questo forum.
Così ho commesso l'imperdonabile errore di spxxxxxare l'articolo del Doc e creare delle errate interpretazioni.
In questi giorni, mi sono tuffato in un "ritiro sabbatico" e con la guida del Doc tra le mani, su un vecchio pc sul quale potevo anche commettere grossi errori, e ne ho fatti, provando e riprovando da bravo scolaretto, che purtroppo non ha avuto la fortuna di studiare informatica e ha a disposizione solo impegno, passione e il tempo tiranno ( molto tiranno), ho provato e riprovato e finalmente ho vinto la mia bestia nera.
Ora, finalmente mi si apre la strada verso un mondo nuovo ( linux) che però vorrei rimandare più avanti perché ho ancora molta strada da fare con windows e non vorrei mettere troppa carne al fuoco mettendo il piede in due scarpe come si suol dire.
Scusami ancora Doc, non mancherò di fartele anche privatamente, e complimenti. [^]
Avatar utente
LULU
 

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda The Doctor » lun mar 21, 2011 4:01 pm

Grazie per i complimenti, LULU [:)]

Sono contento che la guida ti sia stata d'aiuto. In settimana metterò comunque mano all'articolo per migliorarlo, seguendo le indicazioni/critiche fatte dagli utenti [^] e, sia ben chiaro che non hai nulla di cui scusarti [:)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda The Doctor » ven mar 25, 2011 9:25 am

Ho iniziato la revisione dell'articolo cercando di implementare la guida con i vostri contributi [^]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda LULU » ven mar 25, 2011 10:25 am

The Doctor ha scritto:Ho iniziato la revisione dell'articolo cercando di implementare la guida con i vostri contributi [^]

Bravo Doc.. [^] intanto io, contrariamente a quanto ho detto sopra, non ho resistito e sono già partito con linux ( grazie alla tua guida).....non ho fatto tempo a postare il mio primo problema nell'apposita sezione che mi avevi già risposto. [^] [grazie]
Avatar utente
LULU
 

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda The Doctor » dom mar 27, 2011 12:27 pm

L'articolo è nuovamente disponibile [;)]

[grazie] a tutti
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda Paguro88 » gio mar 31, 2011 6:04 pm

Innanzi tutto complimenti per l'articolo, avrei alcuni dubbi a riguardo un dual boot.

Dovrei installare Ubuntu 11.04 quando sarà stabile, su un pc che monta Win7 Ultimate 64 bit, la domanda è questa, visto che i 2 sistemi utilizzano file system diversi, ciò potrebbe causare un deterioramento diverso delle partizioni?
Avatar utente
Paguro88
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:21 pm

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda The Doctor » ven apr 01, 2011 7:31 am

Paguro88 ha scritto:Dovrei installare Ubuntu 11.04 quando sarà stabile, su un pc che monta Win7 Ultimate 64 bit, la domanda è questa, visto che i 2 sistemi utilizzano file system diversi, ciò potrebbe causare un deterioramento diverso delle partizioni?


Cosa intendi per deterioramento di preciso? Comunque una delle differenze sostanziali, a livello di gestione disco, tra il filesystem usato da Win 7 (ntfs) e quello usato da Ubuntu (ext3/ext4) e che quest'ultimo non ha bisogno di deframmentazione a differenza del primo [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda Paguro88 » ven apr 01, 2011 8:34 am

The Doctor ha scritto:Cosa intendi per deterioramento di preciso? Comunque una delle differenze sostanziali, a livello di gestione disco, tra il filesystem usato da Win 7 (ntfs) e quello usato da Ubuntu (ext3/ext4) e che quest'ultimo non ha bisogno di deframmentazione a differenza del primo [;)]


Mi riferisco proprio alle differenze dei 2 file system, il fatto che su Ubuntu la frammentazione del disco è bassissima quasi ininfluente mentre su Windows è l'esatto posto, mi chiedevo non è che la partizione dove risiederà Windows avrà un deterioramento maggiore rispetto la partizione di Ubuntu, nel senso che il disco si rovinerà prima su Win.
Avatar utente
Paguro88
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:21 pm

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda farbix89 » ven apr 01, 2011 8:39 am

Paguro88 ha scritto:Mi riferisco proprio alle differenze dei 2 file system, il fatto che su Ubuntu la frammentazione del disco è bassissima quasi ininfluente mentre su Windows è l'esatto posto, mi chiedevo non è che la partizione dove risiederà Windows avrà un deterioramento maggiore rispetto la partizione di Ubuntu, nel senso che il disco si rovinerà prima su Win.


Non credo che la frammentazione del file system deteriori il disco in maniera diretta,anzi forse è l'esatto opposto: La testina memorizza i frammenti del file nel primo punto libero che trova,evitanto lunghi spostamenti e letture/scritture sul disco.

Forse il deterioramento è di tipo indiretto: il file system NTFS prima o poi va deframmentato,e la combinazione frammentazione/deframmentazione tende a rovinare di più il disco (ma non in maniera incisiva come sembrerebbe....io deframmento un singolo disco da circa 6 anni ogni mese ed è ancora lì,funzionante)
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda Paguro88 » ven apr 01, 2011 9:47 am

farbix89 ha scritto:Non credo che la frammentazione del file system deteriori il disco in maniera diretta,anzi forse è l'esatto opposto: La testina memorizza i frammenti del file nel primo punto libero che trova,evitanto lunghi spostamenti e letture/scritture sul disco.

Forse il deterioramento è di tipo indiretto: il file system NTFS prima o poi va deframmentato,e la combinazione frammentazione/deframmentazione tende a rovinare di più il disco (ma non in maniera incisiva come sembrerebbe....io deframmento un singolo disco da circa 6 anni ogni mese ed è ancora lì,funzionante)


Il mio dubbio è proprio quello, su Windows devo deframmentare per forza, quindi c'è una sollecitazione meccanica del disco, su Ubuntu non ho questo problema, stessa cosa per il file paging, Windows lo utilizza anche con 4Gb di Ram e di conseguenza scrive e cancella dati sul disco, Ubuntu utilizza lo swap solo quando la Ram tende a saturarsi aldilà dei Gb disponibili, quindi dato che Windows provoca una sollecitazione meccanica del disco maggiore rispetto Ubuntu, se io ho entrambi i sistemi in dualboot, non incorro in un deterioramento del disco maggiore sulla partizione del sistema Microsoft?
Avatar utente
Paguro88
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:21 pm

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda farbix89 » ven apr 01, 2011 12:02 pm

Paguro88 ha scritto:Il mio dubbio è proprio quello, su Windows devo deframmentare per forza


C'è chi non deframmenta da anni e si trova benissimo,il sistema sembra andare veloce [...]


Windows lo utilizza (il file di paging) anche con 4Gb di Ram e di conseguenza scrive e cancella dati sul disco,


Si può disattivare,se la RAM è abbastanza ampia.

Ubuntu utilizza lo swap solo quando la Ram tende a saturarsi aldilà dei Gb disponibili, quindi dato che Windows provoca una sollecitazione meccanica del disco maggiore rispetto Ubuntu, se io ho entrambi i sistemi in dualboot, non incorro in un deterioramento del disco maggiore sulla partizione del sistema Microsoft?


In teoria sì,Windows sembra deteriorare di più la parte del disco in cui risiede,ma molto dipende dall'uso che ne fai.
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda Sabbb » ven apr 01, 2011 12:43 pm

Scusa Doc,ho capito bene ? Posso installare distro Linux solo su partizione logiche (oltre che primarie) e non su partizione estese?
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda The Doctor » ven apr 01, 2011 3:56 pm

Sabbb ha scritto:Scusa Doc,ho capito bene ? Posso installare distro Linux solo su partizione logiche (oltre che primarie) e non su partizione estese?


La partizione estesa è un contenitore per le partizioni logiche e non può esserci installato nessun sistema operativo [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda Sabbb » ven apr 01, 2011 4:31 pm

Quindi dovrei prima creare una partizione estesa,poi la logica e installare (teoricamente-perchè sto valutando) Ubuntu in tale partizione?
Ma quando tenterò di installarlo in tale partizione,e facendo l'avvio da cd/dvd la vedrò tale partizione?
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda The Doctor » sab apr 02, 2011 9:06 am

Sabbb ha scritto:Quindi dovrei prima creare una partizione estesa,poi la logica e installare (teoricamente-perchè sto valutando) Ubuntu in tale partizione?
Ma quando tenterò di installarlo in tale partizione,e facendo l'avvio da cd/dvd la vedrò tale partizione?


La risposta è SI ad entrambe le domande [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida: come partizionare al meglio il disco

Messaggioda Sabbb » sab apr 02, 2011 9:22 am

Very well [std]
Avatar utente
Sabbb
Utente inattivo
 
Messaggi: 4483
Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am

PrecedenteProssimo

Torna a Commenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising