nix87 ha scritto:Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio nel forum.
Volevo fare un paio di commenti sull'argomento del topic.
A mio modesto parere avere:
- un buon antivirus con la scansione web attiva ( nel mio casa la webguard di avira ),
- un browser sicuro, ad esempio Chrome con l'opzione di protezione da malware e phishing attiva, ed eventualmente con la protezione aggiuntiva di EMET 2 e la limitazione dei diritti di DropMyRights ( così come ho letto in altri argomenti del forum ),
- dns sicuri come quelli di Comodo o di Norton,
- in casi particolari l'accortezza di sandboxare il proprio browser,
costituiscono già un'ottima protezione contro qualsiasi insidia ( intendo malware ) proveniente dal web.
Se inoltre ci si vuole proteggere dal phishing o si intende evitare siti web con una bassa o scarsa reputazione, si può ricorrere all'utilizzo aggiuntivo di soluzioni come, per fare degli esempi, WOT o McAfee Site Advisor ( che personalmente ho installate nell'estensione Ultimate Chrome Flag in Google Chrome e devo dire mi sono trovato sempre molto bene ).
Il secondo commento riguarda proprio il TrafficLight di Bitdefender.
Così per curiosità e tanto per provarlo, l'ho installato.
La mia impressione complessiva è che questo sw consuma troppe risorse ( ram in particolare ), benché molte delle pagine web 'pericolose' ( malware/phishing ) da me aperte sono state bloccate ( anche se dopo alcuni secondi e non 'istantaneamente'... ).
A mio parere questi sw basati totalmente su internet ( nel senso che per funzionare hanno necessariamente bisogno di una connessione internet ) come TrafficLight dovrebbero sfruttare se non completamente, ma per una buona parte, le risorse di calcolo della 'Cloud', in modo da impattare al minimo sulle prestazioni del proprio computer, oltre che aumentare l'efficienza nella rilevazione sfruttando ' l'intelligenza collettiva ' ( cosa che credo già facciano ).
Sarà forse per il fatto che TrafficLight è ancora in versione beta...![]()
![]()
Benvenuto,noto che usi EMET 2,complimenti, ti segnalo il 3d sotto per la configurazione di sicurezza:
topic67971.html