Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Abbandono Windows per Ubuntu

Il forum riservato agli amici del Pinguino e al software libero.

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda The Doctor » mer mar 09, 2011 5:28 pm

siero_ ha scritto:perfetto...altra curiosità: come togliere la richiesta della password...era una cosa che mi dava tanto e tanto fastidio...


Un consiglio: abbandonare Windows per un sistema operativo (quasi) completamente nuovo implica qualche sacrificio, che alla lunga verrà sicuramente ricompensato. Io fossi in te cercherei di spogliarmi da determinate consuetudini sbagliate e consolidate nel tempo, come quella di bypassare la password di accesso al sistema [;)]

Poi ognuno è libero di fare ciò che crede. Per quanto riguarda la domanda credo che basti [search] , dovrebbe esserci anche una D&R im merito.
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda ninjabionico » mer mar 09, 2011 5:34 pm

siero_ ha scritto:altra cosa...oggi ho trovato del tempo libero e sto installando ubuntu...durante l'installazione nella fase di "allocazione spazio su disco" sono andato su "specifica manualmente le partizioni (avanzato) e da li ho eliminato le due partizioni (appunto perché come avevo detto prima ne volevo una unica a arte quella con i file di recovery di windows da 1.6 gb), ora mi trovo con la partizione in ntfs del recovery e una vuota che seleziono e clicco su "aggiungi..." ora:
tipo partizone: primaria o logica?
posizione della partizione: inizio o fine? [uhm]
usare come: quale file system devo usare? (volevo ntfs ma non c'è :( )
punto di mont: ???

ho letto in giro di un qualcosa chiamasi "swap"...e sarebbe?
(spazio libero totale: 318.5 gb)


Partiamo col darti subito un paio di letture...

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Disp ... ntoManuale

... nel frattempo che leggi queste, io vedo di scrivere qualcosa che possa eventualmente chiarire meglio.

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda siero_ » mer mar 09, 2011 6:02 pm

scusatemi ragazzi per tutte queste risposte ma a quanto pare sono riuscito a creare le partizioni:
una in ext4 da 23 gb per il sistema operativo,
una da 270 gb per i dati,
una da 4 gb per lo swap (che ho capito che serve per usare la funzione "ibernazione".
ora mi trovo con queste 3 partizioni + quella solita da 1.46 gb in ntfs chiamata WinRE e suppongo che sia quella che mi permette di fare il recovery di windows...quest'ultima si trova più in alto rispetto alle altre nella partizione /dev/sda1...le altre a seguire...cambia qualcosa se mi ritrovo quella dedicata ad ubuntu in /dev/sda1? o la posso benissimo lascia in /dev/sda2?
Avatar utente
siero_
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 352
Iscritto il: mar lug 06, 2010 7:11 am


Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda The Doctor » mer mar 09, 2011 6:14 pm

Non cambia assolutamente nulla, puoi stare tranquillo e lasciare tutto così com'è. Se ne hai la possibilità, posta uno screenshot del disco fatto con GParted [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda ninjabionico » mer mar 09, 2011 6:33 pm

Arrivo un po' tardi, ma potrebbe sempre tornarti utile un giorno.

siero_ ha scritto:... ora mi trovo con la partizione in ntfs del recovery e una vuota che seleziono e clicco su "aggiungi..." ora:
tipo partizone: primaria o logica?


Premettiamo fin da subito che GNU/Linux non ha limitazioni per l'avvio da partizione Primaria o Logica, altri sistemi operativi si.

Un disco può contenere, per retro-compatibilità, al massimo 4 partizioni Primarie.

Per superare questo limite è stata introdotta una speciale partizione Primaria, conosciuta come partizione Estesa.

Nella partizione Estesa possono essere create un numero arbitrario di partizioni, dette partizioni Logiche (Windows le chiama unità logiche).

In un disco è possibile avere quindi al massimo 4 partizioni primarie o 3 primarie + una estesa, dove nella partizione estesa possiamo creare tutte le altre partizioni logiche di cui abbiamo bisogno (1,2,...,10,...).

siero_ ha scritto:posizione della partizione: inizio o fine? [uhm]


Per semplicità e facilità di gestione, io ti consiglio sempre all'inizio.

siero_ ha scritto:usare come: quale file system devo usare? (volevo ntfs ma non c'è :( )


Perché utilizzare un filesystem come NTFS che ha l'unico pregio di essere journaling?

I filesystem supportati nativamente dal kernel Linux non soffrono in modo così evidente del problema della frammentazione...

... Ext3 o Ext4 di solito sono buone scelte, in alternativa puoi optare anche per ReiserFs, gli altri filesystem sono preferibili in casi particolari (anche se restano sempre scelte possibili).

siero_ ha scritto:punto di mont: ???


Il punto di mount non è altro che la cartella (più correttamente directory o percorso) che viene associato a una partizione.

La directory principale è chiamata root (letteralmente radice) viene indicata con /

Per un piccolo approfondimento su come sono suddivise normalmente le directory nei sistemi GNU/Linux lo puoi ottenere leggendo...

http://www.MegaLab.it/3894/guida-all-or ... m-su-linux

siero_ ha scritto:ho letto in giro di un qualcosa chiamasi "swap"...e sarebbe?
(spazio libero totale: 318.5 gb)


È la partizione su disco per viene utilizzata dal sistema per "espandere" la RAM, RAM+Swap=Memoria Virtuale

Per poter utilizzare la funzionalità di ibernazione è necessario che la Swap libera sia almeno pari alla RAM di sistema, per questo spesso si consiglia di avere la Swap pari al doppio della RAM...

... in pratica, nel tuo caso (4 GB), difficilmente saturerai tutta la RAM e utilizzerai la Swap, per cui io ti avrei consigliato 5-6 GB per la partizione di Swap.


[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda ninjabionico » mer mar 09, 2011 6:37 pm

siero_ ha scritto:...cambia qualcosa se mi ritrovo quella dedicata ad ubuntu in /dev/sda1? o la posso benissimo lascia in /dev/sda2?


Riquoto per evidenziare...

ninjabionico ha scritto:Premettiamo fin da subito che GNU/Linux non ha limitazioni per l'avvio da partizione Primaria o Logica, altri sistemi operativi si.


The Doctor ha scritto:Non cambia assolutamente nulla, puoi stare tranquillo e lasciare tutto così com'è. Se ne hai la possibilità, posta uno screenshot del disco fatto con GParted [;)]


Ricordati solamente di lasciare l'installazione di Grub nell'MBR, ovvero in /dev/sda
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda siero_ » mer mar 09, 2011 7:28 pm

bene [^] mentre ubuntu sta installando gli aggiornamenti io vi sto scrivendo per dire che l'installazione è avvenuta con successo...grazie a tutti [std] [applauso+] [^]
Avatar utente
siero_
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 352
Iscritto il: mar lug 06, 2010 7:11 am

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda sondlive07 » mer mar 09, 2011 7:38 pm

ragazzi mi potete spiegare una cosa che ancora non sono riuscito a capire, quando dopo avere installato ubuntu (nel mio caso con wubi)
al successivo riavvio tendono a comparire i due sistemi operativi , in questo cosa come funziona, se non si sceglie fra i due chi parte
ubuntu oppure il sistema preinstallato ?

si puo fare come nel caso dello scandisc ( entro tot di sec devi premere per interrompere il processo ) ???
Se fossi uno scultore ti scolpirei... Se fossi un cantautore ti canterei... Se fossi un pittore ti dipingerei... Ma sono solo un trombettista! [:)]
Avatar utente
sondlive07
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2446
Iscritto il: mar feb 02, 2010 8:52 pm
Località: casa mia

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda ninjabionico » mer mar 09, 2011 7:42 pm

Basta modificare il file di configurazione di Grub2 o, meglio ancora, lo script di aggiornamento.


[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda farbix89 » mer mar 09, 2011 7:42 pm

Se hai installato via Wubi,parte Windows di default.

Quello è il bootloader di Windows,quindi la configuazione la fai da Windows,utilizzando il comando msconfig
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda sondlive07 » mer mar 09, 2011 7:50 pm

ninjabionico ha scritto:Basta modificare il file di configurazione di Grub2 o, meglio ancora, lo script di aggiornamento.


[ciao]

azzz questo per me è sumerico antico [acc2] [acc2] [acc2]

farbix89 ha scritto:Se hai installato via Wubi,parte Windows di default.

Quello è il bootloader di Windows,quindi la configuazione la fai da Windows,utilizzando il comando msconfig

ora ci siamo, in pratica per far partire ubuntu devo intervenire io invece se non faccio niente parte windows giusto ?!
è questo succede subito o entro un tot di tempo ?
Se fossi uno scultore ti scolpirei... Se fossi un cantautore ti canterei... Se fossi un pittore ti dipingerei... Ma sono solo un trombettista! [:)]
Avatar utente
sondlive07
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2446
Iscritto il: mar feb 02, 2010 8:52 pm
Località: casa mia

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda ninjabionico » mer mar 09, 2011 8:24 pm

farbix89 ha scritto:Se hai installato via Wubi,parte Windows di default.

Quello è il bootloader di Windows,quindi la configuazione la fai da Windows,utilizzando il comando msconfig


Motivo in più per voler stare il più lontano possibile da Wubi... [:p]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda siero_ » mer mar 09, 2011 8:25 pm

O.O
cosa pensate del fatto che in risorse>computer, mi trovo una partizione chiamata "filesystem" e se clicco su proprietà mi rileva 128 TB di dati O.O impossibile...percorso: inode/directory...com'è possibile? a cosa è dovuto ciò?
Avatar utente
siero_
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 352
Iscritto il: mar lug 06, 2010 7:11 am

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda farbix89 » mer mar 09, 2011 8:41 pm

sondlive07 ha scritto:ora ci siamo, in pratica per far partire ubuntu devo intervenire io invece se non faccio niente parte windows giusto ?!
è questo succede subito o entro un tot di tempo ?


Di default parte Windows dopo 10 secondi,se non tocchi nulla.

Puoi modificare il tempo o l'OS predefinito da msconfig

siero_ ha scritto:cosa pensate del fatto che in risorse>computer, mi trovo una partizione chiamata "filesystem" e se clicco su proprietà mi rileva 128 TB di dati O.O impossibile...percorso: inode/directory...com'è possibile? a cosa è dovuto ciò?


[...]

Posta uno screenshot.
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda sondlive07 » mer mar 09, 2011 9:41 pm

ninjabionico ha scritto:
farbix89 ha scritto:Se hai installato via Wubi,parte Windows di default.

Quello è il bootloader di Windows,quindi la configuazione la fai da Windows,utilizzando il comando msconfig


Motivo in più per voler stare il più lontano possibile da Wubi... [:p]

lo so ma voglio fare il tutto con calma, prima wubi poi tutto il resto... [^]
farbix89 ha scritto:Di default parte Windows dopo 10 secondi,se non tocchi nulla.

Puoi modificare il tempo o l'OS predefinito da msconfig

[grazie] farb [brindisi]
Se fossi uno scultore ti scolpirei... Se fossi un cantautore ti canterei... Se fossi un pittore ti dipingerei... Ma sono solo un trombettista! [:)]
Avatar utente
sondlive07
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2446
Iscritto il: mar feb 02, 2010 8:52 pm
Località: casa mia

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda sondlive07 » mer mar 09, 2011 11:13 pm

ninjabionico ha scritto:
farbix89 ha scritto:Se hai installato via Wubi,parte Windows di default.

Quello è il bootloader di Windows,quindi la configuazione la fai da Windows,utilizzando il comando msconfig


Motivo in più per voler stare il più lontano possibile da Wubi... [:p]

ninja mi hai stuzzicato , ora sto partizionando il mio hard disc [^] [^] [8D]
[ciao] [ciao]
Se fossi uno scultore ti scolpirei... Se fossi un cantautore ti canterei... Se fossi un pittore ti dipingerei... Ma sono solo un trombettista! [:)]
Avatar utente
sondlive07
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2446
Iscritto il: mar feb 02, 2010 8:52 pm
Località: casa mia

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda siero_ » gio mar 10, 2011 11:04 am

farbix89 ha scritto:
siero_ ha scritto:cosa pensate del fatto che in risorse>computer, mi trovo una partizione chiamata "filesystem" e se clicco su proprietà mi rileva 128 TB di dati O.O impossibile...percorso: inode/directory...com'è possibile? a cosa è dovuto ciò?


[...]

Posta uno screenshot.


Risorse>Computer:

Immagine


Contenuto:

Immagine


Proprietà:

Immagine


nelle proprietà gli oggetti continuavano ad aumentare...
Avatar utente
siero_
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 352
Iscritto il: mar lug 06, 2010 7:11 am

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda siero_ » gio mar 10, 2011 12:08 pm

ninjabionico ha scritto:
siero_ ha scritto:e non mi piaceva nemmeno il fatto che non ero riuscito a collegare le principali icone (tipo documenti) ai file dentro hard disk...


Questo non l'ho proprio capito, non è che vuoi creare sul desktop dei collegamenti alle cartelle presenti sul disco esterno?

Se si, ti basta fare quanto segue: apri il file manager e arrivi alla cartella che ti interessa, selezionala e clicca con il tasto destro, scegli "Crea collegamento" dal menù contestuale, poi tagli e incolli il collegamento sul desktop e il gioco è fatto. A questo punto non ti resta che rinominarlo, cambiargli icona, insomma personalizzarlo come meglio preferisci.


Il resto mi sembra che sia già stato sufficientemente chiarito da chi mi ha preceduto... [;)]


[ciao]


allora:
voglio collegare le icone di Risorse (musica, video, scaricati, immagini, documenti) con i contenuti di un'altra partizione estesa che ho creato apposta per i miei dati...con windows 7 era facile in quanto bastava cambiare il percorso della cartella (delle Raccolte) ...
Avatar utente
siero_
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 352
Iscritto il: mar lug 06, 2010 7:11 am

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda farbix89 » gio mar 10, 2011 12:27 pm

nessun problema,il disco in questione è la partizione che contiene tutti i file necessari a Ubuntu [:)]

Che sia così grande,è un errore nella lettura dei dati,nulla di preoccupante,è dovuto all'elevatissimo numero di file presenti (visto che la dimensione reale è ben diversa).

allora:
voglio collegare le icone di Risorse (musica, video, scaricati, immagini, documenti) con i contenuti di un'altra partizione estesa che ho creato apposta per i miei dati...con windows 7 era facile in quanto bastava cambiare il percorso della cartella (delle Raccolte) ...


Puoi provare così:

Cancella le cartelle presenti in Home (Immagini,Musica,Documenti e Video).

Ora apri la partizione dove sono presenti i dati,seleziona tutte le cartelle di interesse (Video,Immagini,Musica e Documenti),clic destro->Crea collegamenti

Sposta tutti i collegamenti in Home.

Spostati in Home,rinomina i collegameni in Immagini,Musica,Documenti e Video;Ubuntu assegnerà automaticamente l'icona giusta.

Puoi fare lo stesso procedimento con la cartella Download,con l'accortezza di rinominarla "Scaricati".
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Abbandono Windows per Ubuntu

Messaggioda siero_ » gio mar 10, 2011 8:51 pm

perfetto...grazie mille :D Ubuntu mi sta piacendo sempre di più...
ma installando banshee devo installare qualche codec audio?? non capisco... :(
Avatar utente
siero_
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 352
Iscritto il: mar lug 06, 2010 7:11 am

PrecedenteProssimo

Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising