Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Origini di Facebook?

Il forum per tutti i developer. Leggere attentamente il regolamento di sezione prima di postare.

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Andy94 » mer gen 12, 2011 10:10 pm

MySQL viene durante PHP, non appena ti accorgi di aver bisogno di un database per memorizzare informazioni (e con un progetto come questo, presto o tardi, ne avrai).
JS è l'acronimo di JavaScript, che è una cosa diversa da Java. Qui le spiegazioni (sommarie, se hai bisogno di più dettagli basati su Wikipedia).
http://www.ericgiguere.com/articles/jav ... -java.html
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda dararag » mer gen 12, 2011 10:20 pm

ok, mysql non è un linguaggio, mysql è un dbms, detto più semplice un gestore di database, ciò che devi imparare è l'SQL, cioè il linguaggio che ti permetterà di comunicare con il database, e io lo studierei con il php, tanto non è complicato
la differenza tra js e java, è che il js è un linguaggio interpretato solo dai browser ed è, almeno normalmente, usato solo nei siti web per creare script, invece il java permette di creare veri e proprio programmi per computer, che poi possono essere per l'online come funziona con il flash o essere usati come semplici programmi tipo word per intenderci
Maledette aziende produttrici, l'unico telefilm interessante degli ultimi tempi l'hanno interrotto alla decima puntata... e chi voleva sapere la fine?
Avatar utente
dararag
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1116
Iscritto il: mar gen 22, 2008 8:57 pm
Località: Casoria

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Dodò93 » gio gen 13, 2011 3:10 pm

Ragazzi grazie mille per l' aiuto e la vostra grande pazienza ma ora c'è un' ultima cosa che vorrei chiedervi...
Come già detto prima, potreste fornirmi titoli di libri anche a livello universitario per studiare tutti i linguaggi di programmazione? CSS, AJAX, PHP, Flash ecc... Per l' HTML utilizzerò invece la guida che mi avete fornito che mi sembra abbastanza buona...
Dodò93
Avatar utente
Dodò93
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer ott 27, 2010 10:07 pm
Località: Andria


Re: Origini di Facebook?

Messaggioda M@ttia » gio gen 13, 2011 4:21 pm

Un po' in ritardo per dare anche la mia di risposta, ma meglio tardi che mai... [std]

Se davvero non conosci nessun linguaggio e "miri" a quel da farsi, allora procedi in quest'ordine (così se anche non riuscissi a creare il "tuo" facebook, le conoscenze acquisite saranno utili per qualsiasi progetto futuro):

  • HTML + CSS Ovviamente questa è la base dalla quale non si può prescindere per la creazione di un sito WEB: tutte le pagine sono composte da un codice HTML, che poi il browser (IE, Firefox, Opera, Safari, Chrome, ...) interpreta e renderizza in una pagina "comprensibile per una persona umana". CSS è opzionale ma consigliatissimo (è il modo giusto di gestire la grafica di un sito separando il codice vero e proprio della pagina dalle impostazioni grafiche quali colori, grandezza, spaziature, ecc.). Entrambi non sono linguaggi di programmazione, ma solo linguaggi di descrizione (ovvero niente variabili, cicli for, ecc. ma solo regole su "dove scrivere cosa per ottenere cosa").
  • PHP + MySQL Con quello imparato sopra sarà possibile solo generare pagine web statiche, ovvero che non interagiscono con l'utente e saranno sempre uguali ogni volta che le visiti (un po' come un libro, dove i link fanno girare pagina). Il PHP è un vero e proprio linguaggio di programmazione, il cui scopo è generare dinamicamente (on the fly) il codice HTML della pagina web (ad es. visualizzando l'ora corrente, oppure creando una tabella con 1000 righe uguali con un ciclo "for" anziché scrivere 1000 volte a mano la stessa riga). È un linguaggio server-side, ovvero l'utente non lo vede: il server remoto (dove è ospitato il tuo sito) lo eseguo e sputa indietro il codice HTML della pagina finita; non ci sono quindi problemi di incompatibilità con vari browser, in quanto avviene tutto sul server e l'utente riceve solo una normale pagina HTML (seppur generata dal tuo codice). È un linguaggio davvero potente, e non troppo dissimile da altri linguaggi (chi arriva ad es. dal C++ imparerà PHP in fretta). MySQL (o meglio SQL) invece è un (linguaggio per) database, ovvero un posto in cui salvare informazion iin tabelle per poi modificarle, richiamarle, inserirne di nuove, ecc. (ad es. questo forum salva lì i post, gli utenti, ecc. e quando desidero visualizzare i tuoi post chiederò al database una cosa del tipo "MOSTRA Posts DOVE autore="Dodò93"; immaginatelo un po' grezzamente come un superfoglio Excel per iniziare [;)]).
  • Javascript (abbreviato: JS) è invece un linguaggio client-side, ovvero che viene eseguito dal browser di chi visita (con conseguenti possibili problemi di compatibilità con vari browser e impostazioni). Prevalentemente questo linguaggio serve invece ad interagire con l'utente, a creare animazioni, eseguire script senza dover ricaricare una pagina da zero e molto altro. Anch'esso molto potente e famoso non è dissimile in sintassi da altri linguaggi.
  • AJAX (che sta per "Asynchronous JavaScript and XML") è un linguaggio che permette di combinare le due cose, usato prevalentemente per creare applicazioni online (ad es. Google Documents per citarne uno grosso) dove l'utente interagisce senza dover caricare ad ogni click una nuova pagina. Questo lo lascerei proprio ocme ciliegina sulla torta finale.
Una volta che padroneggerai questi potrai iniziare a pensare a creare un sito completo con questi linguaggi e fare qualcosa di "serio"... [^]
</IE><FIREFOX>
Avatar utente
M@ttia
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8363
Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
Località: Ticino - Estero

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda dararag » gio gen 13, 2011 7:07 pm

i libri universitari non sono utili quanto un buona guida [;)] leggiti articoli e guide dei siti che ti linko (e che andy ti ha già nominato ad onor del vero) e ne saprai abbastanza teoricamente parlando [^]
HTML: http://xhtml.html.it
PHP: http://php.html.it
JS: http://javascript.html.it
CSS: http://css.html.it
Per il resto, cerca su google ^^
Maledette aziende produttrici, l'unico telefilm interessante degli ultimi tempi l'hanno interrotto alla decima puntata... e chi voleva sapere la fine?
Avatar utente
dararag
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1116
Iscritto il: mar gen 22, 2008 8:57 pm
Località: Casoria

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Dodò93 » gio gen 13, 2011 8:31 pm

Si però le guide di Internet mi sembrano un po' troppo superficiali per creare qualcosa di serio. Ho trovato in rete libri in formato pdf dell' apogeo o della ebook, con più di 400 pagine con esempi di codici di programmazzione ecc... Vanno bene?
Dodò93
Avatar utente
Dodò93
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer ott 27, 2010 10:07 pm
Località: Andria

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Andy94 » gio gen 13, 2011 9:24 pm

Non pensare che quei libri ti diano le soluzioni già pronte.
Il mondo della programmazione web è molto vasto: le guide di HTML.it introducono tutti i possibili fondamentali (specialmente per quanto riguarda l'HTML). Per considerare quest'ultimo esempio, l'HTML, una volta che conosci i tag poi ci puoi costruire quello che più ti interessa.

I libri, soprattutto in questo campo, per quanto "universali" essi siano dichiarati si focalizzano sempre in un punto particolare.
Non che questo sia sbagliato, anzi: in molti casi un libro che spiega un linguaggio di programmazione al termine dell'opera porta alla creazione di un piccolo programma, ma funzionante (ciò permette all'autore di fare esempi che seguono un filo logico).

Per quanto mi riguarda, come consiglio personale, mi permetto di suggerirti la ricerca di libri in inglese come O'Reilly e SitePoint. Non possiamo però parlarne qui, perché si tratta di libri che vanno acquistati e non scaricati. Il materiale coperto dal diritto d'autore è contro il nostro regolamento. Possiamo parlare di marche e titoli, questo certamente, ma non del metodo utilizzato per acquisirli, qualunque esso sia. [^]

[ciao]
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Dodò93 » gio gen 13, 2011 10:10 pm

Ok ok scusatemi allora... Per quanto riguarda marche ed autori che libro mi consigli in italiano possibilmente? Non sono molto bravo in inglese
Dodò93
Avatar utente
Dodò93
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer ott 27, 2010 10:07 pm
Località: Andria

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Andy94 » gio gen 13, 2011 10:27 pm

Dodò93 ha scritto:Ok ok scusatemi allora... Per quanto riguarda marche ed autori che libro mi consigli in italiano possibilmente? Non sono molto bravo in inglese

Nessuna scusa, era solo un avvertimento prima che cominciassimo a parlarne [brindisi]

Purtroppo, per quanto riguarda l'italiano passo la palla: io mi trovo molto bene con i libri inglesi e conosco solo quelli... Magari vediamo se Dararag ha qualche risorsa.
Principalmente posso solo dirti, come tu hai ribadito, Apogeo. Non ne conosco altre [acc2]
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Dodò93 » gio gen 13, 2011 10:50 pm

Ma i libri in inglese sono difficili da capire? Comunque girando per internet ho trovato questo...
http://www.hoepli.it/libro/css-guida-co ... 327713.asp
Dodò93
Avatar utente
Dodò93
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer ott 27, 2010 10:07 pm
Località: Andria

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Andy94 » gio gen 13, 2011 11:04 pm

Ma i libri in inglese sono difficili da capire?

Dipende molto dalla conoscenza che hai dell'inglese. Una conoscenza puramente didattica (medie e superiori) alle volte potrebbe non essere sufficiente.
Poi dipende molto dall'argomento trattato (quelli che si focalizzano su singoli concetti come ad esempio il debugging e la sicurezza sono molto più complicati dei normali manuali).
Avatar utente
Andy94
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 9998
Iscritto il: lun apr 09, 2007 8:39 pm

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Dodò93 » gio gen 13, 2011 11:10 pm

Ok grazie tante comunque aspetto la risposta di altri utenti per la scelta di libri in italiano di programmazione. Notte a tutti voi di MegaLab:)
Dodò93
Avatar utente
Dodò93
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 24
Iscritto il: mer ott 27, 2010 10:07 pm
Località: Andria

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda dararag » ven gen 14, 2011 7:26 pm

Come diceva andy, anche se non li ho mai provati perché uso prevalentemente internet (anche se ammetto che un libricino non mi farebbe male [:D] ), quelli in inglese sarebbero più utili...ma alla fine, ci sono i libri della apogeo e le traduzioni in italiano della mcgraw-hill che pure sono molto buone, basta cercare tra i loro cataloghi il nome del linguaggio che cerchi e qualcosa trovi sicuro
PS: nel caso, poi, volessi farti prima buone basi su qualcosa di meno impegnativo, ci sono sempre dell'apogeo le edizioni tascabili, che trovi quasi in qualunque libreria, e che spaziano per tutto il campo informatico [^]
Maledette aziende produttrici, l'unico telefilm interessante degli ultimi tempi l'hanno interrotto alla decima puntata... e chi voleva sapere la fine?
Avatar utente
dararag
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1116
Iscritto il: mar gen 22, 2008 8:57 pm
Località: Casoria

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Berga95 » ven gen 14, 2011 10:12 pm

Comunque, sapere l'inglese abbastanza appronditamente è essenziale per un programmatore [^] Moltissimo materiale in rete è usufruibile solo in inglese, quindi, che ti piaccia o no, ti tocca impararlo [std]
Non è morto ciò che in eterno può attendere - e col passare di strani eoni - anche la morte può morire.
~ H.P. Lovecraft
Avatar utente
Berga95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3342
Iscritto il: sab set 12, 2009 12:56 pm

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda ste_95 » sab gen 15, 2011 10:01 am

Berga95 ha scritto:Comunque, sapere l'inglese abbastanza appronditamente è essenziale per un programmatore [^] Moltissimo materiale in rete è usufruibile solo in inglese, quindi, che ti piaccia o no, ti tocca impararlo [std]

Non è solo per i programmatori, ma per chiunque abbia delle ambizioni di lavoro più alte che un call-center. [std]
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda dararag » sab gen 15, 2011 1:38 pm

nono, serve anche per i call center, metti che chiama uno straniero [:D] [sh]
Maledette aziende produttrici, l'unico telefilm interessante degli ultimi tempi l'hanno interrotto alla decima puntata... e chi voleva sapere la fine?
Avatar utente
dararag
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1116
Iscritto il: mar gen 22, 2008 8:57 pm
Località: Casoria

Re: Origini di Facebook?

Messaggioda Berga95 » sab gen 15, 2011 2:11 pm

Berga95 ha scritto:appronditamente

[acc2] intendevo approfonditamente [:D]
ste_95 ha scritto:Non è solo per i programmatori, ma per chiunque abbia delle ambizioni di lavoro più alte che un call-center. [std]

Il nostro English-fan colpisce ancora [sh]
Non è morto ciò che in eterno può attendere - e col passare di strani eoni - anche la morte può morire.
~ H.P. Lovecraft
Avatar utente
Berga95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3342
Iscritto il: sab set 12, 2009 12:56 pm

Precedente

Torna a Programmazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising