
Trend Micro valuta la mossa "antitrust" contro Microsoft Security Essentials - Commenti
La distribuzione automatica dell'antimalware gratuito suscita le prime, prevedibilissime polemiche. Un intervento d'autorità non è da escludersi. [continua...]
Gnulinux866 ha scritto: il fatto che tramite Windows update venga controllata la presenza di un software antivirus, mi chiedo quali altri servizi poco chiari svolga Win-Update.
Pct ha scritto:Quella funzione viene svolta dal centro di sicurezza pc (probabilmente Winupdate controlla se il centro di (in)sicurezza pc segnala la mancanza di software di protezione), e a me sembra normale
Gnulinux866 ha scritto:Pct ha scritto:Quella funzione viene svolta dal centro di sicurezza pc (probabilmente Winupdate controlla se il centro di (in)sicurezza pc segnala la mancanza di software di protezione), e a me sembra normale
Finchè compare un avviso dal centro controllo sicurezza che mi dice che non ho software antivirus, va bene, il problema è che lo comunica all'esterno, senza chiedere il permesso all'utente, successivamente propone l'installazione di un loro prodotto, in barba alle leggi antitrust, è sufficiente l'avviso del centro sicurezza che informa la non presenza di un antivirus, sta all'utente scegliere quale installare, quando si è in una situazione di posizione dominante non bisogna ricorrere a questi mezzi per favorire la diffusione dei propri prodotti è scorretto e si va incontro a possibili sanzioni, bisogna prendere esempio da Google, che da quando è uscito Chrome7, appena viene installato al primo avvio, propone all'utente la scelta del motore di ricerca di default, questo è il giusto metodo.
Gnulinux866 ha scritto:Pct ha scritto:Quella funzione viene svolta dal centro di sicurezza pc (probabilmente Winupdate controlla se il centro di (in)sicurezza pc segnala la mancanza di software di protezione), e a me sembra normale
Finchè compare un avviso dal centro controllo sicurezza che mi dice che non ho software antivirus, va bene, il problema è che lo comunica all'esterno, senza chiedere il permesso all'utente, successivamente propone l'installazione di un loro prodotto, in barba alle leggi antitrust, è sufficiente l'avviso del centro sicurezza che informa la non presenza di un antivirus, sta all'utente scegliere quale installare, quando si è in una situazione di posizione dominante non bisogna ricorrere a questi mezzi per favorire la diffusione dei propri prodotti è scorretto e si va incontro a possibili sanzioni, bisogna prendere esempio da Google, che da quando è uscito Chrome7, appena viene installato al primo avvio, propone all'utente la scelta del motore di ricerca di default, questo è il giusto metodo.
Gnulinux866 ha scritto:Finchè compare un avviso dal centro controllo sicurezza che mi dice che non ho software antivirus, va bene, il problema è che lo comunica all'esterno, senza chiedere il permesso all'utente, successivamente propone l'installazione di un loro prodotto, in barba alle leggi antitrust, è sufficiente l'avviso del centro sicurezza che informa la non presenza di un antivirus, sta all'utente scegliere quale installare, quando si è in una situazione di posizione dominante non bisogna ricorrere a questi mezzi per favorire la diffusione dei propri prodotti è scorretto e si va incontro a possibili sanzioni, bisogna prendere esempio da Google, che da quando è uscito Chrome7, appena viene installato al primo avvio, propone all'utente la scelta del motore di ricerca di default, questo è il giusto metodo.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising