Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Commenti a "Ubuntu 11.04 "Natty Narwhal": con Unity il desktop si fa (molto) bello ed elegante"

Vuoi discutere qualcosa che riguarda le nostre News? Vuoi darci la tua opinione sui nostri articoli? Complimentarti o muovere una critica? Questa è la sezione giusta!

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda developerwinme » sab ott 30, 2010 10:53 am

Mi stai convincendo... forse provo ad installarla [uhm]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

Re: Ubuntu cambierà interfaccia

Messaggioda The Doctor » sab ott 30, 2010 3:37 pm

farbix89 ha scritto:
Al3x ha scritto:come dice anche il Dottore, Mint è poliedrica e la versione del link che riporto sotto non risente dei problemi della 10.10
http://www.ossblog.it/post/6716/linux-m ... ng-release


infatti è quella che sto provando,con notevoli soddisfazioni [8D]

Unire Debian a Mint sembra essere una la scelta vincente,un applauso allo staff di Mint [applauso+]

Hai tutto ciò che ti piace di Ubuntu,unita alla stabilità di Debian....senza dimenticare la possibilità di aggiornare man mano,senza formattare ogni volta(rolling release)

Dai che forse ho trovato l'alternativa a Ubuntu [applauso+]


Per non andare OT ho creato una discussione ad hoc su Linux Mint Debian e visto che ci stiamo guardando intorno anche sulla prossima Fedora 14 [;)]

[grazie] a tutti
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda Pacopas » sab ott 30, 2010 5:21 pm

Non per dire... ma se ho capito bene Unity non sostituirà gnome...

La nuova incarnazione di Ubuntu doveva contenere GnomeShell ed è quest'ultima che verrà sostituita da unity in quanto pare essere ancora più acerba di quest'ultimo.

credete sia corretto dire che unity sostituirà Gnome? [uhm]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am


Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda ssjx » sab ott 30, 2010 5:26 pm

beh dipende... allora anche chi usa Xubuntu e simili potrebbe dire di usare Gnome [uhm]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda Ale2695 » sab ott 30, 2010 5:45 pm

ssjx ha scritto:beh dipende... allora anche chi usa Xubuntu e simili potrebbe dire di usare Gnome [uhm]

Ma Xubuntu non usa Xfce? [uhm]
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda The Doctor » sab ott 30, 2010 5:49 pm

Pacopas ha scritto:Non per dire... ma se ho capito bene Unity non sostituirà gnome...

La nuova incarnazione di Ubuntu doveva contenere GnomeShell ed è quest'ultima che verrà sostituita da unity in quanto pare essere ancora più acerba di quest'ultimo.

credete sia corretto dire che unity sostituirà Gnome? [uhm]


Stando alle dichiarazioni di Shuttleworth Unity sostituira GNOME come interfaccia desktop, quindi secondo me è corretto. Per di più si parla di 2 versioni di Unity, una 2D ed una 3D per quelle architetture più evolute che potranno supportarla.

Inoltre mentre GNOME desktop è, appunto, sviluppato dal team GNOME, Unity sarà sviluppato dal team di Canonical.

ssjx ha scritto:beh dipende... allora anche chi usa Xubuntu e simili potrebbe dire di usare Gnome [uhm]


Come ha detto anche Ale, Xubuntu non utilizza GNOME ma XFCE come desktop environment [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda ssjx » sab ott 30, 2010 6:31 pm

The Doctor ha scritto:
ssjx ha scritto:beh dipende... allora anche chi usa Xubuntu e simili potrebbe dire di usare Gnome [uhm]


Come ha detto anche Ale, Xubuntu non utilizza GNOME ma XFCE come desktop environment [;)]

Si lo so... mi riferivo al fatto che comunque questo DE minori cambiano più che altro l'interfaccia desktop ma sotto usano sempre Gnome ... non sono come KDE o E17 che invece son mondi a se ... in quest'ottica Unity potrebbe essere anche considerata un'alternativa a Gnome vera e propria [;)]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda Ale2695 » sab ott 30, 2010 6:33 pm

Per quanto riguarda una distribuzione "alternativa" a Ubuntu, io sto provando Kubuntu da qualche tempo (in pratica, Ubuntu con installato KDE invece che GNOME). Devo dire che mi sto trovando davvero bene, ho tutta la stabilità di Ubuntu unita alla bellissima interfaccia grafica di KDE. La stabilità operativa è eccezionale, non ho notato nessuna imperfezione. Peccato che manchino molte possibilità di personalizzazione e configurazione invece presenti in Ubuntu (nonostante la nota positivissima della presenza degli effetti Compiz di default, anche se disattivati), ma posso dire che mi ritengo davvero soddisfatto da questa distro Linux. Vi consiglio di provarla, anche se nei prossimi giorni un giretto su Linux Mint me lo faccio (magari in dual-boot proprio con Kubuntu).
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda ssjx » sab ott 30, 2010 7:44 pm

Ale2695 ha scritto:Per quanto riguarda una distribuzione "alternativa" a Ubuntu, io sto provando Kubuntu da qualche tempo (in pratica, Ubuntu con installato KDE invece che GNOME). Devo dire che mi sto trovando davvero bene, ho tutta la stabilità di Ubuntu unita alla bellissima interfaccia grafica di KDE. La stabilità operativa è eccezionale, non ho notato nessuna imperfezione. Peccato che manchino molte possibilità di personalizzazione e configurazione invece presenti in Ubuntu (nonostante la nota positivissima della presenza degli effetti Compiz di default, anche se disattivati), ma posso dire che mi ritengo davvero soddisfatto da questa distro Linux. Vi consiglio di provarla, anche se nei prossimi giorni un giretto su Linux Mint me lo faccio (magari in dual-boot proprio con Kubuntu).

La peggior distro KDE che abbia mai provato [:p]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda Ale2695 » dom ott 31, 2010 2:36 pm

ssjx ha scritto:
Ale2695 ha scritto:Per quanto riguarda una distribuzione "alternativa" a Ubuntu, io sto provando Kubuntu da qualche tempo (in pratica, Ubuntu con installato KDE invece che GNOME). Devo dire che mi sto trovando davvero bene, ho tutta la stabilità di Ubuntu unita alla bellissima interfaccia grafica di KDE. La stabilità operativa è eccezionale, non ho notato nessuna imperfezione. Peccato che manchino molte possibilità di personalizzazione e configurazione invece presenti in Ubuntu (nonostante la nota positivissima della presenza degli effetti Compiz di default, anche se disattivati), ma posso dire che mi ritengo davvero soddisfatto da questa distro Linux. Vi consiglio di provarla, anche se nei prossimi giorni un giretto su Linux Mint me lo faccio (magari in dual-boot proprio con Kubuntu).

La peggior distro KDE che abbia mai provato [:p]

A me non sta dispiacendo, poi può darsi che non avendo mai provato altre distro KDE non possa giudicare bene, ma ripeto io mi sto trovando bene
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda taccoboss » dom ott 31, 2010 3:07 pm

Personalmente con Ubuntu 10.10 mi trovo benissimo ed il sistema non da alcun segno di instabilità, così come personalmente preferisco stare con persone che hanno il coraggio di cambiare. Perciò Ubuntu rimarrà la mia distro. Considerato l'entusiasmo che c'è stato nella Community alla notizia di questo cambiamento, penso che non molte persone andranno in altre direzioni. _Mi sembra giustissimo dare una possibilità a Canonical, considerando anche quella tristezza di ambiente che ci propina Gnome 3.0 e le difficoltà e limitazioni tecniche che ha dimostrato finora. Compiz grazie a Canonical riceverà molta più attenzione d'ora in avanti e sarà solo merito di Canonical se lo sviluppo di quello che è stato sempre il fiore all'occhiello delle distro Linux risulterà accelerato. Inoltre Canonical sta tentando di rendere la distro più appetibile agli sviluppatori software avendo da poco introdotto il canale di software a pagamento. Insomma, Canonical è l'unica che ha avuto la voglia di cambiare ed io rimarrò dalla sua parte.
Avatar utente
taccoboss
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom ott 31, 2010 2:51 pm

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda trik » dom ott 31, 2010 8:18 pm

io con GNOME mi trovo benissimo e vorrei che non cambiasse, cosa ci trovate di tanto brutto? [boh]
Avatar utente
trik
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar gen 05, 2010 1:51 pm

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda Gnulinux866 » lun nov 01, 2010 8:35 am

Unity sostituirà Gnome-Shell, il desktop environment sarà ugualmente Gnome3, Canonical non ha alcuna intenzione di abbandonare Gnome, la scelta di sostituire Gnome Shell con Unity è dettata da diversi fattori, Gnome Shell non è ancora sufficientemente stabile e performante, basta prendere in esame Mutter è un mattone che difficilmente migliorerà in tempi brevi, non a caso Ubuntu 11.04 con Unity utilizzerà ancora Compiz, che dalla versione 0.9 è stato completamente riscritto in C++ con relativi benefici.

Per quanto riguarda Mint, con il massimo rispetto per il suo creatore ovvero Lefebvre molto attivo su Launchpad, è giusto sottolineare che Linux Mint è identica ad Ubntu a livello di pacchettizzazione, stesso kernel stesso software, le uniche differenze sono i colori, menu molti simili a quelli di OpenSuse, l'inclusione di 2-3 menu creati da Lefebvre stesso, per il resto è identica, con la differenza che uscendo più o meno un mese dopo della distro Canonical, ha tutti i bug corretti dell'ultimo mese su Ubuntu.

Per quanto concerne Mint-Debian, è semplicemente Mint con i suoi menu e colori, con la differenza che invece di essere uno snapshot della realease stabile di Ubuntu, è snapshot continuo di Debian Testing.
Avatar utente
Gnulinux866
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 89
Iscritto il: ven set 18, 2009 10:41 am

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda niko95omejo » lun nov 01, 2010 9:00 am

non mi uccidete ma io credo che ubuntu stia diventando sempre più pesante e di certo non migliora : a me sembra che ad ogni rilascio introduca più roba inutile che veri miglioramenti. Secondo me Canonical dovrebbe pensare più a spingere i programmatori a fare programmi utili o a migliorare aspetti come le performance ecc che pensare alla grafica e alla bellezza. Un utente può modificare l'aspetto quanto vuole ;)
Avatar utente
niko95omejo
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 80
Iscritto il: sab feb 06, 2010 2:47 pm

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda ssjx » lun nov 01, 2010 10:33 am

niko95omejo ha scritto:non mi uccidete ma io credo che ubuntu stia diventando sempre più pesante e di certo non migliora : a me sembra che ad ogni rilascio introduca più roba inutile che veri miglioramenti. Secondo me Canonical dovrebbe pensare più a spingere i programmatori a fare programmi utili o a migliorare aspetti come le performance ecc che pensare alla grafica e alla bellezza. Un utente può modificare l'aspetto quanto vuole ;)

Mah... personalmente invece vorrei vedere qualche (tante) distro in meno ed i relativi programmatori dirottati sullo sviluppo dei vari DE, Xorg, ecc...

Purtroppo mi accorgo che si possono provare quante distro si vuole ma alla fine il lavoro fatto è sempre impacchettare gli stessi identici ingredienti senza metterci mai niente di più (Gnome di Ubuntu a parte [^] ) ... ecco mi piacerebbe invece vedere che il grosso del lavoro fosse fatto proprio su questo fronte, spingendo ad esempio su un maggior sviluppo ed evoluzione di KDE ed E17, piuttosto che fare l'ennesima distro (fork di quell'altra ma con nome diverso)

Questo è ciò che chi lascia sempre piuttosto deluso ogni volta che mi avvicino a Linux ... in questo momento voglio credere in Chakra (che cresce a velocità altissima) ma anche lì alla fine non è che si lavori su KDE per migliorarlo (o, perché no, stravolgerlo) ... vedremo

PS
ma quanto è OT questo messaggio? [:D] ... scusate è l'amarezza di chi ha appena fatto un'altra prova di KDE [:p]
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda Saro Newland » lun nov 01, 2010 1:03 pm

Il giorno in cui uscirà una relase Ubuntu che sarà in grado di gestirmi totalmente il mio iPhone (e non dico solo musica, ma anche app, sincronizzazione, ripristino, ecc...) passerò definitivamente ad ubuntu.

Ma purtroppo per adesso mi vedo costretto a restare dentro un sistema chiuso come windows per gestirne un'altro altrettanto chiuso come iOS [boh]
Avatar utente
Saro Newland
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun nov 01, 2010 12:58 pm

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda Berga95 » lun nov 01, 2010 5:15 pm

Ma arrivati a "ZZ" che si farà? Si ricomincia dalla A? [...]
Non è morto ciò che in eterno può attendere - e col passare di strani eoni - anche la morte può morire.
~ H.P. Lovecraft
Avatar utente
Berga95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3342
Iscritto il: sab set 12, 2009 12:56 pm

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda niko95omejo » lun nov 01, 2010 7:30 pm

il fatto è che gli orpelli che vengono aggiunti ad ogni versione di ubuntu e company non fanno altro che appesantire il sistema. Gwibber, il client che collega a facebook e i social network, lo trovo una vera C******.Vogliamo parlare dei temi gtk? ne mettessero uno leggero.Ad ogni versione il tema è sempre più pesante da caricare.In più Canonical pensa alla bellezza, invece di migliorare il reparto dei programmi che a mio parere anche se vasto in fatto di qualità è ancora a 0.Open Office non è ancora una soluzione completa, se vuoi realizzare un foglio pubblicitario come Pubblisher devi per forza adottare varie strategie e Scribus non è ancora al suo livello. Scusate per l'OT. Ma prima amavo ubuntu, era leggero e funzionava. Ora sembra che per arrivare al livello di Mac e Windows si stia perdendo e abbia perso la sua filosofia di una volta, un sistema leggero ed efficiente che faccia il suo dovere e che non perda tempo in emerite stron**te.
Per il fatto delle distro, ce ne sono 200 e più ma tutte tali e quali!! Cambiano solo i temi di default e qualche applicazione che può essere normalmente aggiunta dal gestore software.Lo vedo molto dispersivo
Avatar utente
niko95omejo
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 80
Iscritto il: sab feb 06, 2010 2:47 pm

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda The Doctor » mar nov 02, 2010 8:41 am

Dalla newsletter della comunità Italiana di Ubuntu n°35 del 2010 (non ancora disponibile online):

== Ubuntu 11.04 userà Unity come ambiente desktop predefinito ==

Durante l'Ubuntu Developer Summit, tenutosi la scorsa settimana a Orlando (Florida), Mark Shuttleworth ha annunciato che nel prossimo rilascio di Ubuntu verrà sostituito l'ambiente predefinito della versione desktop, passando da GNOME a Unity, il nuovo progetto open source sviluppato per fornire una interfaccia semplice e una visualizzazione tridimensionale.

La prossima release «Ubuntu 11.04» «Natty Narwhal», che verrà rilasciata nell'aprile del 2011, adotterà quindi Unity Shell, sui sistemi con hardware compatibile, sia per la versione desktop che per quella netbook.

Secondo il fondatore di Canonical, la decisione di effetuare questo cambiamento dalla prossima release, è stata dettata dalle opinioni sempre più divergenti su come dovrebbe essere e come dovrebbe operare un'interfaccia desktop; "Abbiamo preso parte alle discussioni sulla creazione di GNOME Shell, e abbiamo proposto i nostri punti di vista, i quali non sono stati giudicati positivamente dai designer" ha detto Shuttleworth durante una conferenza stampa. "Abbiamo punti di vista differenti degli sviluppatori di GNOME Shell su questioni fondamentali di progettazione come, per esempio, su come dovrebbero apparire il menu delle applicazione, su come cercare le applicazioni e su come le applicazioni preferite da ognuno devono essere presentate."

Canonical stava già sviluppando Unity nella versione netbook per i clienti OEM (Original Equipment Manufacturer), “Siamo andati avanti modificando il progetto per adottarlo sulle classiche interfacce desktop dal prossimo rilascio" ha detto Shuttleworth. "In sostanza, si tratta di un prodotto molto differente da GNOME Shell, con un differente modo di organizzare le cose" ha inoltre aggiunto.

Nonostante le differenze, gli utenti delle edizioni desktop di Ubuntu dovrebbero avere pochi problemi con la nuova interfaccia, ha promesso Shuttleworth. Molti elementi di GNOME continueranno comunque a essere utilizzati. L’interfaccia Unity dovrebbe consentire l’esecuzione di tutte le applicazioni GNOME senza modificarle.

Shuttleworth ha anche evidenziato la possibilità per gli utenti di installare la tradizionale interfaccia GNOME per proprio conto, attraverso l’uso del gestore pacchetti. Shuttleworth ha inoltre descritto Unity come un progetto completamente open source, esattamente come GNOME.
"Non abbiamo progetti di sorta per estensioni proprietarie in Unity." ha detto Shuttleworth.

La gestione delle finestre, le prestazioni e una migliorata accessibilità saranno gli obiettivi fondamentali per Unity, durante il ciclo di sviluppo di «Ubuntu 11.04» «Natty Narvhal».

Nella nuova versione Unity utilizzerà Compiz, invece di Mutter, per la gestione degli effetti grafici.
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Iniziato lo sviluppo di Ubuntu 11.04: "Natty

Messaggioda Gnulinux866 » mar nov 02, 2010 8:55 am

niko95omejo ha scritto:il fatto è che gli orpelli che vengono aggiunti ad ogni versione di ubuntu e company non fanno altro che appesantire il sistema. Gwibber, il client che collega a facebook e i social network, lo trovo una vera C******.Vogliamo parlare dei temi gtk? ne mettessero uno leggero.Ad ogni versione il tema è sempre più pesante da caricare.In più Canonical pensa alla bellezza, invece di migliorare il reparto dei programmi che a mio parere anche se vasto in fatto di qualità è ancora a 0.Open Office non è ancora una soluzione completa, se vuoi realizzare un foglio pubblicitario come Pubblisher devi per forza adottare varie strategie e Scribus non è ancora al suo livello. Scusate per l'OT. Ma prima amavo ubuntu, era leggero e funzionava. Ora sembra che per arrivare al livello di Mac e Windows si stia perdendo e abbia perso la sua filosofia di una volta, un sistema leggero ed efficiente che faccia il suo dovere e che non perda tempo in emerite stron**te.
Per il fatto delle distro, ce ne sono 200 e più ma tutte tali e quali!! Cambiano solo i temi di default e qualche applicazione che può essere normalmente aggiunta dal gestore software.Lo vedo molto dispersivo


Gli orpelli come li definisci tu, sono pensati per migliorare l'esperienza utente e per differenze Ubuntu dalla altre distro, senza dimenticare che puoi scegliere di non caricarli all'avvio o soluzione più drastica la disinstallazione di ciò che non ti aggrada, oppure altra ipotesi, installi Ubuntu da Minima cd, e ti configuri la distro passo passo come preferisci, io prediligo questa installazione, un altra scelta possibile e di virare su varianti di Ubuntu meno esose di risorse come Xubuntu e Lubuntu.
Avatar utente
Gnulinux866
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 89
Iscritto il: ven set 18, 2009 10:41 am

PrecedenteProssimo

Torna a Commenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising