Il forum riservato agli amici del Pinguino e al software libero.
da Fiorentino » dom ago 22, 2010 10:55 pm
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e anche di questa distribuzione che ho installato appena 2 ore fa (Slackware 13.1). Sulla macchina (Amd Athlon 64 di fine 2004, 2 GB di ram, scheda video Ati Radeon e connessione tramite router Netgear Dg834g) ho installati altri 2 sistemi operativi: Xp e Debian.
Bene, i problemi con questa Slackware son stati più di uno. L'installazione procede ok, tutto sembra andare a buon fine, il sistema è installato, riavvio dopo aver estratto il dvd, e dopo aver dato "startx", parte l'ambiente grafico (Kde)... o meglio tenta di partire e all'inizio sembra riuscirci ma poi dopo 5 secondi, si abbuia tutto lo schermo, rimane attiva soltanto la barra inferiore e mi appare subito un messaggio del server Akonadi che non riesce a collegarsi a qualcosa che non ricordo (nel log ci sono diversi errori); poi tento di settare i parametri di connessione, e anche qui niente. Come apro l'applicazione, mi appare subito un messaggio: "Could not parse XML file", continuo con i settaggi, do applica, ma invano perché tutto torna come prima, cioè a zero.
Poi ho provato ad aprire, così per provare, Firefox: appare la "cornice" di Firefox ma dentro è tutto nero (come lo schermo), sulla barra superiore mi da "Problem with loading page", quindi niente.
Sicuramente, almeno il "buio" dello schermo, sarà dovuto ad un problema d'incompatibilità sistema operativo/monitor (ho un Lcd della Samsung di pochi mesi fa). Ho provato a cambiare risoluzione passando da quella predefinita 1360*768, auto refresh, nonché poi 60 Mhz, a 1280*768 (prima a 60 e poi a 75 Mhz): niente da fare. Con quest'ultima si "dilata" tutto e sembra che succeda qualcosa (vengono delle righe colorate sullo schermo ma continua a restare di fatto inagibile), e son costretto a tornare alla modalità iniziale.
Vi informo che non sono un novizio di Linux, tuttavia la Slackware per me è totalmente nuova; finora ho utilizzato Ubuntu, Opensuse nonché altre distro minori, e ora da qualche mese la Debian, quest'ultima a mio parere molto più essenziale ed efficace, soprattutto stabile e performante; ho potuto notare il vero salto di qualità. Ho voluto provare Slackware un po' per mettermi alla prova, un po' per curiosità (dato che ne ho sentito parlare benissimo da tutti... e per tutti intendo i veri linuxiani, non i soliti newbie alle prime armi) e dalle caratteristiche tecniche che ha, ne deduco anch'io che questa sia una distribuzione impeccabile.
Adesso sono "in stallo": praticamente son costretto ad utilizzare Windows, con Debian perfettamente funzionante ma "invisibile" e Slack installata ma completamente inagibile, che situazione!
Vorrei avere un supporto tecnico da voi che siete specialisti del mondo Linux. Vi ringrazio infinitamente!
.
-

Fiorentino
- Neo Iscritto

-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom ago 22, 2010 10:40 pm
da The Doctor » lun ago 23, 2010 8:03 am
Ciao Nonno
-

The Doctor
- MLI Hero

-
- Messaggi: 5553
- Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
- Località: Fiumicino (Roma)
da The Doctor » lun ago 23, 2010 1:55 pm
KDE come Desktop Environment è molto esigente in quanto a video a causa delle sue caratteristiche di gestione della grafica. Usa XFCE e vediamo di risolvere i problemi passo passo. Poi se hai installato LiLo come boot loader ti consiglio in seguito ovviamente di modificarlo con GRUB.
Ciao Nonno
-

The Doctor
- MLI Hero

-
- Messaggi: 5553
- Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
- Località: Fiumicino (Roma)
da The Doctor » gio ago 26, 2010 12:01 pm
Fiorentino ha scritto:Ciao,
in questi giorni ho voluto "abbandonare" momentaneamente la Slack per farmi un po' le ossa con Arch Linux, con cui sto prendendo pian piano confidenza. La Slack tuttavia mi interessa parecchio quindi in futuro sicuramente farà parte del mio "parco" di sistemi operativi.
Anche Arch tuttavia non scherza ma il bello di questa distribuzione è che capisci veramente cosa stai facendo, te la costruisci da solo.
Grazie
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
.
OK
Spero che tu abbia seguito l'articolo/guida Arch Linux, la distibuzione GNU/Linux compatta per utenti esperti
Ciao Nonno
-

The Doctor
- MLI Hero

-
- Messaggi: 5553
- Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
- Località: Fiumicino (Roma)
-

Fiorentino
- Neo Iscritto

-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom ago 22, 2010 10:40 pm
-

Fiorentino
- Neo Iscritto

-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom ago 22, 2010 10:40 pm
da farbix89 » ven ago 27, 2010 8:42 pm
Ma puoi utilizzare il plug-in a 32 bit sui 64bit
-

farbix89
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 14093
- Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm
da Fiorentino » ven ago 27, 2010 8:47 pm
Ma puoi utilizzare il plug-in a 32 bit sui 64bit.
Ok ma mi dice che il pacchetto Flash non esiste in assoluto, il che è impossibile; utilizzando il terminale ovviamente.
-

Fiorentino
- Neo Iscritto

-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom ago 22, 2010 10:40 pm
da Fiorentino » sab ago 28, 2010 10:11 pm
Grazie, ho risolto
.
Oltretutto me la sono personalizzata proprio come volevo io, perfetto! ... fino a poco fa...
.
Dal momento che Ubuntu (l'altro s.o. operativo che ho sopra insieme a Xp) era diventato completamente inagibile, son stato costretto a formattare e reinstallare (nella solita partizione in cui risiedeva prima). Tutto procede liscio.
Dopo un paio di riavvii per l'aggiornamento del sistema, sembra sia tutto a posto e Ubuntu ora è ok.
Adesso però è Arch che fa le bizze (proprio ora che era tutto sistemato
); quando vado ad avviare Arch, il caricamento procede tutto ok fino alla schermata di login di Gnome, anzi un attimo prima. Praticamente fa tutta la procedura ma è come se non riuscisse ad avviare Gnome, e infatti non lo avvia; si ferma alla schermata predefinita verde e sullo schermo c'è solo il puntatore del mouse, non va avanti.
Durante la fase di caricamento (quando scorrono le varie operazioni), ho notato che ci sono 2 processi che falliscono: uno riguarda Hal (è proprio la sua riga, e infatti termina con "FAIL") e l'altro verso le ultime righe, solo che non riesco a vederlo perché subito dopo fa per partire Gnome, è troppo veloce ma mi sembra di aver visto che la riga coinvolta cominciasse con "Unknown hardware" (era fra le ultimissime).
Da Ubuntu sono andato a vedere nella partizione di Arch, il file /etc/rc.onf per vedere se tutti i demoni richiesti fossero presenti, e c'erano tutti, compreso Hal, Dbus, Gdm, etc....
Ho controllato anche il file /etc/inittab ed era tutto ok, non è stato modificato niente (avevo pensato che fosse stato modificato il runlevel).
Non capisco, Arch si è sempre avviato regolarmente anche dopo l'installazione di Ubuntu (l'ho avviato una volta dopo aver installato Ubuntu, per vedere se era tutto ok), ma la seconda volta ha cominciato a dar questo problema.
Ne risolvo una e se ne rompono 2
devo decidermi a chiamare l'esorcista
.
Avete per caso idea da cosa possa dipendere?
Grazie
.
-

Fiorentino
- Neo Iscritto

-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom ago 22, 2010 10:40 pm
Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite