Sull' hd del mio notebook c'è la partizione recovery che non vorrei rimuovere.
come posso formattare senza rendere innutilizabile tale partizione????
Tecnico147 ha scritto:... ho deciso di formattare l'hard disk a basso livello ...
Tecnico147 ha scritto:...Sull' hd del mio notebook c'è la partizione recovery che non vorrei rimuovere.
markinson ha scritto:Tecnico147 ha scritto:... ho deciso di formattare l'hard disk a basso livello ...
Con quale metodo/strumento vorresti procedere per formattare a basso livello?Tecnico147 ha scritto:...Sull' hd del mio notebook c'è la partizione recovery che non vorrei rimuovere.
Non ti converrebbe allora tentare prima con il ripristino sfruttando proprio la partizione di recovery del tuo notebook?
Tecnico147 ha scritto:Userò un programma (hard disk low level format tool)
markinson ha scritto:Tecnico147 ha scritto:Userò un programma (hard disk low level format tool)
QUESTO, giusto?
Attenzione perché non sempre fornisce gli esiti sperati e, comunque, credo che tu debba lanciarlo da una partizione differente rispetto a quella che vuoi formattare.
Smonti il disco sul quale operare?
Allora non sarebbe meglio provare prima a sfruttare il ripristino della macchina?
Potresti anche prendere Gparted piuttosto che Parted Magic per avviare l'elaboratore con questo CD di boot, poi cancellare e ri-formattare la sola partizione che ti interessa (quella non di recovery).
Vado un po' sull'onda dei ricordi, ma in alcuni elaboratori, la partizione di ripristino si aspetta che, dall'altra parte, la partizione eventualmente da ripristinare abbia una certa dimensione, struttura, etc. etc. ... voglio dire che intervenire con strumenti esterni potrebbe compromettere, indirettamente, anche la funzionalità della partizione di recovery presente (mi è accaduta una cosa simile con il portatile di un amico ... ho sudato freddo quando ho visto che la partizione di recovery non riconosceva l'altra parte del disco ... poi ho risolto azzerando completamente il disco e avviando con dei CD di boot che gli avevo realizzato al momento dell'acquisto ... i quali hanno ri-creato anche la partizione di recovery).
Vista l'evoluzione del thread, ho dato una raddrizzata al titolo.
everi ha scritto:scusa hai messo su w7 64 al posto di vista ..ma era a 32 o 64 bit?
Tecnico147 ha scritto:... scusa ma i dischi di ripristino non funzionano se non hanno la partizione di ripristino. I due (Partizione e dischi) lavorano insieme
Tecnico147 ha scritto:Oggi ho riformattato epr intero il pc senta esito positivo.
al primo riavvio ha crashato.![]()
![]()
...
Tecnico147 ha scritto:... si ho messo windows 7 x64 al posto di windows vista x86 (32bit)
markinson ha scritto:Tecnico147 ha scritto:... scusa ma i dischi di ripristino non funzionano se non hanno la partizione di ripristino. I due (Partizione e dischi) lavorano insieme
Direi che non è la regola. Anche perché a me è accaduto proprio il contrario ... e generalmente la scarogna mi perseguita, per cui non può essere stata una botta di fortuna.![]()
Scherzi a parte, i dischi di ripristino, per la mia esperienza, costituiscono normalmente una alternativa alla partizione di ripristino già presente. Che siano simbiotici avrebbe pure poco senso, perché perso uno sarebbe inutile pure l'altro. Diversamente, nel primo caso, si avrebbero sempre due soluzioni aperte e praticabili.
Ma nel mondo dell'informatica tutto può essere ...
Tecnico147 ha scritto:Oggi ho riformattato epr intero il pc senta esito positivo.
al primo riavvio ha crashato.![]()
![]()
...
Ti è arrivata un po' della mia sfortuna ...![]()
Perché non provi a far girare qualche live-CD di Linux?
Non otterrai una BSoD, ma se ci fosse un problema hw anche Linux dovrebbe manifestare qualche instabilità ...
---EDIT---Tecnico147 ha scritto:... si ho messo windows 7 x64 al posto di windows vista x86 (32bit)
Non è che, per caso, l'architettura del tuo notebook mal sopporta Windows 7 a 64 bit?
Prova a rimettere Vista 32 bit e vedi se il sistema resta stabile. Se così fosse, non sarebbe un problema hw.
Tecnico147 ha scritto:Non è un fatto di architettura perche seven l'ho installato prima di Dicembre ed è andato bene poi un paio di settimane fa l'ho formattato e dopo qualche gg sono iniziati i guai
Tecnico147 ha scritto:Altra cosa non è che con tutti questi riavii forzati possano causare dei problemi alla piastra madre????![]()
![]()
markinson ha scritto:Tecnico147 ha scritto:Non è un fatto di architettura perche seven l'ho installato prima di Dicembre ed è andato bene poi un paio di settimane fa l'ho formattato e dopo qualche gg sono iniziati i guai
Ok, capito.![]()
Magari qualche update non digerito bene dalla macchina che ospita Seven? ... ma ci credo poco pure io.Tecnico147 ha scritto:Altra cosa non è che con tutti questi riavii forzati possano causare dei problemi alla piastra madre????![]()
![]()
Più che altro penserei al disco fisso: arresti, blocchi e riavvii possono cogliere il disco in un momento non propizio e accorciarne la vita.
Per escludere l'aspetto hw, ti rinnovo l'invito a provare o un live-CD Linux oppure a ripristinare Vista. Devi purtroppo andare per tentativi.
markinson ha scritto:...Tecnico147 ha scritto:Altra cosa non è che con tutti questi riavii forzati possano causare dei problemi alla piastra madre????![]()
![]()
Più che altro penserei al disco fisso: arresti, blocchi e riavvii possono cogliere il disco in un momento non propizio e accorciarne la vita. ...
markinson ha scritto:Per un verso mi dispiace, è sempre un fastidio non indifferente, dall'altra parte, almeno, hai messo un punto fermo.
Comunque, considera pure che (come ti avevo accennato) il disco si può essere danneggiato proprio a causa di tutti questi crash e riavvii improvvisi.
Ehi, dimenticavo ... non pensare che io porti scarogna!
markinson ha scritto:...Tecnico147 ha scritto:Altra cosa non è che con tutti questi riavii forzati possano causare dei problemi alla piastra madre????![]()
![]()
Più che altro penserei al disco fisso: arresti, blocchi e riavvii possono cogliere il disco in un momento non propizio e accorciarne la vita. ...
![]()
markinson ha scritto:Tecnico147 ha scritto:Userò un programma (hard disk low level format tool)
QUESTO, giusto?
Attenzione perché non sempre fornisce gli esiti sperati e, comunque, credo che tu debba lanciarlo da una partizione differente rispetto a quella che vuoi formattare.
Smonti il disco sul quale operare?
Allora non sarebbe meglio provare prima a sfruttare il ripristino della macchina?
Potresti anche prendere Gparted piuttosto che Parted Magic per avviare l'elaboratore con questo CD di boot, poi cancellare e ri-formattare la sola partizione che ti interessa (quella non di recovery).
Vado un po' sull'onda dei ricordi, ma in alcuni elaboratori, la partizione di ripristino si aspetta che, dall'altra parte, la partizione eventualmente da ripristinare abbia una certa dimensione, struttura, etc. etc. ... voglio dire che intervenire con strumenti esterni potrebbe compromettere, indirettamente, anche la funzionalità della partizione di recovery presente (mi è accaduta una cosa simile con il portatile di un amico ... ho sudato freddo quando ho visto che la partizione di recovery non riconosceva l'altra parte del disco ... poi ho risolto azzerando completamente il disco e avviando con dei CD di boot che gli avevo realizzato al momento dell'acquisto ... i quali hanno ri-creato anche la partizione di recovery).
Vista l'evoluzione del thread, ho dato una raddrizzata al titolo.
Tecnico147 ha scritto:Per quanto riguarda la ricreazione della partizione di ripristino in automatico quando hai ripristinato il sistema in risorse ti sei ritrovato anche la partizione????
markinson ha scritto:Il portatile del mio amico era (se non ricordo male) un ACER (di qualche anno fa, ma, al momento dell'acquisto, di buon livello).Tecnico147 ha scritto:Per quanto riguarda la ricreazione della partizione di ripristino in automatico quando hai ripristinato il sistema in risorse ti sei ritrovato anche la partizione????
Alla prima accensione, ho creato i CD di ripristino. Dopo anni, una volta inseriti questi CD, ho riportato alle condizioni di fabbrica il notebook, compresa la partizione di ripristino che, nel caso specifico, mi sembra proprio non fosse visibile dal classico "risorse del computer".
Prendi queste informazioni con le molle, vado indietro con i ricordi ad una cosa che ho fatto almeno 2 anni fa circa ...
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising