Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda ste_95 » lun gen 26, 2009 8:28 am

Slevin86 ha scritto:forse l'unico modo per vendere "un'auto scadente" è venderla a chi di auto non ci capisce nulla???

Assolutamente d'accordo!

Io continuo a essere dell'idea che non sia nulla di innovativo, hanno semplicemente creato un software che, da una penna usb al momento del boot, è in grado di ripristinare un'immagine del disco... Ci volevano loro? Non la chiamerei invenzione...
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda ninjabionico » mer feb 04, 2009 12:36 am

Ciao a tutti.

Ce l'ho messa tutta per leggermi le 11 pagine della discussione (mi dispiace non averla notata prima, avrei potuto intervenire io stesso)...

... a parte qualche piccolo dettaglio tecnico degno di nota sulla gestione dei dischi (Smart & Co., cose note ai più esperti) o della modalità Vga delle schede video (supportata da tutte le schede video come standard per la retro-compatibilità), molte cose restano ancora nell'ombra perché ci si è persi più sugli OT che sull'articolo vero e proprio...

... ora non voglio affermare che il prodotto non funzioni o sia una "truffa", se ci sono diverse persone che lo utilizzano e a spada tratta si schierano a difenderlo non ho motivo di pensarne male...

... ma non si può negare l'esistenza, già da diverso tempo, di distribuzioni GNU/Linux ottimizzate per fare le stesse cose, con possibilità di averle sia su Cd che su pennette Usb, senza contare il fattore "aggiornamento", che nel caso del software libero è sempre molto veloce.
Inoltre, una caratteristica delle distribuzioni GNU/Linux è la continua evoluzione che porta a migliorare costantemente il supporto all'hardware e l'implementazione di nuove funzionalità (per esempio, "avete perso una password? ==> errore utente smemorato" ), nonché al supporto alle più diverse piattaforme sia hardware che software.
Il costo di queste soluzioni?

Pennetta Usb (da 5 ai 15€) + costo download distribuzione (se avete una flat è trascurabile) + tempo perso per l'installazione (con i giusti tools, spesso presenti nelle distribuzioni stesse, bastano pochi minuti)

Una volta pronta la pennetta chiunque abbia un minimo di cultura informatica potrebbe utilizzarla.

[ciao]


P.S.: Va comunque riconosciuto l'approccio completamente privo di coerenza tecnica nella presentazione del prodotto sulla pagina web... (che tanti ha fatto dubitare)

Preservare i dati e ridare grande freschezza al sistema


[crylol] si parla di un Pc o di un frigorifero? [rotfl]

Deframmentare il computer


[crylol] quindi se lo frammento con due smazzate in 5-6 pezzi, inserendo la chiavetta usb il computer si riassembla da solo? [rotfl]


Scusatemi, ma dopo tutti gli OT che ho letto prima, mi serviva per riderci un altro po' sopra... [bleh]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda jined » gio feb 05, 2009 11:43 am

Ciao a tutti, sono un neo iscritto, arrivo fresco fresco da HWUpgrade dove sono un assiduo frequentatore e contributore con migliaia di interventi, dove cerco di tenermi sempre nella linea più tecnica e corretta possibile.

Principalmente, scribacchio recensioni di telefonia, networking e audio.

Mi sono spostato su questa discussione, perché da noi, è stata chiusa e bannato l'argomento in quattro e quattr'otto..
(in genere su quel forum non si va tanto per il sottile, e ci sono i peggio.. ehn.. cagacazzi d'Italia ma anche molto qualificati)

In ogni caso l'argomento mi ha incuriosito ed ho guardato con pazienza ed attenzione tutte le due ore del filmato della presentazione avvenuta all'albergo di Salerno cercando di farmi delle idee tecniche che mi piacerebbe discutere con qualche persona qualificata:

Partendo dal presupposto che questa penna esista, sia reale ed un prodotto di nicchia, in quanto affermato dal sig. Pace, del prezzo, di cui non discuto.. eccessivo che possa sembrare, puo' essere semplicemente una scelta per i non esperti, e se, quanto promette, è tangibile e reale, il costo andrebbe ammortizzato in meno di un anno.

ci sono alcune cose che sarebbe interessante capire:

Mi è sembrato di capire che la penna sia una usb-boot con a disposizione una determinata quantità di memoria, lo stesso secondo tecnico ha affermato che non si tratta di un sistema linux [uhm] .. pero' poco dopo ha affermato, che comunque per l'accesso alla rete comunque, vanta l'uso di un KernelLinux... [uhm] (che difatti E' un sistema operativo).

Il resto delle operazioni effettuate dalla penna, mi sono sembrate equivalenti ai classici memtest, scandisk e analisi smart, dei vari BarpPE e UltimateBootCD... (gratis) e un sistema di backup, ripristino (niente male, non c'è che dire) tecnicamente, molto simile ai sistemi Trueimage e Ghost, rispettivamente Acronis e Symantec. (circa 49 euro).

Per il resto, le varie funzioni di analisi e cleanup, sono più o meno le stesse dei vari Crapcleaner e SmartAnalysis.

Il punto è che non credo sia particolarmente difficoltoso creare uno startup-cd o startup-usb, con integrate una manciata di funzioni di clean-up e backup-restore dell'immagine, se si usa un Kernel linux.

Ma i due presentatori, hanno affermato che il sistema di startup non è linux, che si tratta effettivamente di un "firmware" (quindi un software memorizzato dentro una flash) e i tempi di avvio sono stati decisamente rapidi... il che solleva sicuramente molti interrogativi...
Jined - MCSE (Microsoft Certified System Engineer)
Flickr / Photoprofessional - Admin
Avatar utente
jined
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio feb 05, 2009 11:19 am
Località: Roma


Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Mandrake » gio feb 05, 2009 2:40 pm

jined ha scritto:Il punto è che non credo sia particolarmente difficoltoso creare uno startup-cd o startup-usb, con integrate una manciata di funzioni di clean-up e backup-restore dell'immagine, se si usa un Kernel linux.

Già, ma Sbiancamento non si limita solo a questo: riesce a debellare qualsiasi virus/malware lasciando il sistema invariato. Se fosse stata fatta un'immagine con Ghost e simili, il sistema verrebbe ripristinato al momento in cui è stata creata l'immagine, perdendo quindi tutte le modifiche effettuate in seguito alla sua creazione. [...]
Questa sarebbe una vera evoluzione nel mondo della sicurezza informatica, che porterebbe alla bancarotta i laboratori Avira, kaspersky, symantec, grisoft ecc... [acc2]
Ultima modifica di Mandrake il gio feb 05, 2009 2:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mandrake
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer nov 22, 2006 5:07 pm
Località: Roma

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda ste_95 » gio feb 05, 2009 2:43 pm

Mandrake ha scritto:Già, ma Sbiancamento non si limita solo a questo: riesce a debellare qualsiasi virus/malware lasciando il sistema invariato. Se fosse stata fatta un'immagine con Ghost e simili, il sistema verrebbe ripristinato al momento in cui è stata creata l'immagine, perdendo quindi tutte le modifiche effettuate inseguito alla sua creazione. [...]
Questa sarebbe una vera evoluzione nel mondo della sicurezza informatica, che porterebbe alla bancarotta i laboratori Avira, kaspersky, symantec, grisoft ecc... [acc2]

Io penso semplicemente che creino un backup incrementale, aggiungendo di volta in volta i file mancanti. E' una nuova, rivoluzionaria e innovativa tecnologia? Non mi sembra... [:p]
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Mandrake » gio feb 05, 2009 2:48 pm

no, mi sembra improbabile...
come fanno a riconoscere i file malevoli che quindi non devono essere aggiunti?
Avatar utente
Mandrake
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer nov 22, 2006 5:07 pm
Località: Roma

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda eDog » gio feb 05, 2009 2:53 pm

Ricordate che la chiavetta viene "costruita" ad hoc per ogni macchina?

Probabilmente al primo inserimento si occupa di fare un'immagine del disco..

..durante gli inserimenti successivi fa un controllo antivirus del disco, in esito positivo ripristina l'immagine altrimenti procede al backup incrementale.

Secondo me fa così.

Il bello è che di chiavette USB che hanno il firmware personalizzabile ne vendono a bizzeffe, e a costi abbastanza ridotti.

Poi per programmarle basta conoscere il C, l'apposito software fa poi il resto e per utilizzano come normali porte seriali, senza casini con driver USB & co.
eDog,
"È meglio essere temuti o rispettati? Io dico: è troppo chiedere entrambe le cose?" - Tony Stark
Avatar utente
eDog
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3679
Iscritto il: sab dic 30, 2006 7:58 pm
Località: Vescovana (Padova)

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda ninjabionico » gio feb 05, 2009 2:54 pm

jined ha scritto:Ciao a tutti, sono un neo iscritto, arrivo fresco fresco da HWUpgrade dove sono un assiduo frequentatore e contributore con migliaia di interventi, dove cerco di tenermi sempre nella linea più tecnica e corretta possibile.


Benvenuto nel forum. [^]


jined ha scritto:Mi sono spostato su questa discussione, perché da noi, è stata chiusa e bannato l'argomento in quattro e quattr'otto..
(in genere su quel forum non si va tanto per il sottile, e ci sono i peggio.. ehn.. cagacazzi d'Italia ma anche molto qualificati)


In questa comunità, di norma siamo abbastanza elastici prima di chiudere una discussione, perché normalmente si mantengono sempre nei limiti e molto raramente degenerano in veri e propri flame (di solito richiamiamo pubblicamente e privatamente all'ordine i partecipanti prima che la situazione precipiti)...

jined ha scritto:In ogni caso l'argomento mi ha incuriosito ed ho guardato con pazienza ed attenzione tutte le due ore del filmato della presentazione avvenuta all'albergo di Salerno cercando di farmi delle idee tecniche che mi piacerebbe discutere con qualche persona qualificata:


Sarebbe piaciuto anche a me, ma ho solo 50 MB di traffico al giorno (vedi naviga3).

jined ha scritto:Partendo dal presupposto che questa penna esista, sia reale ed un prodotto di nicchia, in quanto affermato dal sig. Pace, del prezzo, di cui non discuto.. eccessivo che possa sembrare, puo' essere semplicemente una scelta per i non esperti, e se, quanto promette, è tangibile e reale, il costo andrebbe ammortizzato in meno di un anno.

ci sono alcune cose che sarebbe interessante capire:

Mi è sembrato di capire che la penna sia una usb-boot con a disposizione una determinata quantità di memoria, lo stesso secondo tecnico ha affermato che non si tratta di un sistema linux [uhm] .. pero' poco dopo ha affermato, che comunque per l'accesso alla rete comunque, vanta l'uso di un KernelLinux... [uhm] (che difatti E' un sistema operativo).


Quindi dici che in realtà ci sono delle incongruenze nelle affermazioni...
... il che lascia ampio margine (forse troppo) all'immaginazione... [uhm]

jined ha scritto:Il resto delle operazioni effettuate dalla penna, mi sono sembrate equivalenti ai classici memtest, scandisk e analisi smart, dei vari BarpPE e UltimateBootCD... (gratis) e un sistema di backup, ripristino (niente male, non c'è che dire) tecnicamente, molto simile ai sistemi Trueimage e Ghost, rispettivamente Acronis e Symantec. (circa 49 euro).

Per il resto, le varie funzioni di analisi e cleanup, sono più o meno le stesse dei vari Crapcleaner e SmartAnalysis.


Un po' quello che molti di noi hanno affermato fino ad adesso, non si vede nulla di rivoluzionario, di veramente nuovo, in questo prodotto... [uhm]
... soprattutto contando che le stesse operazioni possono essere tranquillamente eseguite con software Libero, Freeware o commerciale ma di più basso costo. [rolleyes]

jined ha scritto:Il punto è che non credo sia particolarmente difficoltoso creare uno startup-cd o startup-usb, con integrate una manciata di funzioni di clean-up e backup-restore dell'immagine, se si usa un Kernel linux.


Come ho già precedentemente scritto, ci sono già diverse distribuzioni GNU/Linux disponibili e già pronte per quest'uso.

jined ha scritto:Ma i due presentatori, hanno affermato che il sistema di startup non è linux, che si tratta effettivamente di un "firmware" (quindi un software memorizzato dentro una flash) e i tempi di avvio sono stati decisamente rapidi... il che solleva sicuramente molti interrogativi...


Ricordiamo che negli ultimi anni il termine Firmware si è molto generalizzato, al punto che le differenze fra Software e Firmware si è sempre più assottigliata rendendo oggi impossibile in alcuni casi la distinzione fra le due entità.

Comunque, per la questione velocità di boot, ci sono delle strategie che permettono un avvio "lampo" di un sistema GNU/Linux, basti pensare agli Acer Aspire One 110 con Linpus installato sul disco SSD che impiega meno di 9 secondi ad avviarsi ed essere operativo (in totale sono 15 secondi, di cui 6 per il POST del BIOS).


ste_95 ha scritto:
Mandrake ha scritto:Già, ma Sbiancamento non si limita solo a questo: riesce a debellare qualsiasi virus/malware lasciando il sistema invariato. Se fosse stata fatta un'immagine con Ghost e simili, il sistema verrebbe ripristinato al momento in cui è stata creata l'immagine, perdendo quindi tutte le modifiche effettuate inseguito alla sua creazione. [...]
Questa sarebbe una vera evoluzione nel mondo della sicurezza informatica, che porterebbe alla bancarotta i laboratori Avira, kaspersky, symantec, grisoft ecc... [acc2]

Io penso semplicemente che creino un backup incrementale, aggiungendo di volta in volta i file mancanti. E' una nuova, rivoluzionaria e innovativa tecnologia? Non mi sembra... [:p]


Già, penso anch'io a qualcosa di simile... integrando il backup con una scansione dei file da parte di un antivirus e controllando le voci aggiunte e/o modificate dal registro di Windows... [uhm]

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Mandrake » gio feb 05, 2009 3:58 pm

ninjabionico ha scritto:Già, penso anch'io a qualcosa di simile... integrando il backup con una scansione dei file da parte di un antivirus e controllando le voci aggiunte e/o modificate dal registro di Windows... [uhm]

[ciao]

se così fosse, chissà che efficienza... [acc2]
Basti pensare a quante persone superqualificate quotidianamente stanno dietro allo sviluppo dei migliori antivirus e quante ce ne sono dietro questa chiavetta/chip/firmware/software...
A questo punto, fossi stato io l'inventore di questa fantastica tecnologia in grado di riconoscere qualsiasi malware, l'avrei resa nota a tutte le software house di maggiore prestigio e l'avrei venduta al miglior offerente! [:)]
Avatar utente
Mandrake
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer nov 22, 2006 5:07 pm
Località: Roma

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda jined » gio feb 05, 2009 3:59 pm

Mandrake ha scritto:
jined ha scritto:Il punto è che non credo sia particolarmente difficoltoso creare uno startup-cd o startup-usb, con integrate una manciata di funzioni di clean-up e backup-restore dell'immagine, se si usa un Kernel linux.

Già, ma Sbiancamento non si limita solo a questo: riesce a debellare qualsiasi virus/malware lasciando il sistema invariato. Se fosse stata fatta un'immagine con Ghost e simili, il sistema verrebbe ripristinato al momento in cui è stata creata l'immagine, perdendo quindi tutte le modifiche effettuate in seguito alla sua creazione. [...]
Questa sarebbe una vera evoluzione nel mondo della sicurezza informatica, che porterebbe alla bancarotta i laboratori Avira, kaspersky, symantec, grisoft ecc... [acc2]


Immagino la tua risposta tenga una sottile vena di ironia.

Penso sia inutile che ricordi che il potentissimo Acronis Trueimage ora giunto alla versione 2009 (home), permette questo e altro, tramite una serie di script... la protezione invisibile tramite zona crittata (la famosa acronis secure zone) e tante altre cose.. vabbè, non sono qui per fare uno spot all'Acronis (di cui ammetto di essere un mezzo fanboy [;)] )

Tornando a Sbiancamento:

Gli interrogativi ci sono e ne ho notati diversi, se tuttoquanto cio' che è stato mostrato alla presentazione, esiste, anche il prodotto, allora, esiste, ed è tangibile.. ma per tornare alla sua funzionalità, ci sono degli aspetti "crittici" sui quali mi piacerebbe far luce.

Iniziamo dal primo restore effettuato, nulla di strano, l'Acronis avrebbe fatto lo stesso, ripristino immagine di sistema, seguito da uno script di ripristino dei documenti scrivania, impostazioni email, bookmarks etc. (nell'ultima versione.. addirittura le impostazioni di office!)... ecco la domanda, DA DOVE è stato effettuato il restore?

Se all'ultimo restore, quello CRITICO, in cui viene simulato un danno fisico dell'harddisk, sbiancamento ha la necessità di ripescare l'immagine da una connessione lan, questo significa che non è FISICAMENTE la penna a tenere dentro l'immagine da ripristinare.. ergo, nel primo restore, allora, l'immagine è nascosta da qualche parte, dentro una partizione secondaria del disco. E su questo non credo ci siano dubbi.

Ecco il dubbio (e rilevante), nell'ultimo crash, viene sostituito l'harddisk, sbiancamento prende l'immagine via lan, e la ripristina dentro l'harddisk. Da sviluppatore certificato MS, la prima domanda che mi viene è questa: perché al riavvio il PC non richiede di nuovo il product code? Non so se ne siete a conoscenza (ma molti di voi lo sapranno), Windows XP, dopo la sostituzione sostanziale di un pezzo di hardware chiave, come Scheda logica o Harddisk, per motivi di sicurezza e di licenza, disattiva il product code, e richiede una nuova product key, che si puo' o acquistare, oppure richiedere al toll free Microsoft, gratuitamente, o seguento la procedura automatica o specificando all'operatore telefonico che un fulmine vi ha bruciato l'harddisk o la scheda logica e avete avuto la necessità di reinstallare Windows.

Ma questo non succede, perché sbiancamento, oltre che a ripristinare il sistema operativo, fa la magia (e di vera magia si tratta qui!) di ri-attivare automaticamente il product code. Insomma, non voglio criticare ma solo fare un po' d'ironia, perché tale operazione è impossibile e chi s'è cimentato nella sostituzione di dischi vari, lo sa benissimo.

Licenza Oem? [uhm] ..eppure aveva tutta l'aria di un assemblato..

Detto questo, il personaggio Donato Pace, m'è rimasto istintivamente simpatico, anche se l'alone di mistero che ha voluto creare intorno al suo progetto, ha creato non pochi dubbi, in un settore dove la ricerca della funzionalità e della trasparenza sono il primo scopo degli addetti ai lavori e degli appassionati e sarebbero doverosi anche da chi lancia nuovi progetti, rivoluzionari o meno che siano, a meno che dietro non ci sia qualcosa da tener velato (senza accusar nessuno, faccio solo speculazioni ed ipotesi senza fondamento [;)] )

Personalmente, se avessi intrapreso un progetto del genere, avrei per prima cosa, rilasciato una serie di specifiche tecniche, per "placare" gli addetti ai lavori, e garantire a chi compra e chi vende che non ci siano violazioni di license, a seguito, avrei fatto, come ha fatto lui, una interfaccia a prova di utonto, con dei pulsantoni e scritte stupide in chiaro su come effettuare le varie operazioni di salvataggio.

Per il resto "ripristino del campo magnetico" e "algoritmo giostra" o com'era, le lascio perdere, perché possono essere traduzioni grossolane di funzioni complesse, e l'informatica ne ha viste di peggiori nella storia.
(1995, Windows: Keyboard not found, press a key to continue.)
Jined - MCSE (Microsoft Certified System Engineer)
Flickr / Photoprofessional - Admin
Avatar utente
jined
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 4
Iscritto il: gio feb 05, 2009 11:19 am
Località: Roma

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda ninjabionico » gio feb 05, 2009 4:36 pm

jined ha scritto:...
Ecco il dubbio (e rilevante), nell'ultimo crash, viene sostituito l'harddisk, sbiancamento prende l'immagine via lan, e la ripristina dentro l'harddisk. Da sviluppatore certificato MS, la prima domanda che mi viene è questa: perché al riavvio il PC non richiede di nuovo il product code? Non so se ne siete a conoscenza (ma molti di voi lo sapranno), Windows XP, dopo la sostituzione sostanziale di un pezzo di hardware chiave, come Scheda logica o Harddisk, per motivi di sicurezza e di licenza, disattiva il product code, e richiede una nuova product key, che si puo' o acquistare, oppure richiedere al toll free Microsoft, gratuitamente, o seguento la procedura automatica o specificando all'operatore telefonico che un fulmine vi ha bruciato l'harddisk o la scheda logica e avete avuto la necessità di reinstallare Windows.

Ma questo non succede, perché sbiancamento, oltre che a ripristinare il sistema operativo, fa la magia (e di vera magia si tratta qui!) di ri-attivare automaticamente il product code. Insomma, non voglio criticare ma solo fare un po' d'ironia, perché tale operazione è impossibile e chi s'è cimentato nella sostituzione di dischi vari, lo sa benissimo.

Licenza Oem? [uhm] ..eppure aveva tutta l'aria di un assemblato..
...


Io su questo ho una teoria....

... l'UUID del volume, ho una mezza idea che Windows lo controlli per vedere se la partizione è stata riformattata o se si è cambiato il disco...

... però la mia è solo un'ipotesi... [uhm]

... quindi assegnando lo stesso UUID della vecchia partizione alla nuova non dovrebbero esserci problemi. [:)]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Mr.TFM » ven giu 11, 2010 4:43 pm

Ragazzi non chiedetemi come ma mi è tornato in mente questo topic....

Ma poi qualcuno ha più sentito parlare di quell'emerita bufala? [sh]
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Pacopas » ven giu 11, 2010 5:08 pm

tempo addietro venne anche a me la curiosità... cercai il brevetto e non gli è stato assegnato
http://www.uibm.gov.it/dati/Codice.aspx ... =Invention

e ci mancherebbe aggiungerei [:D]

chissà che fine ha fatto il "cheap"..... ops .... chip [acc2]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Al3x » ven giu 11, 2010 8:17 pm

Pacopas ha scritto:"cheap"

a 600 euro era tutto fuorché cheap [:D]
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Pacopas » ven giu 11, 2010 10:45 pm

non ricordi che dicevano i sostenitori?

per quel che fa [sh] a quel prezzo è un regalo [:D]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Al3x » ven giu 11, 2010 10:47 pm

Pacopas ha scritto:a quel prezzo è un regalo [:D]

si ma per loro che intascavano [:D]

secondo me sono riusciti a gabbare un po di gente, chissà se operano ancora...
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Pacopas » ven giu 11, 2010 10:52 pm

dubito che operino ancora. poi bho [boh]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Al3x » ven giu 11, 2010 10:56 pm

è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda M@ttia » ven giu 11, 2010 11:03 pm

Ahahah, avevo completamente rimosso dalla memoria questa chicca! [:D]
</IE><FIREFOX>
Avatar utente
M@ttia
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8363
Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
Località: Ticino - Estero

Re: Software "miracoloso"...bufala o realtà?

Messaggioda Mr.TFM » sab giu 12, 2010 8:53 am

Indaghiamo! Poi magari ci scappa anche l'articolo..... XD
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

PrecedenteProssimo

Torna a Attualità Tecnologica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising