![Linguaccia! [bleh]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/bleh.gif)
vi do alcuni dati:
sistema operativo windows xp sp3, HD maxtor da 80 GB(ne ho 50 per xp e il restante per ubuntu, infatti su ubuntu me l'ho da regolare i sui circa 30)
È un file pesante e nascosto (qundi se non hai abilitato la visualizzazione dei files nascosti non lo vedi). Se lo hai, lo trovi nella root (directory principale del disco) dell'unità in cui è installato Windows. Non sai cosa sia e come liberartene? Non c'è problema, è tutto spiegato qui in poche righe.
Cos'è? È il file in cui Windows va a scrivere lo stato del sistema quando va in modalità sospensione, per essere in grado di ripristinarlo al risveglio. La sua dimensione è però sempre di diverse centinaia di MB anche quando non è usato, perché tiene riservata una certa porzione di disco per essere pronto all'uso. Non è quindi un file indispensabile, visto che gli utenti che fanno uso della sospensione sono rari, rispetto a coloro che si limitano alla sequenza screen saver - spegnimento monitor - standby, quando lasciano il PC inutilizzato per diversi minuti.
Come si toglie? Clicca col tasto destro del mouse sul desktop e scegli Proprietà, poi vai nella scheda Screen saver, clicca su Alimentazione e seleziona il tab Sospensione. Ecco l'opzione da disattivare per restituire al disco tutti quei MegaByte a vantaggio delle prestazioni del tuo sistema.
La sospensione è attivabile in ogni momento, quindi la cancellazione di hiberfil non è irreversibile e non comporta una situazione permanente.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising