ho trovato i comandi per disinstallare le vecchie versioni di kernel, però leggo dei consigli che dicono di tenerne almeno una.
C'è un motivo?
E' una sorta di ultima configurazione sicuramente funzionante (per dirla alla Windows)?
Il linux-image-generic che si vede nella lista dei kernel data dal comando dpkg --get-selections |grep linux-image è necessario per controllare la presenza di nuovi aggiornamenti del kernel?
Oppure ho capito male...
Grazie


![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
 , a meno che non parlassero di server veri e propri(anche qui ho dei dubbi), prima di fare fesserie mi voglio sincerare, perché io faccio traquillamente gli aggiornamenti da sistema-amminastrazione-gestore aggiornamenti oppure una volta ho fatto sudo apt-get update, per aggiornare la lista dei pacchetti e successivamente sudo apt-get upgrade per installare gli aggiornamenti per tutti i pacchetti installati.