ero 2 giorni che non toccavo ubuntu, oggi ho deciso di usare ubuntu, e cosi ho fatto, ho aggiornato i pacchetti e cosi via, poi ho pensato:ma ubuntu con i pacchetti vecchi che fa?, allora ho letto in rete dalla guida ufficiale del sito di ubuntu e che potevo fare i seguenti comandi, apt-get autoclean oppure apt-get clean, per sicurezza ho solo fatto il primo, e fin li niente problemi, allora poi ho cliccato su mozilla thunderbird e non partiva, neanche dal menu accessori-internet-ed appunto mozilla, allora ho pensato si fosse bloccato cosi per puro caso, vado sul mio nome per fare riavvia e niente i comandi riavvia,iberna etcc.. non funzionavano, allora ho riavviato da reset del pc, quando parte il tutto clicco su ubntu e cosa succede, mi da schermata nera chiedendomi il login,lo faccio e niente, non parte, mi da una serie di righe e vedo scritto 0 pacchetti aggiornati e 0 in aggiornamento se non erro.
poi ho provato a riavviarlo e lanciare il recovery mode ed ho fatto riapara pacchetti, mi da una sfilza di cosa e mi dice che il rm non c'è e che manca cosa, poi sembra ripari tutto, e mi lascia una stringa con nome utente@desktop-$ ma non so cosa fare.
poi ho provato a far avviare il kernel 14 (ho il 17 ed il 14),sembra che parta ma miesce : /usr/lib/libgconf2-4/gconf-sanity-check-2 è uscito con stato 256
ho fatto un giro in rete ed ho provato usando il live cd di ubuntu e da terminale ho digitato /usr/lib/libgconf2-4/gconf-sanity-check-2 ma non fa nulla, cosa posso fare??



,si ma perché nellea guida ufficiale c'è scritto di fare autoclean e non autoremove?? loro dicono di farlo per cancellare i pacchetti obsoleti e quello che non serve più dopo una disinstallazione, che senso ha che una guida ufficiale dia questi consigli se poi parte tutto via??dal terminale si fa remove per rimuovere un'applicazione, io ho fatto quel comando autoclean per curiosità, con unbuntu ho 20 GB da gestire ed allora ho pensato di cancellare qualcosa visto che installando pochissima cosa mi ero fatto gia fuori 5GB.... certo che imparo dai miei errori, però comincio ad arrivare a formattare a livello di xp, sono gia alla 3 formattazione.... xp si blocca da solo, qua non puoi toccare nulla... poi il comando che ho fatto dopo cioè quello che trovato in rete, l'ho trovato dal forum ufficiale di ubuntu... si ma non esiste un tool che faccia tutto in sicurezza?? cioè tu clicchi e lui toglie normalmente?? devo formattare, non possso entrare su ubuntu....
non ci siamo, se non posso neanche toccare un'icona su ubuntu siamo al livvello di microsoft....
).
comunque sia tornando al post ascolterò per bene i tuoi consigli. ![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
). ![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
