iLupus ha scritto:... La riga di comando la preferisce chi la sa usare (magari la sapessi usare bene anch'io), ma visto che uno può avere altre priorità nella vita che impararare la riga di comando in una settimana
Posso dirti che tutti noi che la usiamo abbiamo dovuto impararla, una settimana, un mese o un anno dipende dal tempo che puoi dedicargli...
... e poi se tutti quelli che la conoscono la preferiscono alla grafica un motivo ci sarà, no?
Il che dovrebbe essere uno spunto di riflessione che però l'utenza media non considera mai...
... meglio la strada che si crede "semplice" o "facile".
iLupus ha scritto:... gli OS linux che vogliono fare i conti con un'utenza inesperta ai fini di guadagnare terreno sugli OS proprietari devono necessariamente fare i conti con quelli (la moaggioranza) che non conoscono la riga di comando. Io personalmente non la uso "con piacere" quando bisogna usare la "forza bruta" per mettere a posto qualcosa che (si presume raramente) si guasta o si corrompe nel sistema
Opps... ma guarda anche con Windows, sette incluso, c'è la riga di comando e la si usa in caso di problemi...
... basta dare un'occhiata alla sezione Networking>Reti e Internet per accorgerti dell'uso di comandi come ipconfig...
... oppure anche ad articoli come con windows 7 scopri i problemi nella gestione dell'energia del notebook o usare al meglio la linea di comando di windows.
iLupus ha scritto: altrimenti è più piacevole e veloce usare l'UI.
E proprio qua che ti sbagli...
... piacevole forse... veloce no!
Non solo è più veloce ma semplifica anche la scrittura delle guide perché richiede meno passaggi rispetto a soluzioni grafiche.
Quoto l'opinione di Andy94:
Andy94 - usare al meglio la linea di comando di windows ha scritto:Ciò che vedremo ci semplifica notevolmente alcune azioni che potrebbero sembrare ripetitive o molto lunghe.
iLupus ha scritto:... ma con una UI (interfaccia grafica facilitata) filologicamente più amichevole per chi viene da windows.
Ed eccoci al vero problema... GNU/Linux non è Windows, sia ringraziato il cielo per questo, quindi non c'è ragione che debba fare tutto come Windows altrimenti potremmo definirlo Windows-like e non Unix-like.
iLupus ha scritto:Quando sexyrutto si riferisce alla stabilità, sembra ovvio che non usa il termine da informatico, ... ma di quella stabilità che un utente profano può percepire, ossia tutto cià che è "superficialmente" ambiente grafico... che a volte non è attentamente curata in ubuntu.
Chi si avvicina a Ubuntu deve comprenderne i pregi e i difetti:
Pro:
- Molti tools automatici per la configurazione di sistema che semplificano la vita dell'utente medio (e la complicano in caso di problemi)
- Programmi sempre aggiornati a versioni molto recenti
- Elevato numero di applicazioni disponibili sui server di Ubuntu e comunitari abilitati di default
- Aspetto grafico ben curato
- Tempi di sviluppo molto rapidi
- Comunità molto sviluppata e attiva (tante guide su wiki e blog)
Contro:
- Tempi di sviluppo molto rapidi
- Spesso i nuovi tools, quelli appena introdotti, creano non pochi problemi
masterz3d ha scritto:... il significato del tuo messaggio... si potrebbe riassumere in tre parole: "sexirutto, prova Mint".
Concordo.

![Rolleyes [rolleyes]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rolleyes.gif)

![Brindisi [brindisi]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/cheers.gif)

![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
,mio fratello mi aveva detto proprio questo: non è che hai sbagliato password?? ed io gli dissi di no perché ho tutte le password dentro una agendina elettronica chea sua volta per vedere queste password ha una sua password da digitare(manco fossi 007 eh??
,allora ho chiesto a mio fratello di dirmi la password del router, e pure quella era me la diceva sbagliata lui però , poi... L'ILLUMINAZIONE!!!!siccome le password le scrivo in un'agendina tascabile anche(proprio per questi problemi) e cosa vedo li... la pssword giusta, digito e come per magia: OOOOOHHHHH tutto si è connesso e ha funzionato!!!che testa che sono
.

![Giusto [8D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/punk.gif)