portatile con partizione 4 partizioni, la prima di ripristino, la seconda con XP, la terza con Seven e l'ultima dedicata ad Ubuntu. Tutto funziona alla grande e senza alcuna interferenza tra i S.O. ma ho un piccolo problema: all'atto dell'installazione di Ubuntu non ho potuto creare una 5 partizione necessaria per il file di swap e fondamentale perché funzioni l'ibernazione.
La domanda è: esiste un modo per superare il limite logico di quattro partizioni senza dover reinstallare tutto ed evitare di applicare lo schema delle partizioni estese che non apprezzo particolarmente?

![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)

![Oh cacchio! [acc2]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Acc.gif)
 Linux s'installa in qualsiasi partizione, basta che ci sia lo spazio. Nemmeno GRUB si fa tanti scrupoli sul tipo di partizione in cui risiede il sistema, al momento dell'avvio.![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)