
Prova su strada di Norton Antivirus 2009 - Commenti
Guida, recensione e prova pratica della nuova versione dell'antivirus di casa Symantec: sarà efficace contro Bagle e Messenger Skinner? E quale l'impatto sulle risorse di sistema? [continua...]
Già,perchè Nod32 è molto migliore di Symantec,vero?Per questo negli
ultimi test ''On-demand'' di Av-Comparatives Nod32 si è beccato un ben
misero ''advanced'',mentre Symnatec ha ottenuto ''advanced+''?
1)Spiegami
che cosa c'entra se un antivirus è gratuito.forse tutti gli antivirus a
pagamento sono migliori di quelli gratuiti?e poi: da quando Avira
Antivir Premium è gratuito?pensavo costasse qualcosa come 19.95$,o
sbagliavo?
2)Ehm...già,perchè solo Norton occupa 100%
di CPU in scansione,vero?durante la scansione l'antivirus deve
lavorare,non dormire sugli allori.è molto più importante la leggerezza
durante l'uso quotidiano del pc,che non quella durante la scansione.A
meno che uno non sia virus-fobico ed esegua una scansione completa del
pc ogni 12 ore.e poi preferisco un antivirus che mi occupa dalla 50%
alla 100% di CPU e mi rilevi il 97.4% dei virus che non uno che me ne
occupa di meno ma rileva un misero 93% (che in rapporto al numero di
malware usato da Av-comparatives è ben poco).
3)che
affermazione assurda: ''ha lasciato eseguire file infetti''. Tutti gli
antivirus esistenti lasciano eseguire file infetti.Di utenti Nod32
infetti ne ho visti a palate.e lì Nod32 lo ha fatto eseguire il file
infetto,giusto?se un antivirus non rilevaun virus, lo lascia eseguire
per forza;perchè non esiste euristica in grado di riconoscere tutti i
tipi di virus.Pensavo che perfino i bambini sapessero che non esiste
l'antivirus perfetto,e che quindi tutti gli AV lasciano esegurie alcuni
file infetti;evidentemente mi sbagliavo.
Symantec non
sarà ancora ai livelli di Eset,Avira e Kaspersky ecc.. ma se continua
su questa strada, può certo diventarlo.e io non sono un fan della
Symantec,anzo tutt'altro. Dopotutto, era ora che Symantec,(dopo aver
conquistato miriadi di case produttrici di software relativi alla
sicurezza,anche promettenti) mettesse in commercio un software decente.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising