Spesso, girando per la rete o spulciando le impostazioni dei browser, ho trovato la voce "Proxy". Fino ad oggi non avevo mai capito a cosa servisse. Facendo un po' di ricerche, però, penso di aver capito la loro funzione e perciò sono andato alla ricerca di ulteriori informazioni. A questo punto ho capito che il proxy è un server che si ponte tra me (client) e il server di un sito X che visito, in modo da non mostrare il mio vero IP ed altre info riguardanti la mia connessione e il mio PC. Ho capito, inoltre, che ci sono 3 tipi di Proxy:
Trasparenti: modificano alcuni header trasmessi dal browser e ne aggiungono altri; mostrano l'indirizzo IP reale del richiedente e sono molto facili da riconoscere da parte del server web (ma allora a che servono?
Anonimi: non trasmettono l'IP , ma modificano o aggiungono alcuni header. Sono pertanto riconoscibili facilmente
Altamente anonimi (elite): non trasmettono l'IP del richiedente e non modificano gli header della richiesta; sono difficili da riconoscere.
Cosa sono gli header trasmessi dal browser e, in più, a cosa servono i proxy trasparenti se sono facilmente riconosibili (considerando che di solito chi usa un Proxy, da ciò che ho capito, non vuol farsi scoprire)?
Infine, ho trovato che ci sono altri tipi di Proxy: HTTPS proxy, SOCKS 4 proxy e SOCKS 5 proxy. Di questi ultimi 3 non ho capito proprio niente
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
Grazie a chi vorrà spiegarmi un po' il tutto (mi raccomando, con parole semplici, perché non studio informatica).
Ciao!