...basta controllare appunto l'installazione o usare una sandbox....
ti riferisci forse a programmi come total unistal o cos'altro??
...basta controllare appunto l'installazione o usare una sandbox....

trip ha scritto:...basta controllare appunto l'installazione o usare una sandbox....
ti riferisci forse a programmi come total unistal o cos'altro??

clic ha scritto:ho letto di programmi che scrivono info in settori del disco normalmente non utilizzati, una specie di guestbook per dire "io sono stato già qui"![]()
In quel caso non c'è molto da fare...

The King of GnG ha scritto:Mr.TFM ha scritto:Ah, tanto comodo su mac, cestini il programma e il file collegato in libreria, e il gioco è fatto.....
Poi non è che ci vogliono i "programmini" per fregare i trial, basta controllare appunto l'installazione o usare una sandbox....
...

Edain ha scritto:cos'è esattamente una sandbox? chiedo scusa per l'ignoranza...



Pacopas ha scritto:Ciao, uan piccola curiosità cercare di prolungare la vita ad un trial non è una cosa illegale?
ahhh si lo è!
immagino sia chiaro a tutti. quindi occhio a non sbilanciarvi che vi tengo d'occhio
) qualche motivazione simil-pseudo-giustificante l'avrei pure... ma lasciamo stare


ninjabionico ha scritto: ...
Direi che si può ovviare al problema con l'uso di una Macchina Virtuale...![]()
... così puoi installare e provare tutti i programmi che vuoi senza compromettere il sistema principale, mentre il sistema di "prova" lo si può ripristinare in meno di 5 minuti.
Matilda12 ha scritto:nel buon vecchio Windows 98 ricordo una cartella di sistema nascosta, c:\windows\applog, che conteneva "puramente e semplicemente" una serie di file chiamati a descrivere tutti tutti i software installati ... e che, ovviamente, restavano in questa cartella anche se il programma veniva rimosso ... tanto per rimanere in tema di residui e tracce che insozzano il sistema ...

ste_95 ha scritto:Anche questo potrebbe essere utile.

ssjx ha scritto:beh a tirar fuori il piccolo avvocato che è in me (in fondo son pur sempre circondato da avvocati sia in famiglia che fra amici) qualche motivazione simil-pseudo-giustificante l'avrei pure... ma lasciamo stare


ssjx ha scritto:Matilda12 ha scritto:nel buon vecchio Windows 98 ricordo una cartella di sistema nascosta, c:\windows\applog, che conteneva "puramente e semplicemente" una serie di file chiamati a descrivere tutti tutti i software installati ... e che, ovviamente, restavano in questa cartella anche se il programma veniva rimosso ... tanto per rimanere in tema di residui e tracce che insozzano il sistema ...
Se la memoria non mi inganna quella cartella serviva al Defrag per il "posizionamento strategico" delle applicazioni
... strano era, comunque che, una volta tolta l'applicazione, rimanevano sempre almeno due file (uno con estensione lgc e l'altro lgd ... il nome del file ero lo stesso dell'applicazione) a ricordare il passaggio del software ...
Matilda12 ha scritto:rimanevano sempre almeno due file (uno con estensione lgc e l'altro lgd ...

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising