Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Risoluzione occhio umano.

Analogica o digitale non importa, qui si parla di fotografia. Cerchi una nuova fotocamera, un obiettivo, un effetto per ritoccare la tua foto, entra e ti aiuteremo.

Risoluzione occhio umano.

Messaggioda Pacopas » mar apr 01, 2008 1:20 pm

Salve gente, ho una domanda, posto qui in grafica perché, uno mi serve un esperto di grafica/forografia due perché cercavo un paragone con una risoluzione delle immagini... tre perché dalle guide che ho letto ci sono riferimenti fotografici che non ho capito bene...

insomma a che risoluzione si può paragonare la visione di un occhio umano.

mi è sembrato di capire che bisogna considerare contrasto resa cromatica e appunto risoluzione... l'opinione più accreditata sembra essere 250 dpi e la gamma dei colori è 24 bit (16,8 milioni di colori) anche se so che l'occhio percepisce la luminosità e quindi i colori con una scala di tipo logaritmico e non lineare come per i monitor...

insomma me lo date un vostro parere da esperti di grafica?

ps
se non la sapete spostiamo in OT chissà qualche ottico che si aggira sul forum può darmi un chiarimento. [bleh]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda The King of GnG » mar apr 01, 2008 2:51 pm

16 milioni di colori? oh geez..... e allora a che caffio serve tutta stà manfrina della porta HDMI 1.3 che restituisce una resa cromatica da "miliardi" di colori per una resa "vicina" a quella dell'occhio umano? XD

Io immagino che la differenza dipenda dalla diversa conformazione dei due "supporti" usati per trasmettere/ricevere la luce, Nell'occhio c'è un complesso sistema formato dalle cellule specializzate sul fondo della retina, e tutte le componenti dell'occhio, un monitor, per quanto possa essere sofisticato e hi-tech (LCD, Plasma, CRT), è un giochino mediocre e low-fi al confronto....

Insomma mi pare improponibile un confronto.
People should just buy a cd and rip it. You are legal then" - William Henry Gates III (detto "Bill")
Avatar utente
The King of GnG
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 11144
Iscritto il: mer mar 02, 2005 8:24 pm
Località: La Biblioteca di Babele

Messaggioda Mandrake » mar apr 01, 2008 2:57 pm

bah! non ne ho idea... dico però che 250 dpi mi sembrano pochi, ma mi convince meno ancora 24 bit...

EDIT.. eh, aveva risposto già il king... [:D]
e confermo quanto detto, ovvero che qualsiasi monitor non può reggere il confronto con l'occhio umano, difatti è un bel casino quando per esempio bisogna assemblare foto in HDR con photoshop a 32 bit, bisogna affidarsi agli istogrammi perché il monitor non riesce a mostrare i range tonali di un'immagine a 32 bit.
Avatar utente
Mandrake
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer nov 22, 2006 5:07 pm
Località: Roma


Messaggioda Pacopas » mar apr 01, 2008 3:03 pm

hai ragione, infatti il mio dubbio si basava proprio sulla difficoltà del paragone...

in pratica hai presente i frames delle pellicole che anche ce ne fossero di più in un secondo di filmato l'occhio comunque non le percepirebbe, o la musica di un file mp3, dopo una certa qualità, o meglio alcune frequenze troppo alte o basse non servono all'uomo perché non percepite, ecco volevo sapere se c'erano limitazioni anche di questo genere... io ho trovato questi dati ma sembrano un pochino bassi anche a me....

ecco il motivo del 3d.

i due sistemi, digitale e quello umano non sono paragonabili però ceramente ci sono dei valori oltre i quali l'occhio non percepisce....

ps
non mi stupirei se ancora una volta ci spacciassero qualcosa di rivoluzionario che alla fine non serve... comunque per gli esempi che hai citato, il dato fondamentale è sempre lo stesso, queste tecnologie servono per rendere meglio la resa visiva di immagini su monitor sempre più grandi ma la risoluzione, quel che conta che fondamentalmente, si conta in punti per pollice.. ci sarà una risoluzione oltre il quale l'occhio non va, hanno inventato le lenti di ingrandimento a posta [:D] , e per il contrasto e la luminosità... io vorrei capire quale è questo limite...

vediamo se qualcuno ne sa di più..

[boh]

edit:
ragazzi capisco che vi sembro tonto ma qui c'ero arrivato anche io... [std]
sono certo al cento per cento che il limite c'è, voglio sapere quale è... poi se ci siamo tecnologicamente arrivati o meno, non è che mi interessi un granchè! Ho aperto il 3d in grafica proprio perché tra gli articoli che ho trovato, un po' per via dell'inglese un po' per via dei riferimenti alla fotografia che conosco in maniera aleatoria... non sono riuscito ad ottenere la risposta che cercavo.
Ultima modifica di Pacopas il mar apr 01, 2008 3:41 pm, modificato 1 volta in totale.
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda Robby78 » mar apr 01, 2008 3:16 pm

Pacopas ha scritto:ragazzi capisco che vi sembro tonto ma qui c'ero arrivato anche io... [std]
sono certo al cento per cento che il limite c'è

[crylol]
che il limite ci sia è naturale.. qualsiasi cosa "umana" lo ha. Curiosa questa discussione, la seguirò con interesse (anche perché ho speso un botto di soldi per la tv full accadì e se non la vedo al 100% stacco i pixel in più col cacciavite me li faccio risarcire dal rivenditore).
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore - Franco Battiato
ricordati di pensare! - mia mamma
Avatar utente
Robby78
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3829
Iscritto il: gio gen 08, 2004 5:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Pacopas » mar apr 01, 2008 3:28 pm

la domanda io l'ho sempre trovata interessante...

se riusciamo a non metterla sul cazzeggio... [:D]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda Mandrake » mar apr 01, 2008 5:15 pm

qui si trovano molte cose utili...

http://www.fisica.unige.it/~tuccio/SSIS ... rvello.htm

appena ho un po di tempo inizio a leggermele per bene...
Avatar utente
Mandrake
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer nov 22, 2006 5:07 pm
Località: Roma

Messaggioda Mr.TFM » mar apr 01, 2008 5:56 pm

A mio modesto parere, il digitale non è paragonabile in NIENTE all'occhio umano.

L'occhio umano non va nè in bit, nè in pixel.... Come è ovvio....

E poi dipende sempre dalle regolazioni dei monitor, delle stampanti, dagli strumenti di "cattura" come video e fotocamere, e di mille altri fattori....
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda Pacopas » mar apr 01, 2008 6:27 pm

invece io per i monitor, una idea me la sono fatta.

per la fotografia speravo in un tuo parere... onestamente...

in pratica la risoluzione famosa 250 dpi è altissima.. pensate che i monitor famosi della apple con cui si fecero molta pubblicità erano a 72 dpi.

per vedere i dpi del vostro monitor dovete misurare (letteralmente) il monitor inteso come display in lunghezza e altezze, dividerlo per 2,54 per la conversione in pollici... poi prendere la risoluzione dello schermo 1280*1024 dividere rispettivamente per lunghezza e altezza dello schermo e avrete la densità in px... vedete che risulta molto più bassa...

questo per esempio che è un bell'aggeggio dovrebbe essere intorno agli 84.

inoltre bisogna considerare la distanza (i 250 dpi dell'occhio sono ad una distanza media di 30 cm) l'angolo di visuale nullo se si sta perfettamente davanti i colori (king sono quelli 16,8 milioni, per px si intende) e il contrasto... questo non mi è ancora chiaro...

per le foto il principio è lo stesso, ma la natura della pellicola (come per un proiettore rispetto ad un lcd) essendo molto più simile alla natura dell'occhio (quindi scala logaritmica e non lineare, a parità di risoluzione appare più nitida...
questo sembra essere tutto.. quindi ancora siamo lontani alla perfezione dell'occhio umano... che ne pensate... c'è qualcosa che non torna?
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda Pacopas » mar apr 01, 2008 6:47 pm

ho trovato altre cose interessanti.

per le foto, mr sto sintetizzando quindi se sbaglio correggi, funziona esattamente come per i monitor.

le stampe di alta qualità si fanno con un dpi pari a 300 ( a quanto mi è parso di capire perché l'occhio umano può arrivare fino a circa 285-290, 250 è una media tra il minimo che un occhio in salute raggiunge circa 220, e poi per ovviare alla scarsa luminosità, insomma per le stampe potendo abbondare l'hanno fatto) che corrisponde a

1 Megapixel risoluzione 1280x768 stampa in centimetri 10x6
oppure
2 Megapixel risoluzione 1600x1200 stampa in centimetri 13x10
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda Mr.TFM » mar apr 01, 2008 7:41 pm

Veramente certe laser (e nemmeno le migliori in assoluto), ma diciamo quelle professionali, stampano anche a 600dpi.............. [:)]
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda Pacopas » mar apr 01, 2008 9:39 pm

Mr.TFM ha scritto:Veramente certe laser (e nemmeno le migliori in assoluto), ma diciamo quelle professionali, stampano anche a 600dpi.............. [:)]


non saprei che dire, immagino servino a motivi professionali come lo spionaggio... [:D] forse permettono lo zoom, so che in fotografia è facile superare quel limite, almeno così ho letto, non lo fanno perché fondamentalmente è inutile (almeno a quanto pare per le macchine con più ampio margine di commercio)...

poi non saprei... io in giro ho trovato queste info, smentibili per carità, ma sembrano tutti d'accordo...
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am


Torna a Fotografia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising