da Matilda12 » dom mar 09, 2008 2:44 pm
Prima precisazione: a me Dr.WebCureIt funziona perfettamente (ho semplicemente copiato il file cureit.exe dentro la relativa cartella).
Altre annotazioni a seguire (sperando di non dire stupidaggini!!!)
AntivirPE
ho problemi con il plugin: non riesco ad installarlo, in quanto mi viene chiesto un file antivir7.exe che non trovo da nessuna parte; la relativa guida indica di lanciare "getantivir.cmd", ma non sono riuscito a rintracciare nemmeno questo file; avevo le medesime difficoltà anche con la precedente versione del MegaLab cd (praticamente è andato tutto bene solo per i primi cd, cioè fino a quando non è stata cambiata/aggiornata la gestione dell'antivirus in questione ... almeno credo!!!)
Alla fine, pur avendo tolto il plug-in dall'elenco, prima di creare il cd, mi ritrovo sempre l'icona dell'AntivirPE sulla barra del MegaLab cd ...
DiskPartitioner
una volta lanciato il programma, si apre la relativa finestra e, nonostante io abbia aspettato diversi e diversi minuti, questo resta sempre in condizioni di "Refreshing hard disk(s) information, Please wait ..." e non accade più nulla ...
(il mio è un hd da 40 GB, su portatile Asus di circa 4 anni fa, attualmente partizionato in due unità, regolarmente riconosciute dal plug-in BGinfo ... credo si chiami così, giusto?) alla fine, l'unico modo per uscire dal programma, è quello di killerare il processo con CurrProcess
DriveEraser
ero alla ricerca, tra i vari programmi del cd, di un "eraser" e ho trovato questo
dal nome ho temuto che potesse andare a cancellare non i singoli file e/o le singole cartelle, ma interi hd
ho comunque aperto il programma e dato una occhiata alle varie opzioni; per essere più sicuro, ho deciso di consultare la guida ... ma il file non si trova! Ad ogni modo, credo di aver capito che cancella anche singole cartelle ... non solo hd, vero?
Possibile suggerimento (... mi permetto?!)
non potrebbe essere presa in considerazione l'ipotesi di "contrassegnare" in qualche maniera i programmi che, per il loro funzionamento, richiedono basi di dati (vedi antivirus e antispyware) da aggiornare?
voglio dire: non si potrebbe inserire, per esempio, una "U" come suffisso al nome del programma, per capire che quel determinato software è soggetto ad aggiornamenti scaricabili anche autonomamente dal sito del produttore (vedi le definizioni dei virus ...)
grazie per l'attenzione e, soprattutto, infinitamente grazie per il vs lavoro
Matilda