Il tuo Sistema Operativo non vuole riconoscerti una periferica? I nuovi Driver della scheda video ti danno problemi? La tastiera ti parla in una lingua incomprensibile? Posta e cercheremo di aiutarti.
Per problemi legati strettamente all'Hardware utilizzate "
Hardware, Modding & Overclock"
da danibaan » mar feb 19, 2008 7:01 pm
Più volte s'è ribadito in questa sede che non siano gestibili più di 4gb di RAM da sistemi a 32bit...
Leggendo ho trovato questo:
Physical Address Extension - caratteristica dell'architettura x86 che consente di usare fino a 64 gigabyte di memoria fisica su sistemi a 32-bit
http://technet2.microsoft.com/windowsserver/it/library/0a8f5c3b-a892-49af-bf94-7942836972391040.mspx?mfr=true
E, ovviamente, è una caratteristica prevista anche in ambiente Linux.
E allora?!? Non capisco come il limite "fisico" del 2 alla 32sima sia stato superato... Se superato è stato, in effetti...
Tutte le cose belle della vita sono illegali, immorali o fanno ingrassare!!!
-

danibaan
- Silver Member

-
- Messaggi: 1072
- Iscritto il: sab mar 03, 2007 10:31 pm
da Aesir » mar feb 19, 2008 7:09 pm
WINDOS -- Windos Is Not a Decent Operating System
-

Aesir
- Bronze Member

-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: mer dic 05, 2007 6:06 pm
- Località: Prov. di Milano
da Aesir » mar feb 19, 2008 9:31 pm
ninjabionico ha scritto:Sono stato attirato dal titolo, argomento interessante e...
... chissà perché mi sembrava di ricordare che ne avessimo già discusso inseme...
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
è stata una bella discussioncina in effetti
Ciao!
WINDOS -- Windos Is Not a Decent Operating System
-

Aesir
- Bronze Member

-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: mer dic 05, 2007 6:06 pm
- Località: Prov. di Milano
da danibaan » mer feb 20, 2008 1:48 pm
...Letta... E non c'ho capito niente.
Le apllicazioni vedono e vedranno solo 32bit, perché il kernel è a 32bit, ma gli indirizzi sono rimappati secondo una "Page Table".
?!?
Visto che Intel ha migliorato progressivamente il supporto al PAE potrebbe anche essere che sia gestito da circuteria apposita e che quindi l'utilizzo non vada a gravare sulla velocità globale.
?!?!?!
come ha detto Aesir è il bus elettrico che limita fisicamente la memoria indirizzabile!!
Che poi chi realizza il Sistema Operativo decida di utilizzare un indirizzamento ridotto rispetto a quello indirizzabile per semplificare la programmazione del S.O. stesso e delle applicazioni, come ha fatto Microsoft, questo è un altro paio di maniche.
Quindi il limite dei soli 4 GB di memoria indirizzabile, come ti ho precedentemente postato, è un problema esclusivamente dei sistemi Microsoft a 32 bit (e Linux con kernel 2.2 o precedente, che ormai non usa praticamente più nessuno).
Non vero: è aggiustabile l'opzione e pure Windows vede i fatidici 64Gb.
Ma le considerazioni allora sono queste:
- le applicazioni a 32bit, su di un so a 32bit con PAE, che se ne fanno di 64Gb?!?
- il so, 32bit, con PAE, che se ne fa di 64Gb?!?
- in generale, ambito server escluso, oltre i 4Gb di ram... che benefici si hanno?!? risulteranno mai tutti "riempiti"?!?
Spero mi risponderete perché ho in testa più confusione di prima... E se possibile la curiosità è aumentata notevolmente! Anche perché, a questo punto, non capisco a che serva XP a 64bit... Non ridete della mia ignoranza!!!
Tutte le cose belle della vita sono illegali, immorali o fanno ingrassare!!!
-

danibaan
- Silver Member

-
- Messaggi: 1072
- Iscritto il: sab mar 03, 2007 10:31 pm
da Aesir » mer feb 20, 2008 2:23 pm
Innanzitutto xp a 64bit non è creato per supportare più ram ma per sfruttare le capacità dei processori a 64bit, e solo in secondo luogo, come "effetto collaterale" può indirizzare "nativamente" fino a 64GB di ram.
e apllicazioni vedono e vedranno solo 32bit, perché il kernel è a 32bit, ma gli indirizzi sono rimappati secondo una "Page Table".
Questo significa che la memoria è disposta secondo blocchi, e la massima dimensione a cui può riferirsi un applicazione è ancora di 4GB, ma diverse applicazioni possono servirsi complessivamente dei 64GB.
Visto che Intel ha migliorato progressivamente il supporto al PAE potrebbe anche essere che sia gestito da circuteria apposita e che quindi l'utilizzo non vada a gravare sulla velocità globale.
Questa era una mia considerazione non verificata, il PAE è stato sempre supportato da circuiti dedicati all'interno del processore, questo perché l'accesso in memoria è frequente ogni ottimizzazione è vitale per le prestazioni (valido soprattutto per i processori fino al 80286).
Non vero: è aggiustabile l'opzione e pure Windows vede i fatidici 64Gb.
non credo sia possibile per l'ambiente home, hai qualche link?
Ma le considerazioni allora sono queste:
- le applicazioni a 32bit, su di un so a 32bit con PAE, che se ne fanno di 64Gb?!?
- il so, 32bit, con PAE, che se ne fa di 64Gb?!?
- in generale, ambito server escluso, oltre i 4Gb di ram... che benefici si hanno?!? risulteranno mai tutti "riempiti"?!?
1- per le applicazioni l'unica cosa è che ne possono girare di più, si hanno fino a 64GB di memoria fisica anzichè 4.
2,3 - nessuno usa per ora tutti i 64GB, comunque ci sono in giro computer con 4GB ram + scheda video da 512MB, senza il PAE si perde quasi tutto il quarto GB.
Trovo che il PAE sia comunque abbastanza inutile, non serve a nessuno così tanta ram, e se gli serve può anche comprarsi un 64bit.
Ciao!
WINDOS -- Windos Is Not a Decent Operating System
-

Aesir
- Bronze Member

-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: mer dic 05, 2007 6:06 pm
- Località: Prov. di Milano
da ninjabionico » mer feb 20, 2008 9:18 pm
danibaan ha scritto:...
- il so, 32bit, con PAE, che se ne fa di 64Gb?!?
- in generale, ambito server escluso, oltre i 4Gb di ram... che benefici si hanno?!? risulteranno mai tutti "riempiti"?!?
...
Il fatto è che qualche anno fa non si pensava che la dotazione di memoria nei Pc di fascia media superasse 1 GB di memoria... figuriamoci 4... era vista come una quantità più indicata a Workstation o Sever, non per i normali Desktop.
Ora, grazie all'evoluzione che permette di produrre chip sempre più capienti, i 4 GB non sono più un sogno solo per giocatori incalliti o professionisti dell'animazione, ma sono disponibili per molti, quindi i limiti delle scelte fatte durante lo sviluppo dei S.O. Ms a 32 bit ora si vedono.
Come ho scritto ripetutamente, già da un paio di anni a questa parte l'opzione del kernel Linux per gestire i 64 GB di memoria viene attivata di default dalle principali distribuzioni (come se ce ne fosse bisogno visto che normalmente occupano meno memoria di Windows).
Ms invece ha lasciato le cose così come sono nello sviluppo di Vista, come al solito all'utenza non viene data nessuna informazione su tutto ciò (se non dopo...) e nessuna possibilità di modificare tale scelta (magari potendo esprimere la propria opinione nello sviluppo... cosa impossibile su un software chiuso).
I benefici di avere 4 GB in Windows possono essere sfruttati da certe applicazioni professionali che fanno ampio uso di memoria... e chissà che, fra breve, forse anche i videogiochi non la richiedano...
... comunque è una scocciatura per un utente aver comprato 4 GB (visto che per Vista ne vengono consigliati almeno 2) e sapere che una parte non verrà mai utilizzata (se non cambiando S.O.), tanto valeva acquistarne solo 2 GB.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
-

ninjabionico
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5207
- Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
- Località: Prov. Pd
-
Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti